- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Tecniche Quantitative di Analisi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: fornire una conoscenza di base del ragionamento critico e dell’informazione quantitativa sui fenomeni sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: fornire le competenze necessarie per applicare autonomamente le principali tecniche di ragionamento critico all’analisi dell’informazione quantitativa sui fenomeni sociali diffusa dai mezzi di comunicazione di massa, dai social media o dai canali di comunicazione accademici.
Autonomia di giudizio: fornire gli strumenti di ragionamento critico per valutare autonomamente la credibilità dell’informazione quantitativa sui fenomeni sociali.
Abilità comunicative: fornire le abilità necessarie alla comunicazione dei risultati dell’analisi critica dell’informazione quantitativa sui fenomeni sociali.
Capacità di apprendere: fornire le informazioni necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti trattati durante il corso.
Contenuti sintetici
Informazione quantitativa. Ragionamento critico. Intuito: potenzialità e limiti. Analisi delle fonti. Logica deduttiva e non deduttiva. Metodo scientifico. Ricerca empirica. Proposizioni quantitative e loro componenti. La raccolta dei dati quantitativi sui fenomeni sociali: errori di misurazione. La raccolta dei dati quantitativi sui fenomeni sociali: errori di rappresentazione. L’analisi dei dati quantitativi sui fenomeni sociali: errori di interpretazione.
Programma esteso
Il corso illustra i fondamenti del ragionamento critico applicato all’analisi dell’informazione quantitativa sui fenomeni sociali. La prima parte del corso è dedicata alla presentazione dell’approccio CRInALE all’analisi critica dell’informazione. Questo approccio mira a stabilire il grado di credibilità delle affermazioni di fatto sottoponendole a un controllo di realtà basato su quattro elementi: intuito, analisi delle fonti, logica ed evidenza empirica. Di ognuno di questi elementi vengono illustrati le caratteristiche, gli usi e i limiti. Nella seconda parte del corso, l’approccio CRInALE viene applicato all’analisi critica dell’informazione quantitativa sui fenomeni sociali, cioè delle affermazioni di fatto che – direttamente o indirettamente, esplicitamente o implicitamente – rappresentano la realtà sociale di interesse mediante una o più quantità. Innanzitutto, vengono discussi i diversi tipi di proposizioni quantitative e i loro componenti. In secondo luogo, sono illustrati tutti gli errori che possono essere commessi nella fase di raccolta dei dati utilizzati nelle proposizioni quantitative. Infine, vengono esaminati i principali errori di interpretazione dei dati quantitativi.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali di metodologia delle scienze sociali.
Metodi didattici
Il corso si articola in 56 ore di lezione in presenza. Ogni lezione prevede una prima parte in cui vengono presentati i contenuti di interesse (modalità erogativa) e una seconda parte in cui gli studenti e le studentesse si impegnano in esercitazioni individuali o di gruppo, presentazioni e discussioni (modalità interattiva). La parte dedicata alla modalità erogativa e quella dedicata alla modalità interattiva variano da lezione a lezione. Nel complesso, circa il 70% del tempo è dedicato alla modalità erogativa e il 30% alla modalità interattiva. Il corso si tiene in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame può essere svolto in due modi.
Modalità standard: consiste nel sostenere una prova scritta che richiede di rispondere a venti domande (diciotto a scelta multipla e due aperte) su argomenti tratti dal materiale didattico. Il tempo a disposizione per la prova è pari a 40 minuti. Le risposte alle domande a scelta multipla saranno valutate con un punteggio pari a 1.5 se corrette, 0 se errate; le risposte alle domande aperte saranno valutate con un punteggio compreso tra 0 e 3 punti. Il voto complessivo della prova sarà dato dalla somma dei punteggi assegnati a ciascuna risposta, se necessario arrotondata all’unità più vicina. Se tale somma sarà inferiore a 18, la prova verrà giudicata insufficiente; se sarà uguale o superiore a 31, il voto della prova sarà pari a 30 e lode. La valutazione delle risposte alle domande aperte si baserà su tre criteri: correttezza della risposta, completezza della risposta e chiarezza dell’esposizione.
Modalità alternativa: consiste nel sostenere sei prove scritte parziali obbligatorie durante il corso. Le prime cinque prove saranno svolte sotto forma di esercitazioni di gruppo, con gruppi formati all’inizio del corso e composti da due o tre persone; l’ultima prova, invece, sarà svolta sotto forma di esercitazione individuale. Ogni prova di gruppo verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 4.5; la prova individuale, invece, verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 11. Il voto di esame finale sarà dato dalla somma dei punteggi assegnati a ciascuna prova parziale, se necessario arrotondata all’unità più vicina. Se tale somma sarà inferiore a 18, l’esame non sarà superato; se sarà uguale o superiore a 31, il voto di esame finale sarà pari a 30 e lode. La valutazione delle prove parziali si baserà su tre criteri: (a) conoscenza degli argomenti rilevanti; (b) capacità di applicare autonomamente tale conoscenza all’analisi critica di testi o alla soluzione di problemi; e (c) capacità di esporre i risultati delle proprie analisi o le soluzioni dei problemi in modo chiaro ed efficace.
Testi di riferimento
Coliva A. e Lalumera E. (2006) Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Roma: Carocci editore.
Krämer W. (2009) Le bugie della statistica, Milano: Mimesi.
Altri materiali didattici pubblicati nella pagina e-learning del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding: To provide basic knowledge of critical reasoning and quantitative information about social phenomena.
Applying knowledge and understanding: To provide the skills necessary to independently apply the main techniques of critical reasoning to the analysis of quantitative information on social phenomena disseminated by mass media, social media, or academic communication channels.
Making judgments: To provide critical reasoning tools to assess the credibility of quantitative information on social phenomena independently.
Communication skills: To provide the necessary skills to communicate the results of a critical analysis of quantitative information on social phenomena.
Learning skills: To provide the necessary information to further explore the topics covered in the course.
Contents
Quantitative information. Critical reasoning. Intuition: potential and limitations. Source analysis. Deductive and non-deductive logic. Scientific method. Empirical research. Quantitative propositions and their components. The collection of quantitative data on social phenomena: measurement errors. The collection of quantitative data on social phenomena: representation errors. The analysis of quantitative data on social phenomena: errors of interpretation.
Detailed program
This course covers the fundamentals of critical reasoning as applied to the analysis of quantitative information about social phenomena. The first part of the course presents the CRInALE approach to critical analysis of information. This approach establishes the credibility of factual claims by subjecting them to a reality check based on four elements: intuition, source analysis, logic, and empirical evidence. The characteristics, uses, and limitations of each element are explained. The second part of the course applies the CRInALE approach to the critical analysis of quantitative information about social phenomena – that is, factual claims that directly or indirectly, explicitly or implicitly represent the social reality of interest through one or more quantities. First, the different types of quantitative propositions and their components are discussed. Next, all the errors that can be made during the data collection stage in quantitative propositions are explained. Finally, the main errors in interpreting quantitative data are examined.
Prerequisites
Knowledge of the basics of social science methodology.
Teaching methods
The course consists of 56 hours of in-person lectures. Each lecture consists of a first part, in which the content of interest is presented (standard mode), and a second part, in which individual or group exercises, presentations, and discussions by the students take place (interactive mode). The proportion of standard mode and interactive mode varies from lecture to lecture. Overall, about 70 percent of the time is devoted to the standard mode, while 40 percent of the time is devoted to the interactive mode. The course is taught in Italian.
Assessment methods
There are two modes in which the exam can be taken.
In standard mode, you take a written test consisting of twenty questions (eighteen multiple-choice and two open-ended) on topics from the course material. You have 40 minutes to complete the test. Multiple-choice answers will be scored as follows: correct answers will be scored 1.5 points, and incorrect answers will be scored 0 points. Open-ended answers will be scored between 0 and 3 points. The overall grade will be the sum of the scores assigned to each answer, rounded to the nearest whole number if necessary. If the sum is less than 18, the test will be judged insufficient. If the sum is equal to or greater than 31, the grade will be 30 with honors. Responses to open-ended questions will be evaluated based on three criteria: correctness, completeness, and clarity of exposition.
The alternative mode consists of taking six mandatory partial written tests throughout the course. The first five tests are group exercises with groups formed at the beginning of the course consisting of two or three people. The last test is an individual exercise. Group tests will be scored between 0 and 4.5, while the individual test will be scored between 0 and 11. The final exam grade is the sum of the scores assigned to each partial test, rounded to the nearest whole number if necessary. If the sum is less than 18, the exam will be failed. If the sum is equal to or greater than 31, the final exam grade will be 30 with honors. The evaluation of the partial tests is based on three criteria: (a) knowledge of relevant topics, (b) the ability to apply this knowledge independently to the critical analysis of texts or problem-solving, and (c) the ability to clearly and effectively present the results of one's analysis or solutions to problems.
Textbooks and Reading Materials
Coliva A. e Lalumera E. (2006) Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Roma: Carocci editore.
Krämer W. (2009) Le bugie della statistica, Milano: Mimesi.
Other teaching materials posted on the course e-learning page.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Maurizio Pisati