- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Chimica Fisica II e Laboratorio
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Integrare l’apprendimento di argomenti di termodinamica e cinetica chimica
Contenuti sintetici
Il corso fornisce la manualità e gli elementi metodologici per l’esecuzione di una sperimentazione chimico fisica, integrando quindi l’apprendimento degli argomenti di termodinamica e cinetica.
Programma esteso
Esperienze di laboratorio: Misure calorimetriche di transizioni di fase e determinazione del calore di combustione mediante bomba calorimetrica. Determinazione della legge di velocità di una reazione chimica. Determinazione dei parametri cinetici di reazioni chimiche mediante conduttimetria e spettroscopia UV-vis. Determinazione dei parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante spettroscopia UV-vis.
Prerequisiti
Conoscenze dei fondamenti di termodinamica e cinetica chimica. Conoscenze di base di matematica.
Modalità didattica
Attività di laboratorio ed esercitazioni in aula informatica, in modalità didattica interattiva in presenza
Materiale didattico
Dispense fornite dal docente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale supportato dalla presentazione da parte dello studente di una relazione scritta sulle esperienze di laboratorio. L'esame orale riguarderà la discussione degli approcci sperimentali applicati nei seguenti ambiti:
- studio dei parametri termodinamici delle transizioni di fase
- determinazione del calore di combustione di un composto mediante bomba calorimetrica
- determinazione della legge di velocità e dei parametri cinetici di una reazione chimica
- determinazione dei parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante spettroscopia UV-vis
L'esame orale riguarderà anche i principi teorici alla base delle sperimentazioni effettuate in laboratorio.
Viene applicato il seguente grado di giudizio in relazione ai seguenti parametri:
Conoscenza concettuale e capacità di comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità comunicative e argomentative
Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione
18-19: capacità di trattazione e analisi limitate; competenza espositiva e lessico non sempre corretti, con una capacità di
elaborazione critica limitata;
20-23: capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente pratiche ed esecutive, uso di un lessico corretto anche
se non del tutto accurato e chiaro e di una capacità espositiva a tratti incerta;
24-27: capacità di svolgere in modo autonomo l’argomentazione e l’analisi critica, capacità di applicazione delle
conoscenze ai contesti e collegamento dei temi a casi concreti, uso di un lessico corretto e competenza nell’uso del
linguaggio disciplinare;
28 – 30/30L: capacità personale di trattazione autonoma e di analisi critica dei temi, capacità di riflessione e
autoriflessione e di collegamento dei temi a casi concreti e a diversi contesti, ottima capacità di pensiero critico e
autonomo, piena padronanza del lessico disciplinare e di una capacità espositiva rigorosa e articolata, capacità di
argomentazione, riflessione e di autoriflessione, capacità di collegamenti ad altre discipline.
Orario di ricevimento
Ricevimento previo appuntamento via email
Aims
To integrate the learning of thermodynamics and kinetics
Contents
The course is based on the execution of physical chemistry experiments, which provide manual skills and methodologies useful for deepening learning of thermodynamic and kinetic arguments.
Detailed program
Laboratory experiments: Calorimetric measurements of phase transitions. Heat combustion
determination by calorimetric bomb. Rate law determination. Determination of kinetic reaction parameters
by conductimetric methods and UV-vis spectroscopy. Determination of thermodynamic reaction parameters by UV-vis spectroscopy.
Prerequisites
Basic knowledge of thermodynamics and kinetics. Basic knowledge of mathematics
Teaching form
Laboratory activities and exercises in computer classroom (interactive teaching)
Textbook and teaching resource
Lecture notes
Semester
2nd semester
Assessment method
Oral examination supported by the analysis of a laboratory report prepared in advance by the student. Questions will regard the discussion of experimental techniques in the following fields:
- calorimetric measurements of phase transitions
- heat combustion determination by calorimetric bomb
- rate law determination and determination of kinetic reaction parameters
- determination of thermodynamic reaction parameters by UV-vis spectroscopy.
The underlying theoretical principles are also object of the oral examination.
The following level of judgment is applied in relation to the following parameters:
Conceptual knowledge and understanding ability
Ability to apply knowledge and understanding
Communication and argumentation skills
Learning, self-assessment and self-regulation skills
18-19: Limited ability in discussion and analysis; inconsistent expository competence and terminology, with limited critical thinking skills.
20-23: Ability to analyze autonomously only in purely practical and executive matters; correct, though not entirely precise and clear, use of terminology; somewhat uncertain expository competence.
24-27: Ability to independently develop arguments and critical analysis; capacity to apply knowledge to different contexts and connect topics to real cases; correct use of terminology and proficiency in disciplinary language.
28-30/30L: Strong ability to independently discuss and critically analyze topics; ability for reflection and self-reflection, connecting topics to real cases and different contexts; excellent critical and independent thinking skills; full command of disciplinary terminology and a rigorous, well-structured expository ability; strong argumentative and reflective skills, with the ability to establish interdisciplinary connections.
Office hours
On appointment (by email request)