Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Giovani, Media Digitali e Inclusione Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Giovani, Media Digitali e Inclusione Sociale
Codice identificativo del corso
2526-2-E3901N084
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Fornire allo studente le nozioni relative alle implicazioni sociali dell'uso dei media digitali da parte della popolazione giovane e del dibattito in corso in merito, con un focus sui processi di inclusione/esclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Individuare e interpretare in maniera critica le informazioni e le relazioni online; saper gestire il tempo e l'attenzione in una ambiente di connessione permanente; saper creare contenuti digitali in modo responsabile e cosciente; saper costruire percorsi formativi sulla consapevolezza dgitale per i giovani.

Autonomia di giudizio
Il corso sviluppa la capacità di interpretare criticamente dati e fenomeni sociali legati all'uso dei media digitali da parte dei giovani, con particolare attenzione ai processi di disuguaglianza sociale con cui questo interagisce.

Abilità comunicative
Gli studenti saranno messi in grado di comunicare in modo efficace i principali concetti relativi all'uso dei media digtiali da parte dei giovni, adattando il linguaggio ai diversi interlocutori e contesti professionali, anche in un’ottica multidisciplinare.

Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di aggiornarsi in modo autonomo rispetto all’evoluzione delle conoscenze su giovani e media, favorendo una riflessione continua sull'avanzamento della letteratura scientifica e professionale.

Contenuti sintetici

Il corso affronta la condizione socio-tecnologica della connessione permanente alla rete (risultato dell'integrazione della rete internet, dei social media e della connessione in mobilità) e le sue problematiche, analizzando nel dettaglio le principali aree della competenza digitale critica. Si discute infine delle forme di intervento per lo sviluppo di tali competenze, specie nell'età adolescenziale.

Programma esteso

La digitalizzazione (aspetti tecnici e sociali)

La condizione di connessione permanente;

La disuguaglianza digitale: dal digital divide al sovraconsumo digitale

I social media

Le problematiche della connessione permanente

Le competenze digitali:

  1. La ricerca e la valutazione consapevole delle informazioni online;

  2. La gestione delle relazioni sociali online;

  3. La creazione consapevole e responsabile di contenuti digitali;

  4. La sicurezza digitale;

  5. La gestione del tempo e dell'attenzione;

Il concetto di "benessere digitale" nelle diverse fasce d'età

Gli interventi educativi e sociali mirati al "benessere digitale".

Prerequisiti

Sufficienti abilità logiche e buon livello di cultura generale; ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Capacità di lettura e studio in lingua inglese.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 40% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).

--> 18 lezioni da 2 ore di didattica erogativa in presenza
--> 10 ore da 2 ore di didattica interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con 4 domande aperte (durata 1 ora). La prova ha le seguenti caratteristiche:

a. Criteri di valutazione: correttezza delle risposte, capacità di analisi e applicazione dei concetti ad esempi specifici, chiarezza espositiva.

b. La prova scritta punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati.

c. Saranno valutati i seguenti aspetti:
• il livello di conoscenza e la capacità di applicare in modo integrato concetti teorici e principi etici discussi a lezione e nei testi indicati;
• la qualità della scrittura: l’utilizzo di un linguaggio professionale coerente con i contenuti oggetto della prova; la chiarezza espositiva (informazioni rilevanti, esposte in modo organizzato e sintetico).

STUDENTI INTERNAZIONALI: I materiali per la preparazione in inglese e la possibilità di sostenere l’esame in inglese sono offerti su richiesta.

Testi di riferimento

  1. Gui M., Assirelli G. e Gerosa T. (2022), La competenza digitale degli studenti della scuola secondaria (Erickson)

  2. Dispensa a cura del docente reperibile sulla piattaforma e-learning e presso la copisteria “Fronteretro”, Viale Sarca, 191 Milano.

MATERIALE AGGIUNTIVO: A completamento del materiale per la preparazione dell’esame, verranno pubblicate le slide delle lezioni, sulla pagina del corso al termine delle lezioni stesse.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

The course aims to provide students with the main notions concerning the social implications of digital media use by youth and the current debate about it, with a focus on the processes of social inclusion / exclusion.

Applying Knowledge and understanding

Identifying and interpreting information and online relationships in a critical manner; being able to manage time and attention in a permanent connection environment; creating digital content in a responsible and conscious way; knowing how to plan nd implement programs of digital education for youths.

Making judgments
The course develops the ability to critically interpret data and social phenomena related to young people's use of digital media, with particular attention to the social inequality processes with which it interacts.

Communication Skills
Students will be enabled to effectively communicate key concepts related to young people's use of digital media, adapting their language to different audiences and professional contexts, also from a multidisciplinary perspective.

Learning Skills
The course fosters the ability to independently keep up to date with developments in knowledge about youth and media, encouraging ongoing reflection on the advancement of scientific and professional literature.

Contents

The course addresses the socio-technical condition of "permanent connection" to the internet (resulting from the integration of the internet, social media and mobile connectivity) and its problems, analyzing in detail the main areas of "critical digital competence". The interventions for the development of such skills are also discussed, especially with regard to adolescence.

Detailed program

The process of digitalization (technical and social aspects)

The condition of permanent connectivity

Digital inequality: from the digital divide to digital over-consumption

Social media

The problems of permanent connectivity

Digital skills:

  1. Researching and evaluating online information;

  2. Managing online social relations;

  3. Consciously and responsibly creating digital content;

  4. Digital security;

  5. Time and attention management;

The concept of digital well-being in different age groups

Educational and social interventions aimed at "digital well-being".

Prerequisites

Sufficient logic skills and general knowledge; basic skills in learning, writing and oral communication. Basic reading literacy in English.

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which approximately 60% are frontal lessons with use of slides, audio and video and
40% are interactive teaching (exercises, subgroup work, presentation of case studies starting from which I develop individual and subgroup work, prepared and discussed during the course).

Assessment methods

Written exam with 4 open questions (1 hour).The exam has the following features:

a. Evaluation criteria: accuracy of answers, analytical skills, ability to apply concepts to specific examples, and clarity of expression.

b. The written exam is designed to assess the knowledge and understanding of the course’s fundamental concepts and content, the ability to make connections between topics, and the capacity to personally elaborate on the issues addressed.

c. The following aspects will be evaluated:
• the level of knowledge and the ability to apply in an integrated way the theoretical concepts and ethical principles discussed in class and in the assigned readings;
• the quality of writing: use of professional language consistent with the exam content; clarity of expression (relevant information presented in an organized and concise manner).

INTERNATIONAL STUDENTS: A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

Textbooks and Reading Materials

  1. Gui M., Assirelli G. e Gerosa T. (2022), La competenza digitale degli studenti della scuola secondaria (Erickson)

2) Course handout with essays chosen by the teacher, available on the e-learning platform and at "Fronteretro" copy-shop, Viale Sarca, 191 Milano.

INTEGRATIVE DOCUMENTATION: The teacher will also provide the students with lecture slides by publishing them on the course page at the end of the course.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Marco Gui

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche