Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Sociologia dell'Organizzazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Organizzazione
Codice identificativo del corso
2526-3-E4001N135
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:
L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base di sociologia dell'organizzazione, in modo da consentire agli studenti di leggere, interpretare e comprendere alcune strutture e processi organizzativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Applicare le conoscenze teoriche a diversi casi empirici: comprendere cosa sono le organizzazoni (formali e informali) e perchè è importante studiarle; descrivere alcuni modelli di struttura organizzativa e imparare a riconoscerli; individuare i percorsi e le strategie delle culture organizzative; riflettere sugli effetti di tecnologie, potere e dinamiche di cambiamento organizzativo; analizzare reti di organizzazioni.

Autonomia di giudizio
Il corso mira a mettere a disposizione degli studenti diversi modelli analitici e prospettive teoriche, sollecitando un approccio critico e consapevole nei confronti della teoria e nei confronti delle organizzazioni stesse.

Abilità comunicative
Imparare ad esporre i risultati di letture ed esercitazioni in forma sia orale che scritta.

Capacità di apprendere
Il corso vuole promuovere un atteggiamento di curiosità e apertura rispetto alla pluralità degli approcci teorici e dei casi empirici analizzati, stimolando l'apprendimento che proviene da testi, esercitazioni e testimonianze di esperti.

Contenuti sintetici

Il corso introduce alla sociologia dell’organizzazione, con lo scopo di accompagnare gli studenti nella comprensione di che cosa sono le organizzazioni e di come si studiano le strutture organizzative e il lavoro al loro al loro interno.

Programma esteso

Il corso utilizzerà alcuni dei concetti messi a disposizione dal pensiero organizzativo.

Nella prima parte del corso verranno presentati e discussi i significati e le definizioni del termine "organizzazione", per poi concentrarsi su alcuni temi centrali per l'analisi organizzativa, come le diverse strutture organizzative, la teoria dei sistemi, il potere, tecnologia, la cultura organizzativa.

Nella seconda parte del corso lo sguardo sarà spostato sulle reti inter-organizzative (definizione, schema di analisi e casi empirici).

Il corso sarà condotto attraverso presentazioni, casi di studio, esercitazioni, testimonianze e visite didattiche

Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia.

Metodi didattici

La didattica prevede lezioni in aula, esercitazioni individuali e di gruppo, testimonianze e visite in azienda.
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 40% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori di gruppo, presentazione di casi di studio da discutere in aula, richieste di commento da parte degli studenti su argomenti spiegati in classe, ecc.).
Alcune lezioni (non più del 30% del corso) potranno essere tenute da remoto, a seconda delle esigenze degli studenti e coerentemente con gli obiettivi didattici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale.
L'esame, composto da 6 domande aperte, si svolge a computer ed è volto a valutare lo studio e la comprensione dei contenuti delle lezioni e dei libri di testo.

Gli studenti potranno partecipare, nel corso delle lezioni, ad esercitazioni individuali e di gruppo, che concorreranno alla valutazione finale.

Testi di riferimento

  • Pichierri A., “Sociologia dell’organizzazione”, Laterza, 2011 (ad esclusione dei cap. 2, 5 e 10)
  • Pacetti V., Pichierri A. "Le reti organizzative", Laterza, 2021

Chi avesse problemi nel reperimento dei materiali può contattare via e-mail la docente del corso.

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare i materiali e le modalità d'esame.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding:
The aim of the course is to provide basic knowledge of organisational sociology, enabling students to read, interpret and understand certain organisational structures and processes.

Ability to apply knowledge and understanding:
Apply theoretical knowledge to different empirical cases: understand what organisations are (formal and informal) and why it is important to study them; describe some models of organisational structure and learn to recognise them; identify the paths and strategies of organisational cultures; reflect on the effects of technology, power and the dynamics of organisational change; analyse networks of organisations.

Autonomy of judgement
The course aims to provide students with different analytical models and theoretical perspectives, encouraging a critical and informed approach to theory and to organisations themselves.

Communication
Learn to present the results of readings and exercises in both oral and written form.

Learning
The course aims to promote an attitude of curiosity and openness towards the plurality of theoretical approaches and empirical cases analysed, stimulating learning from texts, exercises and expert testimonials.

Contents

The course is an introduction to the sociology of organisation, with the aim of guiding students in their understanding of what organisations are and how organisational structures and work within them are studied.

Detailed program

Classes will introduce the fundamental concepts provided by the sociology of organization.

In the first part, we will discuss the meaning and definition of "organization" in contemporary society, then focussing on some of the central themes in the analysis of organizations, such as organizational structures, the systems theory of organizations, power, technology, organizational culture.

In the second part, we will focus on inter-organizational networks (definitions, analytical framework, empirical cases).

Classes will involve presentations, case studies, and exercises.

Prerequisites

Basic knowledge in sociology.

Teaching methods

Lectures, individual and group exercises, guests speakers and company visits.
The course consists of 56 hours, of which approximately 60% is traditional teaching (lectures with the use of slides, audio and video) and 40% is interactive (exercises, group work, presentation of case studies to be discussed in class, requests for comments from students on topics explained in class, etc.).
Depending on the needs of the students and in line with the teaching objectives, some lessons (no more than 30% of the course) may be held remotely.

Assessment methods

Final written examination.
The examination, consisting of 6 open questions, is computer-based and is aimed at assessing the study and understanding of the contents of the lectures and textbooks.

Attending students may participate in individual and group exercises, which will contribute to the final assessment.

Textbooks and Reading Materials

  • Pichierri A., “Sociologia dell’organizzazione”, Laterza, 2011 (except chapter 2, 5 e 10)
  • Pacetti V., Pichierri A. "Le reti organizzative", Laterza, 2021

Erasmus students are asked to contact me by e-mail for a reading list in English.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Pacetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche