Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Sociology of Religions
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Religions
Course ID number
2526-3-E4001N111
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per l'analisi sociologica dei fenomeni religiosi, in particolare nelle forme in cui essi si manifestano nel mondo contemporaneo. Attraverso la conoscenza delle teorie classiche e delle teorie più recenti, gli studenti saranno in grado di comprendere e interpretare il ruolo culturale, sociale e politico dei fenomeni religiosi.

Si perseguiranno i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze approfondite in merito ai concetti e alle teorie utili alla comprensione dei fenomeni religiosi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso si propone di far acquisire agli studenti la capacità di utilizzare concetti e teorie per comprendere le dinamiche dei fenomeni religiosi, la configurazione del sacro contemporaneo e delle nuove spiritualità, le interazioni con la dimensione politica, il ruolo del religioso nella vita quotidiana.

Autonomia di giudizio: attraverso la redazione di relazioni individuali o a piccoli gruppi, il corso intende promuovere la riflessione autonoma e critica sulla situazione dei fenomeni religiosi nelle società occidentali.

Abilità comunicative: attraverso presentazioni orali in aula sia individuali che a piccoli gruppi, il corso intende favorire la capacità di studenti e studentesse di esporre, argomentare e discutere criticamente i contenuti di testi selezionati.

Capacità di apprendere: Attraverso il continuo confronto con la pluralità degli approcci teorici dell'analisi dei fenomeni religiosi e l'interpretazione dei dati delle ricerche empiriche, al termine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di proseguire lo studio in modo autonomo.

Contenuti sintetici

Il programma si articola in due parti. Nella prima si discuteranno le principali teorie sociologiche, dai classici a quelle più recenti. La seconda parte si concentrerà sulle forme di vita religiosa nelle società contemporanee, sulle forme del sacro e delle spiritualità alternative, sui processi di cambiamento e adattamento in relazione alle dinamiche della secolarizzazione in un mondo globalizzato.

Programma esteso

Prima parte: questioni teoriche

Religione come ideologia (Marx e la tradizione marxiana)
Il disincanto del mondo (l'approccio weberiano)
Religione, sacro e società (Durkheim e la tradizione Durkheimiana)
Religiosità e forme religiose (l'approccio di Simmel)
La religione invisibile e l'imperativo eretico (Luckmann, Berger e l'approccio fenomenologico)
Il mercato religioso e la teoria dell'economia religiosa.

Seconda parte: le trasformazioni del religioso contemporaneo (approfondimenti e ricerche)

Secolarizzazione e pluralismo religioso
Religioni e sfera pubblica
Forme di individualismo religioso
Fondamentalismi e spiritualità alternative
Mediatizzazione del religioso

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti.

Metodi didattici

Il corso prevede 56 ore di lezione, articolate indicativamente in:

  • 70% didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slide e materiali multimediali; 16 lezioni da 2 ore svolte in presenza e 5 lezioni da 2 ore svolte da remoto)
  • 30% didattica interattiva (esercitazioni, relazioni individuali o in piccoli gruppi).
    Il corso si tiene in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, durante la quale gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte, basate sui contenuti del materiale didattico suggerito. A ciascuna risposta verrà attribuito un punteggio da 0 a 11. Il voto finale sarà calcolato sommando i punteggi delle tre risposte. Una somma inferiore a 18 comporterà l'esito insufficiente della prova; una somma pari o superiore a 31 corrisponderà alla valutazione massima di 30 e lode. I criteri per valutare la prova scritta sono: il grado di conoscenza dell’argomento, l'uso appropriato di linguaggio scientifico, la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa.

Gli studenti che partecipano ai lavori di gruppo in classe possono in alternativa scrivere un elaborato (paper) di rassegna critica (individuale) su argomenti e testi concordati con il docente. L'elaborato dovrà essere inviato almeno 5 giorni prima della data dell'esame. Durante il corso, saranno fornite linee guida specifiche per la redazione dell'elaborato. I criteri per valutare l'elaborato sono: la capacità di analisi critica dei testi, l'uso appropriato di linguaggio scientifico, la chiarezza espositiva, la capacità argomentativa.

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

E. Pace, Introduzione alla sociologia delle religioni, Roma, Carocci, 2015 (escluso capitolo 5)

J. Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Bologna, il Mulino, 2000.

U. Beck, Il Dio personale, Roma, Laterza, 2009

R. Marchisio, La religione nella società degli individui, Milano, FrancoAngeli, 2010

F. Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, Bologna, il Mulino, 2020.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the basic tools for the sociological analysis of religious phenomena, particularly in the forms they take in the contemporary world. Through an understanding of both classical and more recent theories, students will be able to design research projects on the cultural, social, and political roles of religious phenomena.

The following learning objectives will be pursued:

Knowledge and Understanding:
Students will acquire in-depth knowledge of the concepts, theories, and epistemological perspectives necessary for understanding religious phenomena.

Applying Knowledge and Understanding:
The course aims to equip students with the ability to use concepts and theories to understand the dynamics of religious phenomena, the configuration of contemporary notions of the sacred and new spiritualities, interactions with the political dimension, and the role of religion in everyday life.

Making judgements:
Through the preparation of individual or small group reports, the course seeks to promote independent and critical reflection on the state of religious phenomena in Western societies.

Communication Skills:
Through oral presentations, both individual and in small groups, the course aims to develop students' ability to present, argue, and critically discuss the content of selected texts.

Learning Skills:
By continuously engaging with a variety of theoretical approaches to the analysis of religious phenomena and interpreting empirical research data, by the end of the course students will be able to continue their studies in a critical and autonomous manner.

Contents

The program is divided into two parts. The first one will discuss the main sociological theories, from the classics to the more recent ones. The second part will focus on the forms of religious life in contemporary societies, on the forms of the sacred and alternative spiritualities, on the processes of change and adaptation in relation to the dynamics of secularization in a globalized world.

Detailed program

Part one: theoretical questions

Religion as ideology (Marx and the Marxist tradition)
The disenchantment of the world (the Weberian approach)
Religion, the sacred and society (Durkheim and the Durkheimian tradition)
Religiosity and religious forms (Simmel's approach)
The invisible religion and the heretical imperative (Luckmann, Berger and the phenomenological approach)
Religious marketplace and the theory of religious economy.

Part two: transformations of contemporary religious phenomena (case studies and researches)

Secularization and religious pluralism
Religions and public sphere
Forms of religious individualism
Fundamentalisms and alternative spiritualities
Mediatization of religion

Prerequisites

There are no prerequisites for the course.

Teaching methods

The course consists of 56 hours of instruction, approximately divided as follows:

  • 70% traditional lectures (supported by slides and multimedia materials; 16 two-hour in-person classes and 5 two-hour online classes)
  • 30% interactive teaching (exercises, individual or small group presentations and reports).
    The course is taught in Italian.

Assessment methods

The exam consists of a written test lasting 90 minutes, during which students must answer three open-ended questions based on the suggested course materials. Each answer will be graded on a scale from 0 to 11. The final grade will be the sum of the three scores. A total score below 18 will result in a failing grade; a score of 31 or higher will correspond to the highest grade of 30 cum laude. The written test will be evaluated according to the following criteria: level of knowledge of the topic, appropriate use of scientific language, clarity of expression, and argumentative ability.

Students who participate in group work during class may alternatively submit an individual critical review paper on topics and texts agreed upon with the instructor. The paper must be submitted at least five days before the exam date. Specific guidelines for writing the paper will be provided during the course. The criteria for evaluating the paper are: ability to critically analyze texts, appropriate use of scientific language, clarity of exposition, argumentative ability.

No ongoing tests are planned.

Textbooks and Reading Materials

E. Pace, Introduzione alla sociologia delle religioni, Roma, Carocci, 2015 (escluso capitolo 5)

J. Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Bologna, il Mulino, 2000.

U. Beck, Il Dio personale, Roma, Laterza, 2009

R. Marchisio, La religione nella società degli individui, Milano, FrancoAngeli, 2010

F. Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, Bologna, il Mulino, 2020.

Further bibliographical information will be provided during the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RM
    Roberto Marchisio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics