- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Territorio e Coesione Sociale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
-
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze di base sulla sociologia urbana, con particolare riferimento al fenomeno urbano, alla sua evoluzione storica e alle problematiche sociali emergenti.
Comprenderà i concetti fondamentali di coesione territoriale e i principali fattori che la influenzano. -
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare concetti e strumenti teorici per analizzare le dinamiche sociali urbane e territoriali.
Saprà leggere e interpretare fenomeni complessi legati alla qualità della vita urbana, alla residenzialità, alla devianza, all'immigrazione e alla povertà. -
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà capacità critiche nella valutazione dei processi di coesione sociale e spaziale in contesti urbani.
Sarà in grado di proporre interpretazioni autonome e fondate sui concetti appresi. -
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di presentare in modo chiaro e strutturato i risultati delle analisi svolte, sia in forma orale sia scritta.
Saprà lavorare in gruppo, condividendo e sintetizzando contenuti. -
Capacità di apprendere
Lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente i temi trattati a lezione, anche attraverso lo studio di casi e la lettura di fonti scientifiche.
Contenuti sintetici
Il corso si struttura in tre parti. La prima è dedicata all’inquadramento teorico della sociologia urbana, con l’obiettivo di comprendere il fenomeno urbano, la sua evoluzione nella storia e le possibili prospettive di indagine. Verrà data particolare enfasi alla stretta relazione esistente tra società e spazialità, quali fattori inestricabilmente connessi.
Nella seconda parte verranno invece introdotti i concetti di coesione territoriale e i due principali livelli spaziali di analisi, quartiere e territorio. In seguito, vengono indagati i principali fattori che influenzano la coesione sociale, ossia l’abitare, la devianza, l’immigrazione, la povertà, la qualità della vita e la qualità dello spazio urbano pubblico.
La terza parte del corso sarà dedicata alla preparazione del progetto finale (da svolgersi in gruppo o individualmente in base al numero totale di studenti partecipanti) che si baserà su un caso di studio a scelta appartenente ad una delle seguenti scale: sistema territoriale, quartiere urbano, oppure comune di piccola dimensione. L’obiettivo finale del progetto sarà quello di descrivere il grado di coesione territoriale.
Programma esteso
Gli studenti affronteranno i seguenti argomenti.
Parte 1: introduzione alla sociologia urbana; il fenomeno urbano; le diverse prospettive per comprendere la natura delle città.
Parte 2: il concetto di coesione territoriale; il concetto di quartiere; il concetto di sistema territoriale; i fattori che influenzano la coesione territoriale.
Parte 3: project work di gruppo su un caso a scelta degli studenti che analizzi i vari aspetti indagati a lezione.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
L'erogazione delle lezioni sarà organizzata come segue:
14 lezioni (due settimanali, una da 2 ore ed una 3 ore) con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) in presenza.
9 lezioni (due settimanali, una da 2 ore ed una 3 ore) con didattica interattiva (lavori di gruppo o individuali) in presenza.
Non sono previste lezioni in remoto fatto salvo imprevisti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due modalità di verifica dell'apprendimento a seconda del percorso didattico scelto dallo studente. Questi due percorsi presentano una modalità che è coerente con gli obiettivi programmatici del corso. Di seguito vengono descritte nel dettaglio le due modalità di verifica finale dell'apprendimento.
-
Studenti partecipanti: presentazione orale, e consegna in breve forma scritta, del project work. Il tema del project work sarà deciso dagli studenti in base ai propri interessi e dovrà possedere un taglio analitico che includa trasversalmente i diversi concetti studiati a lezione.
Questo percorso di valutazione permette di valutare le seguenti competenze: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere. -
Studenti non partecipanti: esame scritto, basato sulla bibliografia indicata (obbligatoria), svolto sulla piattaforma “esami online”. La prova si compone di tre domande aperte sulla bibliografia indicata e ha una durata massima di 1 ora e 30 minuti. È necessario rispondere ad almeno due domande su tre per poter ricevere la valutazione; nel caso in cui venisse risposto solo ad una domanda, l’esame è automaticamente insufficiente.
Ogni domanda può assegnare al massimo 10 punti. La somma complessiva di tutti i punteggi compone la valutazione finale.
Questo percorso di valutazione permette di valutare le seguenti competenze: conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, capacità di apprendimento.
Testi di riferimento
Obbligatoria per partecipanti e non.
Mela, A. (2018), Sociologia delle città, Carocci: Roma (capitoli: 1,2,3,4,5)
Nuvolati , G. e D’Ovidio, M. (2022), Temi e metodi per la sociologia del territorio, UTET: Torino (capitoli: “Abitare”, “Devianza”, “Immigrazione”, “Povertà”, “Qualità della vita”, “Spazio Pubblico”).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
- Knowledge and Understanding
The student will acquire foundational knowledge of urban sociology, with particular focus on the urban phenomenon, its historical evolution, and emerging social issues.
They will understand the fundamental concepts of territorial cohesion and the main factors that influence it.
2.Applying Knowledge and Understanding
The student will be able to apply theoretical concepts and tools to analyze urban and territorial social dynamics.
They will be capable of interpreting complex phenomena related to urban quality of life, residential patterns, deviance, immigration, and poverty.
-
Critical Skills
The student will develop critical skills in evaluating processes of social and spatial cohesion within urban contexts.
They will be able to propose independent and well-founded interpretations based on the concepts acquired. -
Communication Skills
The student will be able to clearly and coherently present the results of their analyses, both orally and in written form.
They will be able to work in a group, sharing and synthesizing content effectively. -
Learning Skills
The student will develop the ability to independently deepen their understanding of the topics covered in class, including through case study analysis and the reading of academic sources.
Contents
The course is structured into three parts. The first part is dedicated to the theoretical framework of urban sociology, with the aim of understanding the urban phenomenon, its historical evolution, and the possible perspectives of investigation. Particular emphasis will be placed on the close relationship between society and spatiality, seen as inextricably connected factors.
The second part introduces the concepts of territorial cohesion and the two main spatial levels of analysis: neighborhood and territory. This section will then explore the main factors that influence social cohesion, such as housing, deviance, immigration, poverty, quality of life, and the quality of urban public space.
The third part of the course will be dedicated to the preparation of the final project (to be carried out in groups or individually, depending on the total number of students enrolled). The project will be based on a case study selected by the student and located at one of the following scales: territorial system, urban neighborhood, or small municipality. The final goal of the project will be to describe the degree of territorial cohesion.
Detailed program
Students will address the following topics:
Part 1: Introduction to urban sociology; the urban phenomenon; different perspectives for understanding the nature of cities.
Part 2: The concept of territorial cohesion; the concept of neighborhood; the concept of territorial system; the factors that influence territorial cohesion.
Part 3: Group project work on a case study chosen by the students, analyzing the various aspects explored during the course.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lecture delivery will be organized as follows:
14 lectures (two weekly, one 2-hour and one 3-hour) with didactic delivery (face-to-face lectures using slides, audio and video) in-presence.
9 lectures (two weekly, one 2-hour and one 3-hour) with interactive didactics (group or individual work) in presence.
No remote lectures are scheduled unless unforeseen.
Assessment methods
There are two assessment methods, depending on the learning path chosen by the student. Both paths are consistent with the course’s learning objectives. The two final assessment methods are described in detail below:
-
Attending students: oral presentation and submission of a short written report of the project work. The topic of the project will be chosen by the students based on their own interests and must have an analytical approach that incorporates the various concepts studied during the course.
This assessment path allows for the evaluation of the following competencies: knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, independent judgement, communication skills, and learning skills. -
Non-attending students: written exam based on the mandatory reading list, to be completed on the “esami online” platform. The exam consists of three open-ended questions and has a maximum duration of 1 hour and 30 minutes. Students must answer at least two out of three questions to receive a grade; if only one question is answered, the exam is automatically failed.
Each question can earn a maximum of 10 points. The total score from the three questions will determine the final grade.
This assessment path allows for the evaluation of the following competencies: knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, and learning skills.
Textbooks and Reading Materials
Mandatory bibliography for both participant and not-participant students:
Mela, A. (2018), Sociologia delle città, Carocci: Roma (capitoli: 1,2,3,4,5)
Nuvolati , G. e D’Ovidio, M. (2022), Temi e metodi per la sociologia del territorio, UTET: Torino (capitoli: “Abitare”, “Devianza”, “Immigrazione”, “Povertà”, “Qualità della vita”, “Spazio Pubblico”).
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Luca Bottini
-
Valeria Marina Borodi