- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Sociologia [E4002N - E4001N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Metodi e Tecniche di Ricerca Culturale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze di base in ambito epistemologico, concettuale e metodologico, con particolare attenzione all’analisi dei fenomeni culturali. Apprenderà principi teorici, categorie analitiche e strumenti tecnici fondamentali per comprendere i processi sociali nella loro dimensione culturale. Verrà introdotto all’uso del corpo e dello spazio come oggetti e strumenti di analisi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e condurre ricerche empiriche su questioni culturali e sociali. Saprà utilizzare in modo consapevole metodi e tecniche d’indagine qualitativa e/o etnografica per analizzare i significati culturali incorporati nei processi sociali, anche attraverso l’uso delle categorie del corpo e dello spazio.
Autonomia di giudizio
Attraverso il confronto con differenti approcci teorici e metodologici, lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente le scelte di ricerca e di interpretare autonomamente fenomeni sociali e culturali.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di esporre in modo chiaro e articolato le fasi di una ricerca culturale, i metodi utilizzati, i risultati ottenuti e la loro interpretazione, sia in forma orale che scritta. Saprà utilizzare un linguaggio tecnico adeguato alla disciplina.
Capacità di apprendimento
Il corso fornirà allo studente le basi per approfondire in autonomia metodi e tecniche della ricerca culturale. Sarà in grado di aggiornarsi criticamente, consultare la letteratura scientifica, utilizzare strumenti bibliografici e digitali e proseguire la propria formazione nei metodi della ricerca sociale e culturale, anche in vista di percorsi di studio successivi.
Prerequisiti
Conoscenza base dei metodi della ricerca qualitativa e quantitativa e delle principali teorie e questioni di sociologia generale dei processi culturali
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
Students will acquire foundational knowledge in epistemological principles, analytical categories, and methodological approaches for investigating cultural phenomena. The course introduces key concepts and techniques for interpreting social processes through their cultural dimensions, with a specific focus on the body and space as both objects and tools of research.
Applying knowledge and understanding
Students will be able to design and conduct empirical research on cultural and social issues using appropriate methods and techniques. They will learn to apply qualitative and ethnographic tools to investigate how cultural meanings are embedded in social practices, especially by analyzing the role of the body and spatial contexts.
Making judgements
Through exposure to diverse theoretical and methodological approaches, students will develop the ability to critically assess research designs and interpret social and cultural phenomena independently.
Communication skills
Students will be able to clearly and effectively present research processes, methods, findings, and interpretations, both orally and in writing. They will use appropriate disciplinary language.
Learning skills
The course will equip students with the ability to further develop their understanding of methods and techniques in cultural research autonomously. They will learn how to engage critically with academic literature, use bibliographic and digital tools, and prepare for more advanced studies in social and cultural research.
Prerequisites
Basic knowledges of the qualitative and quantitative research methods and main topics of cultural sociology