- Geopolitics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire adeguate conoscenze e capacità di lettura delle principali dinamiche geopolitiche relative, in particolare, alle questioni legate all’Antropocene, al fine di offrire alle/agli student* la possibilità di una prospettiva complessiva sui maggiori temi globali attuali e delle loro implicazioni sulla ‘world politics’.
Nel dettaglio, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, l'insegnamento articola i propri obiettivi formativi nei seguenti termini:
- Conoscenza e comprensione
L'insegnamento fornisce le competenze teoriche utili alla comprensione dei processi della geopolitica. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'insegnamento fornisce quadro dei principali metodi di analisi della geopolitica. - Autonomia di giudizio
L'insegnamento stimola la lettura critica dei processi della geopolitica - Abilità comunicative
L'isegnamento raffina gli strumenti comunicativi sia orali che scritti in lingua inglese. - Capacità di apprendere
L'insegnamento stimola un atteggiamento critico di apertura rispetto alla pluralità degli approcci della geopolitica.
Contenuti sintetici
La geopolitica dell’Antropocene e di altri temi critici, l’energia e il blocco di potere dei combustibili fossili, le politiche climatiche globali e le implicazioni sulla ‘world politics’.
Programma esteso
Il corso si focalizza sulle dinamiche geopolitiche che intercorrono fra Antrpocene e conflitti, disastri ambientali, sicurezza alimentare, crescita economica, risorse idriche e migrazioni. Poi analizza il ruolo dell’industria petrolifera nei cambiamenti climatici in vista della necessaria transizione energetica. Infine, riconnette queste prospettive di analisi alla luce delle politiche globali e delle loro interconnessioni con la world politics.
Tali argomenti sono supportatati dall’analisi di casi-studio e trattati secondo una prospettiva interdisciplinare.
Prerequisiti
Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche delle scienze sociali e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.
Metodi didattici
Circa il 75% del corso si avvale di una modalità diidattica erogativa (DE), lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video.
Circa il 25% del corso si avvale di una modalità didattica interattiva (DI), esercitazioni, lavori in gruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso.
Circa il 20% del corso verrà erogato attraverso didattica online asincrona, cioè lezioni del docente registrate che saranno rese disponbili prima della lezione stessa e poi mantenuti online. Vengono proposte alla conclusione dei vari blocchi didattici in cui è articolato il corso con l'obiettivo di ampliarli e approfondirli.
L'insegnamento è impartito in lingua inglese e i materiali di studio sono in lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto: domande aperte (durata 90 minuti).
Si ricorda che tutti le/gli studentə indipendentemente dalla modalità di esame sostenuta possono richiedere un colloquio orale integrativo (facoltativo) nei giorni degli appelli ufficiali, che potrà modificare il voto finale.
L’esame finale consiste in cinque domande aperte, ciascuna relativa a una delle cinque sezioni in cui è articolato il corso. Non sono previste prove in itinere. La prova scritta è finalizzata a valutare la conoscenza teorica, la comprensione critica e la capacità di applicare strumenti analitici ai processi geopolitici. I criteri di valutazione includono la correttezza e la completezza delle risposte, la chiarezza argomentativa, la capacità di confronto critico tra prospettive diverse e l’uso di un linguaggio appropriato. La votazione è attribuita in base alla qualità complessiva delle risposte. La tipologia di prova è pienamente coerente con gli obiettivi formativi dichiarati, in quanto promuove sia la comprensione teorica sia lo sviluppo di riflessioni autonome e ben articolate.
Testi di riferimento
Dalby, S. (2020). Anthropocene Geopolitics. Globalization, Security, Sustainability. University of Ottawa Press.
Altro materiale segnalato dal docente durante il corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides the necessary knowledge to understand major geopolitical dynamics related, mainly, to the Antropocene, as well as to other critical issues, in order to make it possible for students to disentangle, understand, and frame the main contemporary global issues and their implications on world politics.
In detail, in line with the learning objectives of the degree programme, the course articulates its educational goals as follows:
Knowledge and Understanding
The course provides the theoretical foundations necessary to understand geopolitical processes.
Applying Knowledge and Understanding
The course offers an overview of the main analytical methods used in geopolitical analysis.
Independent Judgment
The course encourages the development of critical perspectives in the interpretation of geopolitical processes.
Communication Skills
The course enhances both oral and written communication skills in English.
Learning Skills
The course fosters a critical and open-minded approach towards the plurality of perspectives in the field of geopolitics.
Contents
The geopolitics of the Anthropocene and of other critical issues, energy and the fossil fuels regime, global climate politics and the implications on world politics.
Detailed program
The course explores the geopolitical dynamics between the Anthropocene, conflicts, disasters, food security, economic growth, water, and migration. Then, the course analyses the role of the fossil fuels industry in climate change in view of the necessary energy transition. Finally, the issue analyzed are framed in terms of world politics
The topics covered in the course are dealt with in an interdisciplinary perspective and through the use of case studies.
Prerequisites
Knowledge of the theoretical and methodological foundations of social sciences and good writing and communication skills.
Teaching methods
Approximately 75% of the course uses a 'diadattica erogativa' (DE) mode; it consists in lectures with the use of slides, audio and video.
Approximately 25% of the course makes use of a 'didattica interattiva' (DI) mode; it consists in exercises, group work, presentation of case studies from which individual and subgroup work can be developed, prepared and discussed during the course.
Approximately 20% of the course will be delivered through asynchronous online teaching, i.e. recorded lectures by the intstructor that will be available prior to the lecture itself and then kept online. They are offered at the conclusion of the various teaching blocks into which the course is divided with the aim of expanding and deepening them.
The teaching is delivered in English and the study materials are in English.
Assessment methods
Written exam: open-ended questions (duration 90 minutes).
Please note that all students, regardless of the exam format followed, may request an optional oral examination during the official exam sessions, which may modify the final grade.
It consists of five open-ended questions, each corresponding to one of the five sections of the course. No midterm assessments are foreseen. The written test aims to evaluate students’ theoretical knowledge, critical understanding, and ability to apply analytical tools to geopolitical processes. Evaluation criteria include the accuracy and completeness of answers, the clarity of argumentation, the capacity to engage critically with different perspectives, and the use of appropriate terminology. Grading is based on the overall quality of the responses. The exam format is fully aligned with the intended learning outcomes, fostering both theoretical comprehension and the development of autonomous, well-structured reflections.
Textbooks and Reading Materials
Dalby, S. (2020). Anthropocene Geopolitics. Globalization, Security, Sustainability. University of Ottawa Press.
Other material indicated by the instructor during the course.