Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Sociologia del Linguaggio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia del Linguaggio
Codice identificativo del corso
2526-3-E4001N091
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso affronta il tema del linguaggio sia come oggetto di ricerca, sia come strumento di analisi dei fenomeni sociali.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato una comprensione critica

  • sulle principali prospettive che compongono lo studio del linguaggio in vari contesti sociali;
  • sull’uso del linguaggio come risorsa pratica e oggetto di ricerca empirica;
  • sull’influenza di genere, classe sociale, età e processi di razzializzazione nella produzione e nell’utilizzo dei linguaggi e dei discorsi in contesti quotidiani.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Le studentesse e gli studenti impareranno ad applicare i concetti e le modalità di analisi presentati durante il corso, come il rapporto tra linguaggio e genere e l'analisi delle parole chiave, per comprendere e contestualizzare questioni contemporanee legate alla sociologia del linguaggio.

Autonomia di giudizio:
Il corso mira a stimolare una lettura critica del rapporto tra il linguaggio e i fenomeni sociali contemporanei che consentirà alle studentesse e agli studenti di esprimere un proprio punto di vista ragionato su questioni chiave della sociologia del linguaggio.

Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di intervenire criticamente nei dibattiti principali nella sociologia del linguaggio, sia in forma orale che scritta.

Capacità di apprendere:
Il corso svilupperà la capacità di apprendimento delle studentesse e degli studenti e il loro interesse per le dimensioni sociologiche del linguaggio attraverso un dialogo continuo con il docente durante le lezioni e le attività in classe (come film, dibattiti e presentazioni). Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di integrare il tema del linguaggio nei loro futuri progetti di ricerca, in termini sia teorici che metodologi ed empirici.

Contenuti sintetici

Il corso offre un’introduzione sulle riflessioni teoriche e metodologiche sul linguaggio nelle scienze sociali, dalla svolta linguistica all'analisi critica del discorso. Esamina il rapporto tra il linguaggio e la conoscenza, le pratiche sociali, il potere e l’ideologia. In particolare, il corso prende in considerazione come le questioni di genere, età, classe e razza abbiano reso il linguaggio oggi un importante terreno di conflitto e negoziazione nelle società contemporanee.

Programma esteso

La prima parte del corso offre una panoramica delle principali questioni teoriche (struttura, azione, diseguaglianza, distinzione, potere, discorso, ideologia) e metodologiche (come l’etnometodologia, la critical discourse analysis, e l’approccio cultural-materialista allo studio delle parole chiave) che vengono affrontate dalla sociologia del linguaggio. Inoltre, il corso approfondisce lo studio del linguaggio in relazione all’uso lessicale, all’interazione sociale, alla conoscenza della realtà sociale, e alle pratiche sociali. La seconda parte del corso è dedicata all’approfondimento del linguaggio contemporaneo come terreno di conflitto e negoziazione. Nello specifico, il corso affronta il rapporto tra il linguaggio e quattro tematiche: genere, città, potere e migrazioni.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti ma è auspicabile che le studentesse e gli studenti abbiano una padronanza delle nozioni e degli approcci analitici che caratterizzano la sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Metodi didattici

La lingua di insegnamento è l'italiano. Il corso di 56 ore sarà offerto nelle seguenti due modalità di insegnamento:

  • didattica erogativa (circa 60% del corso): lezioni frontali con utilizzo di Power Point e proiezione di materiale audiovisivo
  • didattica interattiva (circa 40% del corso): discussione di letture e di video in classe da parte degli studenti; dibattiti su temi legati alla sociologia del linguaggio in aula; presentazioni individuali e di gruppo su temi inerenti al corso.

La maggior parte delle lezioni (circa l'85%) si svolgerà in presenza. Circa ill 15% delle ore di didattica erogativa (per un totale di 8 ore) si svolgerà a distanza (letture di testo, visioni di materiale audiovisivo, ecc.).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è in forma scritta e si articola in tre parti. La prima parte (20% del voto finale) consisterà in 10 domande a scelta multipla sul contenuto delle slide delle lezioni del corso. La seconda parte (20% del voto finale) consisterà in una domanda aperta su uno dei testi di riferimento, che valuterà la capacità di sintetizzare in maniera accurata gli aspetti legati al loro contenuto. La terza parte (60% del voto finale) consisterà in un elaborato scritto a scelta su una delle quattro tematiche (genere, città, potere e migrazioni). In questa ultima parte, si valuterà la comprensione critica dei temi del corso, la discussione di esempi ragionati, la dimostrazione di letture tratte dalla bibliografia e la capacità di applicare teorie e prospettive di tali letture a fenomeni sociali contemporanei.

Inoltre, verrà valutata la frequenza e la partecipazione alle lezioni e alle attività in aula, come la discussione delle letture e i dibattiti su questioni inerenti al corso.

Ulteriori informazioni sull'esame sono disponibili nella slide apposita "Informazioni sull'esame" sulla piattaforma e-learning del corso.

Testi di riferimento

Una parte dei testi (n. 10) da studiare (quelli non disponibili in versione elettronica) sara contenuta nella dispensa “Sociologia del Linguaggio a.a. 2025-2026”, disponibile presso la copisteria Fronteretro in Viale Sarca 191 a partire dall'inizio del corso. Sul sito della copisteria sono disponibili informazioni sugli orari di apertura, il numero di telefono, indirizzo email, e contatti anche per eventuali richieste di spedizione a domicilio.
Gli altri testi di riferimento per l'esame (quelli disponibili in versione elettronica) saranno caricati sulla piattaforma e-learning nella sezione "Bibliografia di riferimento."
Un elenco completo dei testi sia nella dispensa che su e-learning per l'esame sarà disponibile nella sezione "Bibliografia di riferimento" da marzo 2026.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course examines language, both as an object of research and as a tool for the analysis of social phenomena.

Knowledge and the ability to understand:
By the end of the course, students will have acquired a solid critical understanding of:

  • the main approaches to the study of language in interaction and different social contexts;
  • the use of language as a practical resource and object of empirical research;
  • the influence of gender, social class, age and processes of racialization on the production and use of language and discourse in everyday contexts.

Applied knowledge and understanding:
Students will learn to apply the concepts and methods of analysis presented during the course, such as the relationship between language and gender and keyword analysis, so as to understand and contextualise contemporary issues related to the sociology of language.

Independent thinking:
The course encourages students to adopt a critical and independent approach to studying the relationship between language and contemporary social phenomena, enabling them to develop their own scientifically informed views on key issues regarding the sociology of language.

Communication skills:
By the end of the course, students will be able to contribute critically to the main debates in the sociology of language, both orally and in writing.

Learning skills:
The course fosters students' learning skills and their interest in the sociological dimensions of language through continuous dialogue with the lecturer during lectures and class activities (e.g. films, debates, presentations). By the end of the course, students will be able to incoporate the theme of language into their future research projects, in terms of theory, methodology and empirical research.

Contents

The course provides students with an introduction to the main theoretical and methodological reflections on language in the social sciences, from the linguistic turn to critical discourse analysis. It examines the relationship between language and knowledge, social practices, power and ideology. In particular, the course considers how issues of gender, age, class and race have transformed language into an important terrain of conflict and negotiation in contemporary societies.

Detailed program

The first part of the course provides an overview of the principal theoretical issues (structure, action, inequality, distinction, power, discourse, ideology) and methodological approaches (such as ethnomethodology, critical discourse analysis, and the cultural-materialist approach to the study of key words) at the centre of the sociology of language. In addition, the course examines the study of language in relation to lexical use, social interaction, social knowledge, and social practices. The second part of the course is devoted to an in-depth study of contemporary language as a field of conflict and negotiation. In particular, the course addresses the relationship between language and four thematic areas: gender, cities, power and migration.

Prerequisites

There are no special requirements, but it is desirable that students have a good grounding in the notions and analytical approaches that characterise the sociology of cultural and communication processes.

Teaching methods

The language of delivery is Italian. The 56-hour course will consist of the following two teaching methods:

  • frontal teaching (approximately 60% of the course), including lectures with the use of Power Point and the projection of audio-visual material;
  • interactive teaching (approximately 40% of the course), including student discussion of readings and videos shown in class, debates in the classroom on themes related to the sociology of language; individual and group presentations on topics related to the course.

Most of the lessons (approximately 85%) will be delivered in the classroom. Approximately 15% of teaching hours (up to a total of 8 hours) will be conducted remotely, including through the assignment of readings and audio-visual material.

Assessment methods

The assessment method is by written exam which is divided into three parts. The first part (20% of the final mark) consists of 10 multiple-choice questions on the content of the course slides. The second part (20% of the final mark) consists of an open question on one of the selected exam texts, which will assess the ability of the student to accurately summarise arguments in these texts. The third part (60% of the final mark) will consist of a written essay on one of the four topics (gender, city, power or migration). In this last part, assessment will focus on the students’ critical understanding of the course topics, their discussion of appropriate examples, demonstration of their reading from the bibliography and their ability to apply theories and perspectives from these readings to contemporary social phenomena

In addition, attendance and participation in lectures and classroom activities (discussion of readings; debates on issues related to the course)

Further information about the exam will be available in the slides entitled ‘Informazioni sull'esame’ which will be uploaded onto the course’s e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

Some of the reading material for the exam (10 texts that are not available in electronic format) will be included in the handout ‘Sociologia del Linguaggio a.a. 2025-2026’, available from the start of the course at the Fronteretro photocopy shop in Viale Sarca 191. Contact information and details for home delivery requests are available on the shop's website.
The other exam texts (those available in electronic format) will be uploaded to the E-learning platform in the ‘Bibliografia di riferimento’ section.
A complete list of exam texts for the exam, both in the handouts and on the e-learning platform, will be available in the ‘Bibliografia di riferimento’ section from March 2026.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ND
    Nicholas Dines

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche