- Welfare and Immigration
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e concettuali utili per comprendere i principali aspetti del rapporto tra welfare e immigrazione, stimolando la capacità di aggiornamento autonomo da parte degli\le studenti\esse su questi temi.
Dopo un’introduzione alle teorie e agli approcci più rilevanti in tema di migrazione, il corso mira a trasmettere agli studenti una conoscenza e comprensione approfondite, con relativa capacità di applicazione di tali conoscenze e comprensioni, delle dinamiche che caratterizzano questo nesso. Si approfondiranno diversi temi di particolare rilevanza e attualità, quali: 1) le politiche di immigrazione e per gli immigrati; 2) i principali aspetti ed esiti che caratterizzano il percorso di inserimento delle persone con background migratorio nella società ospitante; 3) l'interazione tra flussi migratori e risposte, a livello normativo, comportamentale e attitudinale dei soggetti appartenenti alla popolazione mainstream.
Al termine del corso gli\le studenti\esse avranno sviluppato autonomia di giudizio nella valutazione dei principali temi che caratterizzano i fenomeni migratori, e saranno in grado di comunicare efficacemente le principali evidenze empiriche e teoriche apprese nell'ambito dell'insegnamento.
Contenuti sintetici
Definizioni dei diversi profili di migrante; analisi delle principali teorie che spiegano motivazioni alla base dei processi migratori e loro esiti.
Modelli di politiche dell'immigrazione e politiche per l'immigrazione;
Dinamiche che caratterizzano i processi di inserimento delle persone migranti nei contesti di destinazione; messa a fuoco delle principali disuguaglianze su base etnica e di status migratorio che caratterizzano le società contemporanee.
Relazione tra fenomeno migratorio e risposta, a livello sia di opinione pubblica che di pattern comportamentali, dei soggetti componenti la popolazione mainstream nei contesti di destinazione.
Programma esteso
Il corso si svilupperà in 3 parti.
La prima parte del corso introdurrà gli studenti alle principali teorie classiche e contemporanee sulla migrazione, offrendo spunti di riflessione sui modelli, i percorsi e i fattori che influenzano i movimenti migratori, nonché sull’impatto del fenomeno migratorio a livello globale.
La seconda parte si concentrerà sull'analisi di come vengono gestiti, a livello politico e normativo, i flussi migratori. Ci si concentrerà dunque sulla gamma di politiche dell'immigrazione e per gli immigrati che negli anni si sono succedute, plasmando il milieu sociale delle società di destinazione.
In ultimo, si metteranno a fuoco alcuni temi più specifici di particolare importanza ed attualità, analizzati con l'obiettivo di far emergere in che misura le disuguaglianze su base etnica e di status migratorio siano una caratteristica delle società contemporanee. Particolare attenzione verrà data all'analisi dei percorsi di vita dei soggetti con background migratorio nei paesi di destinazione.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese
Metodi didattici
Il corso prevede una modalità didattica mista: il 50% dei contenuti sarà presentato attraverso lezioni frontali in formato seminariale, supportate da slide e altri materiali multimediali; il restante 50% sarà sviluppato mediante didattica interattiva, che includerà esercitazioni, lavori di gruppo, presentazioni di casi di studio e approfondimenti condivisi e discussi in aula.
Si invitano gli studenti e le studentesse a consultare regolarmente la guida dettagliata del corso disponibile sulla piattaforma e-learning, dove è riportata la calendarizzazione precisa degli argomenti trattati in ciascuna lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si articola in tre componenti:
Partecipazione attiva alle attività in aula;
Svolgimento di attività individuali, come presentazioni orali o contributi alle discussioni collettive;
Prova scritta finale, che consisterà di una parte con domande chiuse per il controllo della preparazione sul programma d’esame, e da un'altra con domande aperte in modalità saggio breve, tese a testare capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Testi di riferimento
il testo di riferimento del corso è il volume di De Haas, H., Castles, S., & Miller, M. J. (2019). The age of migration: International population movements in the modern world. Bloomsbury Publishing
Le parti del libro che verranno trattate durante il corso, e che saranno quindi oggetto di esame, verranno specificate di volta in volta a lezione
Altro materiale bibliografico verrà indicato dal docente e reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide theoretical and conceptual tools useful for understanding the main aspects of the relationship between welfare and immigration, while encouraging students’ ability to independently keep themselves updated on these topics.
After an introduction to the most relevant theories and approaches on migration, the course seeks to impart to students a deep knowledge and understanding of the dynamics characterizing this relationship, along with the ability to apply such knowledge and understanding.
Several topics of particular relevance and current interest will be explored, including: 1) immigration policies and policies for immigrants; 2) the main aspects and outcomes characterizing the integration process of people with a migratory background into the host society; 3) the interaction between migration flows and the normative, behavioral, and attitudinal responses of members of the mainstream population.
By the end of the course, students will have developed independent judgment in evaluating the main issues characterizing migration phenomena and will be able to effectively communicate the key empirical and theoretical evidence learned during the course.
Contents
Definitions of different migrant profiles; analysis of the main theories explaining the motivations behind migration processes and their outcomes.
Models of immigration policies and policies for immigrants.
Dynamics characterizing the integration processes of migrants in destination contexts; focus on the main inequalities based on ethnicity and migration status that shape contemporary societies.
The relationship between migration phenomena and the responses—both in terms of public opinion and behavioral patterns—of members of the mainstream population in destination contexts.
Detailed program
The course will be structured in three parts.
The first part will introduce students to the main classical and contemporary theories of migration, offering insights into the models, pathways, and factors influencing migratory movements, as well as the global impact of migration phenomena.
The second part will focus on the political and regulatory management of migratory flows. Attention will be given to the range of immigration policies and policies for immigrants that have evolved over time, shaping the social milieu of destination societies.
Finally, the course will address specific, timely topics of particular significance, analyzed with the aim of highlighting the extent to which inequalities based on ethnicity and migration status characterize contemporary societies. Particular emphasis will be placed on the life trajectories of individuals with migratory backgrounds in host countries.
Prerequisites
Command of English
Teaching methods
The course will be delivered using a blended teaching approach: 50% of the content will be presented through seminar-style lectures, supported by slides and other multimedia materials. The remaining 50% will be conducted through interactive teaching methods, including exercises, group work, case study presentations, and collaborative discussions in class.
Students are encouraged to regularly consult the detailed course guide available on the e-learning platform, where the precise schedule of topics covered in each session is provided.
Assessment methods
Assessment is composed of three components:
Active participation in classroom activities;
Completion of individual tasks, such as oral presentations or contributions to group discussions;
A final written exam, consisting of two parts: a section with closed-ended questions to assess knowledge of the exam syllabus, and a section with open-ended questions in the form of short essays, designed to evaluate the student’s ability to independently reflect on critical issues covered in the course.
Textbooks and Reading Materials
The main reference text for the course is: De Haas, H., Castles, S., & Miller, M. J. (2019). The age of migration: International population movements in the modern world. Bloomsbury Publishing
The specific chapters and sections of the book to be covered during the course—and thus included in the exam—will be indicated progressively during the lectures.
Additional bibliographic materials will be recommended by the instructor and made available on the e-learning platform.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Giorgio Piccitto