Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diritto Tributario
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Diritto Tributario
Codice identificativo del corso
2526-3-E1802M121
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Diritto Tributario - 1 Codice identificativo del corso 2526-3-E1802M121-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diritto Tributario - 2 Codice identificativo del corso 2526-3-E1802M121-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le cognizioni fondamentali sul diritto tributario vigente in Italia.
In particolare, il corso si prefigge di conseguire i seguenti obiettivi:

  • conoscenze e capacità di comprensione: lo studente acquisirà, in via preliminare, la capacità di comprendere il linguaggio del legislatore in ambito fisclale e, quindi, il senso e la ragione fondante e sistematica delle principali norme fiscali a partire da quelle costituzionali;
  • conoscenze e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà messo in condizioni di capire in concreto il funzionamento dei più rilevanti istituti legislativi tributari, quali ad esempio l'autotutela, l'accertamento tributario, l'elusione fiscale, le società di comodo, il gruppo iva, ecc.;
  • autonomia di giudizio: si cercherà non di trasmettere allo studente delle mere cognizioni, ma si cercherà di farlo giungere alla conocenza tramite un costante ragionamento, in modo che lo studente sia in grado di valutare autonomamente la razionalità e la giustizia (o viceversa l'irrazionalità o l'ingiustizia) delle regole tributarie;
  • abilità comunicative: fodamentali saranno anche l'acquisizione del linguaggio tecnico di settore e dei principi generali che lo governano;
  • capacità di apprendere: si cercherà di fornire allo studente gli strumenti cognitivi per comprendere anche i futuri sviluppi della disciplina normativa e della elaborazione giurisprudenziale.

Contenuti sintetici

Prima parte: istituti comuni ai vari tributi (accertamento, riscossione, contenzioso, autoliquidazione, ecc.).

Seconda parte: approfondimento della disciplina delle principali imposte vigenti in Italia.

Programma esteso

Il programma consta di due parti: quella generale, nella quale si trattano gli aspetti del rapporto tributario (dichiarazione, istruttoria, accertamento, ecc.) prevalentemente comuni alla disciplina delle varie imposte; quella speciale, nella quale si approfondiscono le regole specifiche relative ad alcune delle principali imposte applicate nel nostro ordinamento. In particolare, la parte generale concerne: il concetto di tributo e le sue partizioni; le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali (artt. 23 e 53 Cost.); cenni ai principi del diritto comunitario; le regole dello Statuto dei diritti del contribuente; il procedimento di attuazione del tributo: i soggetti, l'obbligazione tributaria, la dichiarazione, i poteri di controllo e di indagine, l'accertamento (l'avviso di accertamento e le metodologie di accertamento), elusione e abuso del diritto, cenni sulla riscossione e sul rimborso; cenni sulla tutela giurisdizionale. La parte speciale concerne l’IRPEF (presupposto e soggetti passivi; società di persone residenti; impresa familiare; determinazione della base imponibile; la disciplina delle sei categorie di reddito), l’IRES (presupposto e soggetti passivi; determinazione della base imponibile; tassazione degli enti commerciali; tassazione per trasparenza e consolidato nazionale e mondiale), l’IVA (presupposto; profilo oggettivo, soggettivo e territoriale; operazioni imponibili, non imponibili ed esenti; reverse charge, Iva per cassa, split payment), l’IRAP e cenni sull'imposta di registro e sulle successioni e donazioni.

La prova d'esame consiste in un colloquio orale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni on line.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Oggetto di valutazione sarà, prima di tutto, il grado di conoscenza degli argomenti sui quali verte il corso. Anche la capacità espositiva e di ragionamento dello studente, ivi compresa la conoscenza della terminologia tecnica tributaria, saranno caratteristiche prese in considerazione per verificare lo stato complessivo dell'apprendimento.

Testi di riferimento

I testi consigliati per la preparazione dell'esame sono: Tesauro, Compendio di diritto tributario, Utet; Gaffuri, Lezioni di diritto tributario, Cedam, le ultime edizioni disponibili.

Per lo studio della materia è opportuno consultare un codice delle norme aggiornato. Si consiglia: Tesauro-Contrino, Codice tributario, Egea; Logozzo, Codice tributario, Pacini Giuridica.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The purpose of the course is to provide students with the basic knowledge about tax law in force in Italy.
Specifically, the course aims to provide the students with:
ability to understand the fiscal rules, sometimes very complicated;
ability to understand those rules in concrete terms;
autonomy of understanding and judgement with regards the effectiveness and correctness of the fiscal provisions;
communication skills;
ability to learn.

Contents

First part: description of the rules common to all the taxes in force in Italy.

Second part: analysis of the specific discipline of the most important taxes in force in Italy.

Detailed program

The main purpose of the course is to give a general view on the most important direct and indirect taxes applied in Italy.

The course in divided in two principal parts:

1 – First part

The purpose of this part is to illustrate and to explain the most important rules that are common to quite all the different taxes levied in Italy.

The sub-parts are: introduction (general principles; sources, interpretation and integration of tax law) - constitutional and UE principles on fiscal matter – tax’s framework (taxable facts, fiscal obligation, parts involved in the tax relationship) - tax procedures (tax return, tax audit, tax assessment, anti-avoidance rules) - tax collection – tax credits and refund – litigation and judicial protection

2- Second part

This part concerns the analysis of the specific discipline (limited to the basic rules) of: taxes on income (Revenue Law and Corporate tax law); Value-added Tax; Inheritance Tax and Gift Tax; Tax on the transfer of goods between private individuals (Imposta di registro).

The exam is oral.

Prerequisites

None

Teaching methods

Oral and on line lectures.

Assessment methods

Oral exam. The evaluation objective will first be the degree of knowledge of the course's topics. The expository and reasoning ability of the student, including knowledge of technical tax terminology, will be other relevant qualities taken into specific account.

Textbooks and Reading Materials

The book recommended for the preparation of the exam is F. TESAURO, Compendio di diritto tributario, last edition or G. GAFFURI, Diritto tributario, last edition.

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/12
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Alberto Maria Gaffuri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche