Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. La Comunicazione della Ricerca Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Comunicazione della Ricerca Sociale
Codice identificativo del corso
2526-2-E4001N131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Fornire le competenze necessarie alla formalizzazione testuale della ricerca sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione di strumenti, logici, retorici, stilistici e formali nell'elaborazione di un testo attraverso attività laboratoriali.

Autonomia di giudizio
Stimolare un atteggiamento critico nei confronti dei repertori argomentativi utilizzati nell'ambito delle scienze sociali.

Abilità comunicative
Incrementare lo spettro di strumenti retorici e argomentativi funzionale alla comunicazione degli esisti della ricerca sociale.

Capacità di apprendere
Favorire l'attitudine a sperimentare attraverso la scrittura.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per la produzione e redazione delle diverse tipologie di un testo di carattere sociologico.

Programma esteso

Allo scopo di fornire agli studenti le consocenze e gli strumenti necessari sia per approcciare criticamente un testo di carattere sociologico sia di procedere alla sua organizzazione e stesura il corso si articolerà su più livelli. Dopo un'introduzione dedicata alla relazione fra scienze sociali e scrittura si procederà in una prima fase a fornire alcune indicazioni basilari riguardanti gli stili redazionali più diffusi. In seguito ci si concentrerà sulla struttura retorica e logico-argomentativa che caratterizza le produzioni riguardanti le scienze sociali, alternando l'esposizione teorica all'analisi e discussione di brani di libri e articoli. La stesura di brevi saggi, applicando le competenze acquisite, costituirà l'aspetto laboratoriale del corso, passibile di valutazione in itinere. Se da una parte l'attenenzione sarà posta sui modelli prevalenti di scrittura e strutturazione del testo scientifico che si sono affermati negli ultimi decenni, dall'altra si prenderenno in considerazione anche altre modalità di scrittura, rielaborazione e comunicazione dei dati della ricerca sociale, nonché l'uso delle infografiche e delle immagini.

Prerequisiti

Gli studenti del corso devono disporre di una conoscenza delle principali teorie sociologiche e di competenze metodologiche di base.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezione dedicate alla didattica erogatoria (80 percento) e alla didattica interattiva (20 percento) incentrata su esercitazioni e analisi e discussione di articoli, parti di libri e altre tipologie testuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono possibili due modalità di valutazione differenti e alternative:

la prima modalità consiste in una prova orale nella quale saranno considerati, con riferimento ai testi in programma, le conoscenze relative alle modalità di costruzione dell'argmentazione e alle principali questioni teoriche riguardanti la strutturazione di testi nell'ambito delle scienze sociali.
la seconda modalità consiste in valutazioni in itinere di lavori individuali che saranno assegnati durante il corso. Tali lavori prevedono la produzione di elaborati scritti e la loro discussione durante le lezioni, con una valutazione finale incentrata sul livello di applicazione dei criteri logici, retorici, stilistici e formali illustrati durante il corso.

Entrambe le modalità di verifica sono finalizzate a:

accertare il grado di acquisizione delle conoscenze del corso;
la capacità di applicare le conoscenze apprese;
la capacità di analisi critica degli aspetti stilistici, retorici e argomentativi dei testi sociologici.

Testi di riferimento

W.C. Booth et al., The Craft of Research, University of Chicago Press, Chicago 2016, pp. 107-172.

P. Bourdieu, Logica della ricerca sociale. Sociologia generale 1, mimesis, Milano 2019, pp. 31-164.

Più uno a scelta fra:

J. Fabian, Il tempo degli altri. Come l'antropologia costruisce il proprio oggetto, Meltemi, Milano 2021.

M. Guareschi, Going Underground. Stile, gusto e consumi nelle sottoculture giovanili, Agenzia X, Milano 2023.

H. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, il Mulino, Bologna 2007.

J. Clifford, Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo. Meltemi, Milano 2023, pp. 29-77, 135-262, 353-420.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
To provide the skills necessary for the textual formalization of social research.

Applying knowledge and understanding
Use of logical, rhetorical, stylistic tools in the development of a text through workshop activities.

Making judgments
To foster a critical attitude toward argumentative repertoires used in the social sciences.
Communication skills

Learning skills
Fostering the attitude of experimenting through writing.

Contents

The course aims to provide the knowledge and tools necessary for the production and writing of the different types of a sociological text.

Detailed program

With the aim of providing students with the knowledge and tools necessary both to critically approach a sociological text and to proceed with its organization and drafting, the course will be structured on several levels. After an introduction devoted to the relationship between the social sciences and writing, some basic indications concerning the most common drafting styles will be given in the first phase. Then we will focus on the rhetorical and logical-argumentative structure that characterizes productions concerning the social sciences, alternating theoretical exposition with analysis and discussion of excerpts from books and articles. The writing of short essays, applying the skills acquired, will constitute the laboratory aspect of the course, liable to assessment in itinere. While attention will be paid to the prevailing models of writing and structuring scientific text that have emerged in recent decades, other modes of writing, reworking and communicating social research data, as well as the use of infographics and images, will also be considered.

Prerequisites

Students in the course should have knowledge of major sociological theories and basic methodological skills.

Teaching methods

The course is divided into lectures devoted to dispensational teaching (80 percent) and interactive teaching (20 percent) focusing on exercises and analysis and discussion of articles, parts of books and other textual types.

Assessment methods

Two different and alternative modes of evaluation are possible:

the first mode consists of an oral test in which, with reference to the texts in the syllabus, knowledge related to the modes of construction of argumentation and to the main theoretical issues concerning the structuring of texts in the social sciences will be considered.
the second mode consists of on-going assessments of individual works that will be assigned during the course. This work involves the production of written papers and their discussion during class, with a final assessment focusing on the level of application of the logical, rhetorical, stylistic and formal criteria explained during the course.

Both modes of verification are aimed at:

ascertain the degree of acquisition of the course knowledge;
the ability to apply the knowledge learned;
the ability to critically analyze stylistic, rhetorical and argumentative aspects of sociological texts.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Massimiliano Guareschi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche