Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Rappresentazioni e Pratiche Culturali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Rappresentazioni e Pratiche Culturali
Codice identificativo del corso
2526-2-E4001N116
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente un insieme di strumenti teorici e pratici per comprendere e analizzare l’organizzazione sociale dei mondi della cultura contemporanei nella loro dimensione pratica e discorsiva.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: una solida introduzione alle teorie e ai concetti fondamentali degli studi culturali contemporanei, con attenzione alle dimensioni simboliche del potere.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: strumenti per analizzare criticamente rappresentazioni e pratiche culturali in contesti sociali specifici.
  3. Autonomia di giudizio: capacità di riflettere in modo critico su fenomeni culturali contemporanei e prendere posizione argomentata.
  4. Abilità comunicative: abilità nel presentare in forma scritta e orale concetti teorici e risultati di analisi culturale.
  5. Capacità di apprendere: sviluppo di un metodo di studio critico e riflessivo volto all'apprendimento autonomo.

Contenuti sintetici

Il corso si suddivide in tre parti:

  1. Presentazione delle principali teorie contemporanee relative al campo degli studi culturali, con particolare attenzione al ruolo del potere.
  2. Analisi dei processi di costruzione dei confini culturali.
  3. Studio delle logiche e dell'organizzazione sociale della creatività, con approfondimento dei mondi dell'arte e della scienza.
  4. Analisi delle rappresentazioni e delle pratiche culturali legate a un fenomeno sociale conrtemporaneo definito durante le prime tre parti del corso.

Programma esteso

Il corso si suddivide in quattro parti. Verranno presentate le principali teorie contemporanee relative al campo degli studi culturali, attraverso l’analisi critica di contributi di diverse discipline, dalla sociologia all’antropologia, dalla filosofia delle scienze sociali alla storia della cultura. In conclusione, verrà applicato l'approccio si analisi osico-culturale a un particolare fenomeno sociale contemporaneo

  • La prima, affronterà la questione dell’interpretazione dell’azione sociale, con un’analisi del rapporto tra costruzione culturale dei corpi e potere simbolico. Ci domanderemo cosa significhi parlare di “comportamento individuale” e in che misura siamo liberi di agire e intervenire collettivamente per modificare determinati corsi di azione.
  • La seconda sarà dedicata alla decostruzione del concetto di identità culturale, prestando attenzione al cosiddetto boundary-work e al relativo ruolo giocato dai meccanismi di potere a livello soggettivo e istituzionale. Qui approfondiremo il tema della maschera, della differenza culturale e dellle rappresentazioni visuali delle categorie di appartenenza.
  • La terza si occuperà di interpretare due campi di produzione culturale specifici, affrontando l’analisi critica delle forme di conoscenza artistica e scientifica. Qui ci occuperemo di confrontare le diverse modalità di “organizzazione sociale della verità” prodotte all’interno di questi due campi sociali.
  • La quarta parte del corso, sarà dedicata, invece, attraverso approfondimenti, esercitazioni e discussioni collettive, all’analisi delle rappresentazioni e delle pratiche culturali legate a un particolare fenomeno sociale conrtemporaneo definito durante le prime tre parti del corso. L’obbiettivo, in questo caso, sarà quello di discutere criticamente lo stato dell’arte della ricerca culturale su questo particolare fenomeno contemporaneo, in ambito italiano ed internazionale e, quindi, di mettere alla prova le categorie analitiche discusse nella prima parte del corso.

Prerequisiti

Conoscenza di base delle principali teorie e questioni di sociologia dei processi culturali e comunicativi

Metodi didattici

Lezione in classe; attività seminariale; discussione in aula di testi e materiale audiovisivo. Il corso si compone di 56 ore:

• 60% didattica erogativa (lezioni frontali con materiali multimediali);
• 40% didattica interattiva (discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni);
• Fino al 30% delle ore potrà essere erogato da remoto, in conformità alle linee guida del CdS.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste tre modalità differenziate, a scelta dello studente:

Percorso A – Attivo (frequentanti con presentazioni e tesina)
• Partecipazione a presentazioni seminariali di gruppo in aula.
• Discussione critica dei testi in aula e saggio monografico su due autori.
• Tesina finale individuale (8-10 cartelle), con tema concordato con il docente.
Valutazione: presentazione in aula (30%), saggio monografico (20%), tesina (50%).

Percorso B – Osservativo (frequentanti con prova scritta)
• Partecipazione alle lezioni senza presentazioni.
• Studio della dispensa + un libro integrativo a scelta tra la lista indicata sotto nei test di riferimento segnalati come “materiale discusso in aula”.
Valutazione: prova scritta finale con domande aperte su dispensa e libro (100%).

Percorso C – Non partecipanti alle lezioni in aula
• Studio autonomo dei testi di riferimento segnalati come “materiale non discusso in aula”.
• Valutazione: prova scritta finale con domande aperte (100%).

Competenze valutate:
• Conoscenza teorica e capacità critica (tutte le prove);
• Capacità di applicare conoscenze (presentazione e tesina);
• Autonomia di giudizio e comunicazione (tesina e presentazione);
• Capacità di apprendimento (tutte le modalità).

Criteri per la graduazione dei voti: valutazione in trentesimi, con attenzione a rigore teorico, chiarezza e adeguatezza del vocabolario sociologico, autonomia critica.
Coerenza con gli obiettivi: tutte le prove sono progettate per verificare l’acquisizione integrata delle seguenti competenze: comprensione, applicazione, autonomia, comunicazione e apprendimento.

Testi di riferimento

Dispensa commentata in aula

Dispensa ‘Rappresentazioni e pratiche culturali, A.A. 2025-2026’ (che sarà reperibile poco prima dell’inizio del corso, presso la copisteria Fronteretro, Viale Sarca 191), che include, i seguenti saggi (o loro estratti parziali) in traduzione italiana.

a. Individuo, comportamento e potere: studiare le pratiche

  1. SCHUTZ, A. (1955) Don Chisciotte e il problema della realtà, Roma, Armando, pp. 25-59, ed. or. in Collected Papers, vol.II, Martinus Nijhoff, 1971 (1955).
  2. DOUGLAS, M. (1966) La contaminazione nella sfera profana, in Purezza e pericolo, Bologna, il Mulino, pp.57-73, ed. or. in Purity and Danger. An Analysis of the Concept of Pollution and Taboo, Harmondsworth, Penguin Book, 1970.
  3. ELIAS, N. (1982) Mutamenti dell’aggressività come piacere, in Il processo di civilizzazione, Bologna, il Mulino, pp. 351-368, ed. or. Über den Prozeß der Zivilisation, Frankfurt, Suhrkamp., 1969
  4. BOURDIEU, P. (1997) La conoscenza col corpo, Milano, Feltrinelli, pp.145-171, ed. or. in Meditationes Pascaliennes, Paris, Editions de Seuil.
  5. FOUCAULT, M. (1975) I mezzi del buon addestramento, in Sorvegliare e Punire, Torino, Einaudi, pp.186-212, ed. or. Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard.
  6. GINZBURG, C. (1978). Spie, Radici di un paradigma scientifico. Rivista di storia contemporanea, 7(1), 1.

b. Il dilemma dell’identità culturale e il lavoro sui confini
7. HALL, S. (1996) Chi ha bisogno dell’identità?, Milano, il Saggiatore, pp.1-17, ed. or. in Hall, S. e du Gay, P., Questions of Cultural Identity, London, Sage,.
8. SAID E. W. (1999) Una geografia immaginaria e le sue rappresentazioni: orientalizzare l’Oriente, in Orientalismo, Milano, Feltrinelli, pp. 56-78, ed. or. Orientalism, New York, Pantheon Books, 1978
9. HOBSBAWN, E.J. (1983) Come si inventa una tradizione, Torino, Einaudi, ed. or. in Hobsbawn, E.J. e Ranger, T., The Invention of Tradition, Cambridge, Cambridge Univ. Press, pp. 3-17.
10. PIZZORNO, A. (2005) Saggio sulla maschera, in “Studi culturali”, N.1, pp.85-109
11. GOFFMAN, E. (1977) La ritualizzazione della femminilità, ed. or. La ritualisation de la féminité, in “Actes de la recherche en sciences sociales”, 14, pp. 37-50.

c. Arte e scienza: la creatività come pratica e come rappresentazione
12. BAXANDALL, M. (2001) L’occhio del Quattrocento, in Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, pp. 41-103 (estratti), ed. or. Painting and Experience* in Fifteenth Century Italy, Oxford University Press, 1972
13. FINE, G.A. (2006) Attraverso un vetro scuro. Le previsioni meteorologiche e le promesse del ”lavoro sul futuro”, in “Etnografia e ricerca qualitativa”, N.2, pp.215-247
14. BOURDIEU, P. (2003) Un mondo a parte, in Il mestiere di scienziato , Milano Feltrinelli, pp.47-106 (estratti), ed. or. Science de la science et réflexivité, Paris, Raison d'agir, 2001.
15. SWEDBERG, R. (2020). Using metaphors in sociology: Pitfalls and potentials. The American Sociologist, 51, 240-257.

Più un libro a scelta tra i seguenti:

Whyte, W. F., & Ciacci, M. (2011). Street corner society: uno slum italo-americano. Bologna. Il mulino.
Miller, D., & Woodward, S. (2012). Blue jeans: The art of the ordinary. Univ of California Press.
Illouz, E. (2025). Modernità esplosiva. Il disagio della civiltà delle emozioni. Torino: Einaudi

Materiale non discusso in aula

GIGLIOLI, P. P. (2007), Da Parsons a Ricoeur passando per Bali, in Aut Aut, n.335, pp. 37-55
GOFFMAN, E. (2001) Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino, Comunità.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

SENNETT, R. (2006). Il declino dell'uomo pubblico. Bruno Mondadori.
TODOROV, T. (1984). La conquista dell'America: il problema dell' "altro". Torino. Einaudi.
BURKE, P. (1993). La fabbrica del Re Sole. Milano. Il Saggiatore.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide students with a set of theoretical and practical tools to understand and analyze the social organization of contemporary cultural worlds in both their practical and discursive dimensions.

  1. Knowledge and understanding: a solid introduction to the theories and key concepts of contemporary cultural studies, with particular attention to the symbolic dimensions of power.
  2. Applied knowledge and understanding: tools for critically analyzing cultural representations and practices within specific social contexts.
  3. Independent judgment: the ability to critically reflect on contemporary cultural phenomena and take a well-argued position.
  4. Communication skills: the ability to present theoretical concepts and the results of cultural analysis in both written and oral form.
  5. Learning skills: development of a critical and reflective study method aimed at fostering autonomous learning

Contents

The course is divided into three parts:

  1. An introduction to the main contemporary theories in the field of cultural studies, with particular focus on the role of power.
  2. An analysis of the processes involved in the construction of cultural boundaries.
  3. A study of the logics and social organization of creativity, with a focus on the worlds of art and science.

Detailed program

The course is structured in four parts. It introduces the main contemporary theories in the field of cultural studies through a critical analysis of contributions from various disciplines — from sociology to anthropology, from the philosophy of social sciences to cultural history. In the final section, the socio-cultural analytical approach will be applied to a specific contemporary social phenomenon.

The first part addresses the interpretation of social action, focusing on the relationship between the cultural construction of bodies and symbolic power. We will ask what it means to speak of “individual behavior” and to what extent we are free to act and to intervene collectively to change certain courses of action.

The second part is dedicated to deconstructing the concept of cultural identity, with particular attention to boundary-work and the role played by power mechanisms at both the subjective and institutional levels. We will explore themes such as the mask, cultural difference, and visual representations of categories of belonging.

The third part examines two specific fields of cultural production, engaging in a critical analysis of artistic and scientific forms of knowledge. We will compare different modes of the “social organization of truth” produced within these two social domains.

The fourth part of the course is dedicated — through in-depth case studies, practical exercises, and collective discussions — to the analysis of cultural representations and practices related to a specific contemporary social phenomenon defined during the first three parts. The aim here is to critically discuss the current state of cultural research on this phenomenon, both in Italy and internationally, and to test the analytical categories introduced earlier in the course.

Prerequisites

Basic knowledge of the main theories and issues in the cultural sociology and communication processes

Teaching methods

Classroom lectures; seminar activities; in-class discussion of texts and audiovisual materials. The course consists of 56 hours in total:

60% lecture-based teaching (frontal lessons supported by multimedia materials);

40% interactive teaching (discussions, group work, practical exercises);

Up to 30% of the total hours may be delivered remotely, in accordance with the program guidelines.

Assessment methods

Three alternative assessment tracks are available, to be chosen by the student:

Track A – Active (attending students with presentations and final paper)
Participation in group seminar presentations in class.

Critical discussion of readings in class and a monographic essay on two authors.

Final individual paper (8–10 pages), on a topic agreed upon with the instructor.
Assessment: Class presentation (30%), monographic essay (20%), final paper (50%).

Track B – Observational (attending students with written exam)
Participation in lectures without classroom presentations.

Study of course packet + one supplementary book chosen from the list under “readings discussed in class.”
Assessment: Final written exam with open-ended questions on the course packet and selected book (100%).

Track C – Non-attending students
Independent study of the texts listed under “readings not discussed in class.”
Assessment: Final written exam with open-ended questions (100%).

Assessed competences:
Theoretical knowledge and critical thinking (all formats);
Ability to apply knowledge (presentation and final paper);
Independent judgment and communication skills (presentation and final paper);
Learning ability (all formats).

Grading criteria:
Grades are expressed on a 30-point scale, with attention to theoretical rigor, clarity and appropriateness of sociological vocabulary, and critical autonomy.

Alignment with learning objectives:
All assessment formats are designed to evaluate integrated acquisition of the following competences: understanding, application, autonomy, communication, and learning.

Textbooks and Reading Materials

Course reader with in-class commentary

Dispensa ‘Rappresentazioni e pratiche culturali, A.A. 2025-2026’ (che sarà reperibile poco prima dell’inizio del corso, presso la copisteria Fronteretro, Viale Sarca 191), che include, i seguenti saggi (o loro estratti parziali) in traduzione italiana.

a. Practices under Power: Rethinking Individual Behavior

  1. SCHUTZ, A. (1955) Don Chisciotte e il problema della realtà, Roma, Armando, pp. 25-59, ed. or. in Collected Papers, vol.II, Martinus Nijhoff, 1971 (1955).
  2. DOUGLAS, M. (1966) La contaminazione nella sfera profana, in Purezza e pericolo, Bologna, il Mulino, pp.57-73, ed. or. in Purity and Danger. An Analysis of the Concept of Pollution and Taboo, Harmondsworth, Penguin Book, 1970.
  3. ELIAS, N. (1982) Mutamenti dell’aggressività come piacere, in Il processo di civilizzazione, Bologna, il Mulino, pp. 351-368, ed. or. Über den Prozeß der Zivilisation, Frankfurt, Suhrkamp., 1969
  4. BOURDIEU, P. (1997) La conoscenza col corpo, Milano, Feltrinelli, pp.145-171, ed. or. in Meditationes Pascaliennes, Paris, Editions de Seuil.
  5. FOUCAULT, M. (1975) I mezzi del buon addestramento, in Sorvegliare e Punire, Torino, Einaudi, pp.186-212, ed. or. Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard.
  6. GINZBURG, C. (1978). Spie, Radici di un paradigma scientifico. Rivista di storia contemporanea, 7(1), 1.

b. Cultural Identity in Question: Power and the Politics of Boundary Work
7. HALL, S. (1996) Chi ha bisogno dell’identità?, Milano, il Saggiatore, pp.1-17, ed. or. in Hall, S. e du Gay, P., Questions of Cultural Identity, London, Sage,.
8. SAID E. W. (1999) Una geografia immaginaria e le sue rappresentazioni: orientalizzare l’Oriente, in Orientalismo, Milano, Feltrinelli, pp. 56-78, ed. or. Orientalism, New York, Pantheon Books, 1978
9. HOBSBAWN, E.J. (1983) Come si inventa una tradizione, Torino, Einaudi, ed. or. in Hobsbawn, E.J. e Ranger, T., The Invention of Tradition, Cambridge, Cambridge Univ. Press, pp. 3-17.
10. PIZZORNO, A. (2005) Saggio sulla maschera, in “Studi culturali”, N.1, pp.85-109
11. GOFFMAN, E. (1977) La ritualizzazione della femminilità, ed. or. La ritualisation de la féminité, in “Actes de la recherche en sciences sociales”, 14, pp. 37-50.

c. Creativity in Art and Science: Practices, Meanings, and Representations
12. BAXANDALL, M. (2001) L’occhio del Quattrocento, in Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, pp. 41-103 (estratti), ed. or. Painting and Experience* in Fifteenth Century Italy, Oxford University Press, 1972
13. FINE, G.A. (2006) Attraverso un vetro scuro. Le previsioni meteorologiche e le promesse del ”lavoro sul futuro”, in “Etnografia e ricerca qualitativa”, N.2, pp.215-247
14. BOURDIEU, P. (2003) Un mondo a parte, in Il mestiere di scienziato , Milano Feltrinelli, pp.47-106 (estratti), ed. or. Science de la science et réflexivité, Paris, Raison d'agir, 2001.
15. SWEDBERG, R. (2020). Using metaphors in sociology: Pitfalls and potentials. The American Sociologist, 51, 240-257.

Più un libro a scelta tra i seguenti:

Whyte, W. F., & Ciacci, M. (2011). Street corner society: uno slum italo-americano. Bologna. Il mulino.
Miller, D., & Woodward, S. (2012). Blue jeans: The art of the ordinary. Univ of California Press.
Illouz, E. (2025). Modernità esplosiva. Il disagio della civiltà delle emozioni. Torino: Einaudi

Material for non-attending students

GIGLIOLI, P. P. (2007), Da Parsons a Ricoeur passando per Bali, in Aut Aut, n.335, pp. 37-55
GOFFMAN, E. (2001) Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino, Comunità.

Students must also choose one of the following texts:

SENNETT, R. (2006). Il declino dell'uomo pubblico. Bruno Mondadori.
TODOROV, T. (1984). La conquista dell'America: il problema dell' "altro". Torino. Einaudi.
BURKE, P. (1993). La fabbrica del Re Sole. Milano. Il Saggiatore.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Lorenzo Domaneschi
    Lorenzo Domaneschi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche