Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Tirocinio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio
Codice identificativo del corso
2526-2-E3901N054
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscere il funzionamento organizzativo del servizio sociale.
Comprendere le relazioni del servizio sociale con l’ente, con il contesto territoriale e con il sistema dei servizi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare le competenze per comprendere il ruolo e le funzioni dell’assistente sociale all’interno del sistema delle offerte e rispetto al mandato istituzionale e professionale

Autonomia di giudizio
Il corso sviluppa la capacità di interpretare criticamente il metodo osservato nell’affrontare bisogni delle persone e problemi sociali all’interno dell’esperienza di tirocinio.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno messi in grado di comunicare in modo efficace quanto appreso sia attraverso la stesura del verbale delle lezioni (riflessività) sia tramite comunicazioni al gruppo classe di alcuni elementi dell’esperienza

Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di aggiornarsi in modo autonomo rispetto all’evoluzione delle conoscenze inerenti il metodo e gli strumenti del servizio sociale, favorendo una riflessione continua sull’esperienza formativa e professionale. Inoltre facilita una graduale maturazione di un’identità professionale in connessione con quanto appreso durante il tirocinio.

Contenuti sintetici

1 Lettura e comprensione del funzionamento organizzativo dell’ente di tirocinio
2 Analisi del contesto territoriale e sua influenza rispetto alle traiettorie di vita delle persone
3 Comprensione del ruolo dell’Assistente sociale nelle organizzazioni
4 Condivisione della rielaborazione dell'esperienza
5 Stimolo della riflessività e alla lettura critica dei fenomeni

Programma esteso

Il corso intende fornire elementi per poter leggere e comprendere la complessità delle organizzazioni, degli enti e dei servizi, con particolare riferimento all'analisi dell’organizzazione in cui il tirocinio viene svolto e delle sue interrelazioni con i diversi contesti operativi. Viene proposta una lettura del contesto territoriale per individuare gli elementi di problematicità e le risorse comunitarie, come ulteriore approfondimento dell’analisi del territorio svolta nel I anno.
Inoltre, pone attenzione alla comprensione del lavoro dell'assistente sociale e fornisce strumenti per l'analisi e la comprensione del metodo di lavoro, in riferimento in particolare al colloquio, alla visita domiciliare, al lavoro di rete, alla documentazione, alla scrittura, al lavoro con la comunità, anche in relazione al codice deontologico.
Durante il corso si stimola il percorso di crescita professionale dello studente nel suo avvicinamento alla professione, facilitando i processi di riflessione e rielaborazione dei vissuti emotivi sollecitati dall’esperienza di tirocinio sia tramite il diario di tirocinio, sia favorendo il confronto nel gruppo. Inoltre si propone una visione interdisciplinare e multidisciplinare favorendo la connessione tra l'esperienza pratica del tirocinio e gli elementi teorici appresi nei corsi universitari in particolare Principi e fondamenti del servizio sociale e Metodi e tecniche del servizio sociale.

Prerequisiti

Conoscenze base di Principi e Fondamenti del Servizio sociale e del sistema d’offerta dei servizi sociali derivante dall'esperienza di Tirocinio 1° anno.

Metodi didattici

Il metodo didattico prevede contributi teorici, esercitazioni in aula ed un’attivazione diretta degli studenti che sono sollecitati a presentare proprie produzioni a partire dalle osservazioni effettuate durante il tirocinio.

Il corso prevede 15 lezioni in presenza di cui:

  • 4 lezioni da due ore con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e interattiva (esercitazioni, lavori in gruppo e individuali) in presenza.
  • 11 lezioni da 3 ore con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e interattiva (esercitazioni, lavori in gruppo e individuali) in presenza.
    Sono inoltre previsti incontri frontali individuali in relazione all’esperienza del tirocinio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non vi sono prove in itinere

Il corso prevede un colloquio di verifica intermedia al fine di monitorare l’andamento del tirocinio

Al termine del corso allo studente è richiesta la stesura di una relazione finale che sarà discussa durante un colloquio finale in presenza con il docente di Guida e con il supervisore di tirocinio.

La valutazione finale complessiva dello studente terrà in considerazione i seguenti elementi:

  1. Percorso effettuato in aula in relazione a: livello di presenza e partecipazione alle lezioni, capacità di lavorare in gruppo con altri studenti, capacità di esprimersi verbalmente con l’utilizzo di un linguaggio professionale, disponibilità a sperimentarsi nell’utilizzo di strumenti professionali (verbali, simulate…)

  2. Valutazione effettuata dal supervisore in merito al percorso di tirocinio sulla base dei principali obiettivi formativi riassunti nella scheda di valutazione dei supervisori

  3. Relazione finale utilizzando i seguenti criteri: chiarezza e correttezza espositiva, coerenza nell’esposizione dell’elaborato, utilizzo del linguaggio professionale, livello di completezza ed approfondimento in relazione a:

  • conoscenza del funzionamento organizzativo dell’ufficio di servizio sociale,
  • conoscenza delle relazioni dell’ufficio di servizio sociale nell’ente in cui è inserito, con il contesto territoriale e con il sistema dei servizi,
  • comprensione del ruolo e delle funzioni dell’assistente sociale nel servizio in cui si svolge il tirocinio rispetto al mandato istituzionale e professionale,
  • percorso personale di conoscenza di sé e di maturazione dell’indentità professionale in relazione al tirocinio svolto.
  1. E’ prevista una sintetica valutazione complessiva viene riportata sul “libretto giallo” a disposizione dello studente. Il non superamento del tirocinio e della prova comporta, per lo studente, la ripetizione del corso e del tirocinio.

Testi di riferimento

Barberis D. (2009), (a cura di), Il prodotto del lavoro sociale, in particolare il Capitolo 1 Il prodotto del lavoro sociale e il Capitolo 3 La centralità del cliente nella produzione dei servizi
Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., (2021) "Il servizio sociale: le competenze chiave" Carocci Faber,
Campanini A. (2013), (diretto da) “Nuovo Dizionario di servizio sociale”, Carocci Faber, Roma in particolare le voci: Tirocinio, Documentazione, Colloquio, Equipe, Ascolto, Segretariato sociale, Servizio sociale, Visita domiciliare
Fargion S., (2013), “Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber

Sicora A., (2022), “Emozioni nel servizio sociale”, Carocci Faber

Altri approfondimenti vengono indicati durante il corso.

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
To know the organisational functioning of the social service.
To understand the relations of the social service with the organisation, with the territorial context and with the service system

Ability to apply knowledge and understanding
To develop the competences to understand the role and functions of the social worker within the system of offers and with respect to the institutional and professional mandate

Autonomy of judgement
The course develops the ability to critically interpret methods observed when dealing with people's needs and social problems within the placement experience.

Communication Skills
Students will be able to communicate effectively what they have learnt, either through writing lesson minutes (reflexivity) and communicating some elements of the experience to the class group.

Learning ability
The course stimulates the ability to update oneself independently about the development of knowledge of social service methods and tools, encouraging an ongoing reflection on the training and professional experience. Furthermore, facilitates a gradual maturing of a professional identity in connection with what has been learnt during the work placement.

Contents

  1. Reading and understanding the organisational functioning of the internship institution
  2. Analysing the territorial context and its influence on people's life trajectories
  3. Understanding the role of the social worker in organisations
  4. Sharing the re-elaboration of the experience
  5. Stimulating reflection and critical analysis of phenomena.

Detailed program

The course aims to provide students with the tools to understand the complexities of organisations, institutions and services. Particular reference is made to the organisation in which the internship is carried out, and its interrelationships with different operational contexts. The local context will be analysed to identify problematic issues and community resources, building on the analysis of the territory carried out in the first year.
Additionally, the course focuses on understanding the work of social workers, providing tools for analysing and understanding working methods, particularly in relation to interviews, home visits, networking, documentation, writing, and community work, as well as the code of ethics.
During the course, the student's professional growth is stimulated in his or her approach to the profession, facilitating the processes of reflection and re-elaboration of the emotional experiences elicited by the practical traineeship experience both through the practical traineeship diary and by fostering discussion in the group. Furthermore, an interdisciplinary and multidisciplinary vision is proposed, favouring the connection between the practical experience of the placement and the theoretical elements learnt in university courses, in particular Principles and Foundations of Social Work and Methods and Techniques of Social Work.

Prerequisites

Basic knowledge of Principles and Fundamentals of Social Service and the social service delivery system from the 1st year practical traineeship experience.

Teaching methods

The teaching method involves theoretical contributions, classroom exercises and direct activation of students, who are asked to present their own productions based on observations made during the work placement.

The course comprises 15 face-to-face lectures, of which:
• Four two-hour lectures with didactic delivery (front-facing lectures with the use of slides, audio and video) and interactive elements (exercises, group and individual work) in person.
• There are also 11 three-hour lectures with didactic delivery (frontal lectures with the use of slides, audio and video) and interactive elements (exercises, group and individual work) in person.
Individual face-to-face meetings are also planned in relation to the placement experience.

Assessment methods

There are no tests en route.
The course includes an intermediate assessment interview to monitor progress during the work placement.
At the end of the course, students are required to write a final report, which they will discuss during a final interview with their tutor and work placement supervisor.

The student's overall final evaluation will take into consideration the following elements

  1. The course undertaken in the classroom, covering the following areas: level of attendance and participation in lessons, ability to work in a group with other students, ability to express oneself verbally using professional language, willingness to experiment with the use of professional tools (verbal, simulated, etc.)
  2. Evaluation carried out by the supervisor regarding the traineeship, based on the main training objectives summarised in the supervisor's evaluation sheet.
  3. Final report using the following criteria: clarity and correctness of presentation, coherence in the presentation of the paper, use of professional language, level of completeness and depth, knowledge of how the social service office is organised, knowledge of the social service office's relations within the entity in which it is situated, in relation to the territorial context and the system of services, understanding of the role and functions of the social worker in the service in which the traineeship is carried out, in relation to the institutional and professional remit, the personal journey of self-knowledge and maturation of professional identity in relation to the practical traineeship.
  4. A brief overall assessment will be reported in the 'yellow booklet' provided to the student. Failure to pass the internship and test will result in the student repeating the course and internship.

Textbooks and Reading Materials

Barberis D. (2009), (a cura di), Il prodotto del lavoro sociale, in particolare il Capitolo 1 Il prodotto del lavoro sociale e il Capitolo 3 La centralità del cliente nella produzione dei servizi
Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., (2021) "Il servizio sociale: le competenze chiave" Carocci Faber,
Campanini A. (2013), (diretto da) “Nuovo Dizionario di servizio sociale”, Carocci Faber, Roma in particolare le voci: Tirocinio, Documentazione, Colloquio, Equipe, Ascolto, Segretariato sociale, Servizio sociale, Visita domiciliare
Fargion S., (2013), “Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber

Sicora A., (2022), “Emozioni nel servizio sociale”, Carocci Faber

Further insights are indicated during the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
7
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
175
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Margherita Gallina
  • PP
    Patrizia Pedrazzini
  • SR
    Simonetta Rebuscini
  • VR
    Vanna Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche