Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Formare le Operatrici/gli Operatori Sociali per il Contrasto alla Violenza di Genere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Formare le Operatrici/gli Operatori Sociali per il Contrasto alla Violenza di Genere
Codice identificativo del corso
2526-2-E3901N085
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il contrasto alla violenza di genere e in particolare la lotta contro la violenza sessuale e domestica sono fra le questioni maggiormente dibattute a livello pubblico. Per tal motivo, negli ultimi anni sono state approvate molte leggi e promosse politiche sociali al fine di affrontare e prevenire il fenomeno. Per questo, è diventata sempre più urgente la formazione di qualificate figure professionali che siano in grado di tutelare le vittime e perseguire gli abusanti, collaborando in rete con istituzioni, servizi, professionisti e associazioni territoriali.
Il Corso è dunque finalizzato alla formazione in itinere di future/i operatrici/ori e all'acquisizione di conoscenze e competenze, relative alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, sessuale e domestica.
Il Corso potrà essere scelto come insegnamento libero da parte di studenti iscritti ai corsi di laurea (triennali, a partire dal terzo anno ) e magistrali, afferenti ai Dipartimenti consociati nel progetto, vale a dire: Sociologia e Ricerca Sociale, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Scuola di Economia. Il Corso sarà esteso anche a studenti afferenti ad altri dipartimenti.
Il Corso intende dotare le/i partecipanti delle conoscenze e competenze di base essenziali per conoscere il fenomeno della violenza di genere e affrontarlo nella vita professionale futura.
Conoscenza e capacità di comprensione (D1): le/i partecipanti acquisiranno conoscenza del fenomeno della violenza di genere e degli strumenti per la prevenzione e il contrasto da molteplici prospettive disciplinari.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (D2): le/i partecipanti acquisiranno capacità di applicare le nozioni apprese alla comprensione di casi concreti, attraverso la testimonianza di operatrici esperte e materiali formativi.
Autonomia di giudizio (D3): il corso favorisce lo sviluppo di capacità di valutazione autonome e sollecita la formulazione di giudizi informati attraverso lavori in classe e discussioni di gruppo.
Abilità comunicative (D4): il corso favorisce la capacità di presa di parola nelle discussioni e le abilità espositive in classe e durante la prova d'esame.
Capacità di apprendere (D5): il corso fornisce basi solide per apprendere in autonomia e orientarsi criticamente nella letteratura scientifica.

Contenuti sintetici

Il Corso sarà principalmente suddiviso in 6 moduli:
• Modulo 1 La violenza degli uomini contro le donne: definizioni e caratteristiche.
• Modulo 2 - La normativa e le responsabilità giuridiche.
• Modulo 3 - Riconoscere la violenza oltre i pregiudizi.
• Modulo 4 - Cogliere i segnali deboli di donne e minori in situazioni di temporanea. vulnerabilità.
• Modulo 5 - Dall'accoglienza all'empowerment delle vittime di violenza.
• Modulo 6 - Learning by doing - Interventi laboratoriali

Programma esteso

Il Programma dettagliato sarà presentato all'inizio del Corso, che avrà inizio nel semestre primaverile secondo blocchi di lezione.
Il Corso prevede il riconoscimento di 8 CFU fra i crediti liberi, a scelta.
I CFU acquisiti saranno riconosciuti dai corsi di laurea di riferimento, secondo le indicazioni contenuti nei piani di studio e le informazioni fornite dalle rispettive segreterie.

Prerequisiti

Conoscenze basilari sulla violenza di genere, norme giuridiche e politiche pubbliche.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 56 ore di lezione, suddivisi in 6 moduli formativi (per un totale di 48 ore) e 8 ore di seminari.
Il Corso sarà condotto sia da docenti dell'Università di Milano-Bicocca, e si arricchirà delle testimonianze e contributi di esperti/e e figure istituzionali.
Si articolerà per il 60% in attività di didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides) e per il 40% in attività di didattiva interattiva (laboratori, lavori di gruppo, esercitazioni, discussioni in aula).

Modalità di verifica dell'apprendimento

A conclusione delle attività previste, le/ gli studenti dovranno sostenere una prova finale scritta della durata di h. 1,30.
La prova scritta consiste di:
TEST A RISPOSTE CHIUSE (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla, ecc.) - 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per le risposte errate
DOMANDE APERTE (brevi) - 2 punti per ogni risposta corretta, 1 punto per risposta corretta ma imprecisa, 0 punti per risposta errata.
Il test permetterà di verificare: le conoscenze apprese (D1), la capacità di applicarle a contesti professionali (D2), la capacità di apprendere e ragionare in autonomia (D3, D5) e le abilità comunicative nelle risposte aperte (D4).

Testi di riferimento

I materiali didattici fornite dai/dalle docenti saranno pubblicate on line in forma di slides e di documentazione di vario tipo.
All'inizio del Corso saranno inoltre indicati ulteriori materiali bibliografici, utili per le lezioni e l'esame.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The fight against gender-based violence and in particular the fight against sexual and domestic violence are among the most debated issues in the public arena. For this reason, in recent years many laws have been passed and social policies promoted to address and prevent the phenomenon. For this reason, it has become increasingly urgent to train qualified professionals who are able to protect victims and prosecute abusers, networking with institutions, services, professionals and territorial associations.
The Course is therefore aimed at the in itinere training of future operators and the acquisition of knowledge and skills related to preventing and combating gender, sexual and domestic violence.
The Course can be chosen as free tuition by students enrolled in degree courses (three-year degree, starting from the third year) and master's degree courses, pertaining to the 5 Departments involved in the project, namely: Sociology and Social Research, Medicine and Surgery, Psychology, Human Sciences for Education 'Riccardo Massa', Economic and Business Sciences and Law for Economics.
The course aims to provide participants with the basic knowledge and skills essential to understand the phenomenon of gender-based violence and address it in their future professional lives.
Knowledge and understanding (D1): participants will acquire knowledge of the phenomenon of gender-based violence and the tools for its prevention and combating from multiple disciplinary perspectives.
Applied knowledge and understanding (D2): participants will acquire the ability to apply the concepts learned to the understanding of concrete cases, through the testimony of expert practitioners and training materials.
Autonomy of judgment (D3): the course promotes the development of autonomous evaluation skills and encourages the formulation of informed judgments through class work and group discussions.
Communication skills (D4): the course promotes the ability to speak in discussions and presentation skills in class and during the exam.
Learning skills (D5): the course provides a solid foundation for independent learning and critical orientation in scientific literature.

Contents

The course will be mainly divided into 6 modules:

Module 1 Men's violence against women: definitions and characteristics.
Module 2 - Legislation and legal responsibilities.
Module 3 - Recognising violence beyond prejudice.
Module 4 - Catching the weak signals of women and minors in situations of temporary. vulnerability.
Module 5 - From reception to empowerment of victims of violence.
Module 6 - Learning by doing - Workshop interventions

.

Detailed program

The detailed programme will be presented at the beginning of the Course.
The Course envisages the recognition of 8 CFUs from among the free, elective credits.
The CFUs acquired will be recognised by the degree courses of reference, according to the indications contained in the study plans and the information provided by the respective secretariats.

Prerequisites

Basic knowledge on gender-based violence, norms and public policies.

Teaching methods

The course consists of 56 hours of lessons, divided into 6 training modules (for a total of 48 hours) and 8 hours of seminars.
The course will be taught by professors from the University of Milan-Bicocca and will be enriched by the testimonies and contributions of experts and institutional figures.
It will consist of 60% teaching activities (lectures with slides) and 40% interactive teaching activities (workshops, group work, exercises, classroom discussions).

Assessment methods

At the end of the planned activities, students will take a final written exam lasting 1.5 hours.
The written exam consists of:
CLOSED-ENDED QUESTIONS (True/False, Matching, Multiple Choice, etc.) - 1 point for each correct answer, 0 points for incorrect answers
OPEN-ENDED QUESTIONS (short) - 2 points for each correct answer, 1 point for correct but imprecise answers, 0 points for incorrect answers.
The test will assess: knowledge acquired (D1), ability to apply it in professional contexts (D2), ability to learn and reason independently (D3, D5), and communication skills in open-ended responses (D4).

Textbooks and Reading Materials

Teaching materials provided by the lecturer(s) will be published online in the form of slides and various types of documentation.
Additional biliographic materials, which are useful for the lectures and examination, will also be indicated at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Calloni
    Marina Calloni
  • GS
    Giorgia Serughetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche