Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Politica Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Politica Sociale
Codice identificativo del corso
2526-2-E3901N046
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Acquisire conoscenze approfondite sul sistema di welfare sociale, sulle sue finalità, strutture e strumenti.
Comprendere l’evoluzione storica e i modelli comparati di welfare, nonché i cambiamenti sociali, demografici ed economici che hanno inciso sulle politiche di protezione e promozione sociale negli ultimi decenni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Analizzare criticamente le principali politiche e misure di welfare sociale, con particolare attenzione agli ambiti della povertà, dell’inclusione sociale, della famiglia, della non autosufficienza e della marginalità.
Sviluppare competenze operative e analitiche utili per valutare l’efficacia e l’equità degli interventi di welfare nei diversi contesti istituzionali e territoriali.

Autonomia di giudizio
Il corso promuove la capacità di interpretare in modo critico dati, documenti e fenomeni sociali legati al funzionamento del welfare, con attenzione alle disuguaglianze sociali, alle dinamiche di accesso ai servizi e alle tensioni tra universalismo e selettività.
Viene inoltre sviluppata la capacità di riflettere sulle implicazioni etiche e sociali delle scelte politiche in materia di welfare.

Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente concetti, dati e analisi relativi al welfare sociale, adattando il linguaggio ai diversi interlocutori (professionisti, decisori pubblici, cittadini), in un’ottica interprofessionale e multidisciplinare.

Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di aggiornarsi autonomamente sull’evoluzione delle politiche di welfare e sulle innovazioni nei modelli di intervento sociale, promuovendo un approccio riflessivo e critico all’esperienza formativa e professionale.

Contenuti sintetici

  • I concetti fondamentali: politiche sociali, welfare state, welfare mix, rischi e bisogni sociali
  • L’evoluzione di lungo periodo del welfare state
  • I modelli delle politiche sociali in Europa e le caratteristiche del modello italiano
  • Politiche di welfare e "nuovi" rischi sociali
  • Il welfare locale

Programma esteso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e analitici necessari per lo studio delle politiche sociali e del welfare state. In specie:

  • la parte introduttiva ha l’obiettivo di presentare i concetti e le categorie fondamentali per la comprensione delle politiche sociali
  • la seconda parte è intesa a chiarire sia le principali caratteristiche dei modelli di welfare state in Europa sia le peculiarità del modello italiano
  • la terza parte mette a tema gli interventi di politica contro i nuovi rischi sociali
  • l’ultima parte prende in esame il welfare locale e le sue traiettorie recenti di sviluppo

Prerequisiti

Buone abilità logiche, di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale; conoscenze minime di servizio sociale e politica sociale.

Metodi didattici

Lezioni frontali (70%); esercitazioni (individuali o di gruppo) (10%); discussioni di gruppo, in aula e online sulla pagina e-learning dell’insegnamento (20%). Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta, della durata massima di 100 minuti, con integrazione orale facoltativa. La prova scritta consisterà in:

  • 5 domande a risposta chiusa
  • 5 domande a risposta breve (definizioni o enunciazioni di concetti)
  • 1 domanda a risposta aperta

Per ciascuna prova, scritta o orale, verrà valutata la capacità di rispondere alle domande in modo corretto, argomentando il ragionamento e utilizzando il linguaggio scientifico proprio della disciplina.

Testi di riferimento

Ranci C. e Pavolini E. (204), Le politiche di Welfare, Il Mulino, Bologna [ad eccezione dei seguenti capitoli: VI "Le politiche di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro"; X "Politiche attive del lavoro e apprendimento permanente"].

Gori C., a cura di, (2022), Le politiche del Welfare Sociale, Mondadori, Milano [solo i seguenti capitoli: "1. Le politiche del welfare sociale; 2. I servizi alla persona; 8. Il welfare mix"].

Altro materiale bibliografico, a carattere obbligatorio, verrà indicato dal docente e reso disponibile sulla piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
Acquire in-depth knowledge of the social welfare system, including its objectives, structures, and instruments.
Understand the historical evolution and comparative models of welfare, as well as the social, demographic, and economic changes that have shaped social protection and promotion policies in recent decades.

Applying Knowledge and Understanding
Critically analyze key policies and measures in the field of social welfare, with particular attention to poverty, social inclusion, family support, long-term care, and marginalization.
Develop operational and analytical skills to assess the effectiveness and fairness of welfare interventions across different institutional and territorial contexts.

Independent Judgment
The course fosters the ability to critically interpret data, documents, and social phenomena related to the functioning of the welfare system, with a focus on social inequalities, access to services, and the tensions between universalism and selectivity.
It also promotes reflection on the ethical and social implications of policy choices in the welfare domain.

Communication Skills
Students will be able to effectively communicate concepts, data, and analyses related to social welfare, adapting their language to different audiences (professionals, policymakers, citizens) within an interprofessional and multidisciplinary framework.

Learning Skills
The course encourages the ability to independently keep up to date with developments in welfare policies and innovations in social intervention models, promoting a reflective and critical approach to both academic and professional experiences.

Contents

  • Key social policy ideas and concepts: social policy, welfare state, welfare mix, social need, risks, and benefits
  • The development of the welfare state
  • The different welfare regimes in Europe and the main feature of the Italian regime
  • Social policy provision against the “new" social risks
  • The development of social policy at local level

Detailed program

This course introduces students to the theory and practice of social policy and welfare states. In particular, it

  • provides the theoretical foundations (key ideas and concepts) of social policy and the welfare state
  • explores the nature and extent of welfare provision in different European countries
  • analyses the main features of the Italian welfare regime
  • critically explore shifts in welfare provision and the nature of social policy responses to “new social risks”
  • examines the development of social policy at local level

Prerequisites

Good logical reasoning ability; good comprehension and communication skills; basic knowledge of social work and social policy.

Teaching methods

Lectures (70%); exercises (individual or group work) (10%); group discussions, both in class and online via the course e-learning platform (20%). Classes will be held in person.

Assessment methods

Written exam (max 100 minutes), with the opportunity to take an integrative oral exam.
The written exam contains:

  • 5 closed questions
  • 5 short-answer questions (definitions, concepts, theories)
  • 1 essay-type question

Each exam, written or oral, will be marked based on the ability to communicate effectively concepts, theories and empirical evidence by using the appropriate scientific language.

Textbooks and Reading Materials

Ranci C. e Pavolini E. (2015), Le politiche di Welfare, Il Mulino, Bologna [with the exception of the following chapters: VI "Le politiche di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro; "X "Politiche attive del lavoro e apprendimento permanente"].

Gori C., a cura di, (2022), Le politiche del Welfare Sociale, Mondadori, Milano [only the following chapters: "1. Le politiche del welfare sociale; 2. I servizi alla persona; 8. Il welfare mix"].

Additional compulsory reading materials will be indicated and uploaded at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Egidio Riva
    Egidio Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche