Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Strutture e Processi Sociali dell'Economia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Strutture e Processi Sociali dell'Economia
Codice identificativo del corso
2526-2-E4001N114
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso - impartito in italiano - ha due obiettivi principali: a) fornire elementi per la comprensione, a livello teorico, della dimensione sociale della vita economica e b) fornire strumenti di conoscenza e di analisi di alcuni ambiti empirici in cui le relazioni fra sociale ed economico, e le loro trasformazioni, sono oggi particolarmente rilevanti.

Gli obiettivi formativi specifici sono i sguenti:
Conoscenza e comprensione: Fornire le competenze teoriche utili alla comprensione della dimensione sociale dell’economia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Fornire un quadro dei principali metodi di analisi della dimensione sociale dell’economia
Autonomia di giudizio: Stimolare la lettura critica dei processi sociali
Abilità comunicative: Raffinare gli strumenti comunicativi sia orali che scritti
Capacità di apprendere: Favorire un atteggiamento di apertura rispetto alla complessità della realtà sociale

Contenuti sintetici

Lo studio sociologico dei fenomeni economici: i classici
Karl Polany e la grande trasformazione
Il welfare state
Il capitalismo finanziario
L’economia fondamentale
L'innovazione sociale
La crisi ambientale e il capitalismo globale

Programma esteso

La prima parte del corso fornisce gli elementi di base per lo studio sociologico dei fenomeni economici, presentando e discutendo gli approcci e i concetti più importati nelle teorie classiche.

Successivamente delineeremo le caratteristiche principali del cosiddetto capitalismo finanziario.

Approfondiremo poi un approccio attuale specifico (l’economia fondamentale) e ne discuteremo le potenzialità di analisi facendo riferimento in particolare al caso italiano.

L'ultima parte del corso è dedicata all'analisi della crisi ambientale nel capitalismo globale

Prerequisiti

Buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza e la didattica sarà prevalentemente interattiva (60%) con esercitazioni in aula, discussione di papers, discussione di video, etc.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta alla fine del corso con domanda aperta su punti rilevanti del programma
La prova valuterà la capacità di applicare correttamente le teorie e i concetti trattati a lezione, nonché di elaborare autonomamente analisi su casi specifici. Il voto misurerà il grado di competenze acquisite e il livello di autonomia nell'applicazione analitica.

Testi di riferimento

Dispensa caricata su MOODLE (Weber e Bourdieu)
Luciano Gallino, 2013, Finanzcapitalismo, Einaudi, Torino, cap 1, 2, 3, 5, 6,
Karl Polany, 1943, La grande trasformazione, Einaudi, Torino: cap. 1, 4, 6, 7, 8
Angelo Salento, Joselle Dagnes, 2022, a cura di, Prima i fondamentali, Fondazione Feltrinelli, Milano (Introduzione, capitoli su istruzione, sanità, welfare socio-assistenziale, abitare)
Amitav Ghosh, 2022, La maledizione della noce moscata (cap. 7-8-9-10-11-12-13-14), Neri Pozza

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course - in Italian - has two main objectives: a) giving elements for the theoretical understanding of the social dimension of economic life;
b) giving tools for knowledge and analysis of some empirical domains in which social and economic relations, and their transformations, are particularly relevant today.

The specific objectives are as follows:
Knowledge and understanding: Provide theoretical skills useful for understanding the social dimension of the economy
Ability to apply knowledge and understanding: Provide an overview of the main methods of analyzing the social dimension of the economy
Autonomy of judgment: Encourage critical reading of social processes
Communication skills: Refine both oral and written communication tools
Learning skills: Foster an attitude of openness towards the complexity of social reality

Contents

The sociological study of economic phenomena: the classics
Karl Polany and the great transformation
The Welfare State
The financial capitalism
The foundational economy
the social innovation
The environmental crisis anche the global capitalism

Detailed program

The first part of the course provides the basic elements for the sociological study of economic phenomena, presenting and discussing the most important approaches in classical theories.

Afterwards we will outline yhe main features of the so called financial capitalism.

Then we will deepen a specific current approach (the foundational economy) and will discuss its potential of analysis by referring in particular to the Italian case.

The third part of the course is devoted to the environmental crisis and global capitalism

Prerequisites

Good skills in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lectures in presence with interactive teaching (60%) with classroom exercises, discussion of papers, videos, etc.

Assessment methods

Written examination with open question at the end of the course in order to check capacities of autonomous reflection on central points of the program
The exam will assess the ability to correctly apply the theories and concepts covered in class, as well as to independently analyse specific cases. The grade will measure the level of skills acquired and the level of autonomy in analytical application.

Textbooks and Reading Materials

Selection of papers (on Moodle)
Luciano Gallino, 2013, Finanzcapitalismo, Einaudi, Torino, cap. 1, 2, 3, 5, 6,
Karl Polany, 1943, La grande trasformazione, Einaudi, Torino: cap. 1, 4, 6, 7, 8
Angelo Salento, Joselle Dagnes, 2022, a cura di, Prima i fondamentali, Fondazione Feltrinelli, Milano (Introduzione, capitoli su istruzione, sanità, welfare socio-assistenziale, abitare)
Amitav Ghosh, 2022, La maledizione della noce moscata (cap. 7-8-9-10-11-12-13-14), Neri Pozza

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lavinia Bifulco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche