Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Lingua - Spagnolo - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Lingua - Spagnolo - 1
Codice identificativo del corso
2526-3-E1802M130-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua - Spagnolo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le strutture fondamentali della morfosintassi, della fonetica e del lessico della lingua spagnola, fornendo loro gli strumenti necessari per la comprensione e l’espressione scritta e per una corretta interazione orale. Inoltre, il corso introdurrà gli studenti alle culture e alle varietà linguistiche dei paesi di lingua spagnola, nonché al lessico specifico di base relativo all’ambito economico aziendale.

Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:

(1) Conoscenza e capacità di comprensione delle strutture fonologiche e morfologiche della lingua spagnola previste dal livello B1 secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue (QCER). Lo studente sarà in grado di comprendere i punti principali di testi chiari e conversazioni in lingua standard su argomenti familiari.

(2) Conoscenza e capacità di comprensione delle strutture linguistiche di livello intermedio della lingua spagnola applicate in contesti quotidiani, sia in ambito lavorativo, di studio o di svago. Lo studente sarà in grado di applicare le proprie competenze linguistiche in modo efficace e appropriato nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi durante un viaggio in aree in cui si parla lo spagnolo.

(3) Autonomia di giudizio per valutare l'adeguatezza e la correttezza di enunciati in lingua spagnola in situazioni comunicative concrete, riconoscendo il tipo di registro linguistico e il lessico più appropriato in base alla formalità del contesto. Inoltre, lo studente sarà in grado di interpretare e formulare giudizi fondati su elementi culturali del mondo ispanofono.

(4) Abilità comunicative, sia orali che scritte, per esprimersi chiaramente in spagnolo su argomenti ricorrenti della vita quotidiana e interagire in modo adeguato nelle situazioni comunicative familiari e quotidiane. Lo studente sarà capace di scambiare efficacemente idee e informazioni con diversi interlocutori ed esprimere opinioni personali, utilizzando le strategie comunicative acquisite.

(5) Capacità di apprendere autonomamente attraverso l'uso di strumenti lessicografici e risorse bibliografiche e digitali per migliorare l'uso appropriato della lingua. Lo studente sarà in grado di sviluppare strategie autonome di apprendimento continuo, di integrare le conoscenze acquisite e di ampliare la propria competenza linguistica, ricercando e utilizzando attivamente le risorse disponibili.

Contenuti sintetici

Grammaticali, comunicativi e socioculturali.

I contenuti grammaticali e comunicativi del corso corrispondono ad un livello linguistico B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Programma esteso

Contenuti grammaticali:

  • Elementos de fonética y fonología
  • Acentuación
  • Artículo: determinado e indeterminado
  • Sustantivo: género y número
  • Adjetivo: género y número, grado
  • Demostrativos
  • Posesivos
  • Cuantificadores (numerales, indefinidos)
  • Pronombre:
    - Personal (sujeto, complemento)
    - Relativos: que/quien
    - Interrogativos y exclamativos
  • Adverbio y locuciones adverbiales
  • Preposiciones
  • Conjunciones
  • Verbos del indicativo: morfología y usos
    - Presente
    - Pasados (pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido, pretérito pluscuamperfecto)
    - Futuro simple
    - Condicional simple
  • Verbos del subjuntivo: morfología del presente de subjuntivo y algunos usos
    - Oraciones temporales
    - Oraciones sustantivas
  • Forma y usos del imperativo afirmativo y negativo
  • Formas no personales del verbo
  • Perífrasis verbales para expresar:
    - Obligación (Tener que / Haber que / Deber / Haber de + infinitivo)
    - Intención (Ir a / Pensar + Infinitivo)
    - Duración (Estar / Llevar / Seguir / Ir + gerundio)
    - Inicio de acción (Empezar a + Infinitivo)
    - Final de acción (Dejar de / Acabar de + Infinitivo)
    - Repetición (Volver a + Infinitivo)
  • Construcciones impersonales
  • Usos de los verbos SER/ESTAR/TENER/HABER
  • Distinción entre los verbos: PEDIR/PREGUNTAR, IR/VENIR, TRAER/LLEVAR
  • Marcadores del discurso

Contenuti comunicativi:

I contenuti comunicativi riguardano le abilità necessarie per una adeguata interazione linguistica sia orale sia scritta del livello linguistico richiesto. Informazioni precise saranno caricate sulla piattaforma e-learning del corso.

Contenuti socio-culturali:

I contenuti socio-culturali corrispondono ad una selezione di letture preparate dai docenti Lengua, cultura y sociedad del mundo hispano. (Materiale reperibile in formato pdf nel sito del corso).

Prerequisiti

Non è richiesto nessun livello linguistico iniziale.

Metodi didattici

Il corso combina la didattica erogativa e la didattica interattiva. Entrambe le modalità sono utilizzate in modo complementare, al fine di favorire una comprensione approfondita della lingua e delle competenze comunicative.

La didattica erogativa si focalizza sull'insegnamento frontale e sulla presentazione dei contenuti, in particolare per fornire agli studenti le basi teoriche della lingua spagnola e del lessico specifico. Durante le lezioni erogative vengono presentati le strutture fondamentali della morfosintassi, della fonetica e del lessico della lingua spagnola attraverso esempi concreti e spiegazioni dettagliate. Le lezioni erogative sono supportate dall'uso di risorse multimediali e materiali didattici (manuale adottato, presentazioni, materiale audiovisivo) che contribuiscono a rendere il processo di apprendimento più dinamico e accessibile.

La didattica interattiva pone l'accento sul coinvolgimento attivo degli studenti attraverso attività pratiche di produzione linguistica, discussioni e simulazioni volte a sviluppare le loro competenze comunicative. Le lezioni interattive sono progettate per stimolare la partecipazione e il confronto tra pari, con l'obiettivo di utilizzare la lingua spagnola in contesti reali. Le attività interattive favoriscono la riflessione critica sugli aspetti culturali legati all'uso della lingua spagnola, facilitando la comprensione delle differenze tra i vari contesti.

Questo approccio misto, con un chiaro equilibrio tra teoria (erogativa) e pratica (interattiva), consente di sviluppare le competenze linguistiche in modo completo e contestualizzato. La didattica interattiva favorisce lo sviluppo delle capacità comunicative, mentre quella erogativa fornisce gli strumenti necessari per la comprensione e l’uso appropriato della lingua.

Il corso prevede:

  • 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa e interattiva in presenza, di cui 2 lezioni potrebbero svolgersi in modalità erogativa e interattiva da remoto (sincrona) qualora il docente lo ritenga necessario.

  • 10 esercitazioni da 2 ore svolte in modalità erogativa e interattiva in presenza, tenute da un Collaboratore ed esperto linguistico (CEL).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si articola in due prove volte a misurare le competenze linguistiche e socio-culturali acquisite.

La modalità di verifica comprende:

  1. Prova scritta svolta in laboratorio informatico: domande chiuse (scelta a risposta multipla) per verificare la preparazione sui contenuti grammaticali, lessicali e socioculturali del programma d’esame (durata: 20 minuti).

  2. Prova orale: colloquio interattivo sui contenuti comunicativi e socioculturali del programma (materiale disponibile sulla pagina e-learning del corso) in cui si valutano le capacità di comprensione scritta, di espressione orale e di interazione linguistica, nonché le conoscenze di base dei paesi di lingua spagnola (durata: 15-20 minuti).

La prova scritta è propedeutica alla prova orale: quest'ultima può essere sostenuta solo se la prova scritta è stata superata con un punteggio minimo di 18/30. Non ci sono prove in itinere.

Criteri di valutazione delle prove:

  • Prova scritta finale (50%)
  • Prova orale finale (50%)

Esiti della valutazione: Voto finale espresso in trentesimi. Per superare il corso è richiesto un punteggio minimo di 18/30.

La modalità di verifica non varia tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Testo adottato:

  • Campus Sur A1-B1. Edición Premium Libro alumno + libro digital + Campus Difusión. ISBN: 9788419236357. Disponibile in: https://difusion.com/tienda/producto/campus-sur-edicion-hibrida-libro-del-alumno

Testi consigliati:

  • Gramática básica del estudiante de español. Editorial Difusión, 2021. ISBN: 9788418032110. Disponibile in: https://difusion.com/tienda/producto/gramatica-basica-del-estudiante-de-espanol-ne-revisada
  • Gramática española. Niveles A1-C2. Utet, 2023. ISBN 9788860089090. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it
  • Ejercicios de gramática española para italófonos. Niveles A1-C2. Utet, 2021. ISBN: 9788860086495. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it

Dizionari:

  • Diccionario Avanzado Italiano-Spagnolo/Español-Italiano. Herder, 2023.
  • Grande Dizionario Hoepli Spagnolo. Hoepli, 2009. Accesibile online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx
  • Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Spagnolo

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with the fundamental structures of morphosyntax, phonetics and vocabulary of the Spanish language, providing them with the tools necessary for written comprehension and expression and for correct oral interaction. In addition, the course will introduce students to the cultures and linguistic varieties of Spanish-speaking countries, as well as to the specific basic vocabulary related to the marketing and global markets sector / business economics.

With reference to the Dublin descriptors, the learning outcomes of the course are the following:

(1) Knowledge and ability to understand the phonological and morphological structures of the Spanish language required by level B1 according to the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). The student will be able to understand the main points of clear texts and conversations in standard language on familiar topics.

(2) Knowledge and ability to understand the intermediate level linguistic structures of the Spanish language applied in everyday contexts, whether in the workplace, study or leisure environment. The student will be able to apply his/her linguistic skills effectively and appropriately in most situations that may arise during a trip to Spanish-speaking areas.

(3) Autonomy of judgment to evaluate the adequacy and correctness of statements in Spanish in concrete communicative situations, recognizing the type of linguistic register and the most appropriate vocabulary based on the formality of the context. In addition, the student will be able to interpret and formulate judgments based on cultural elements of the Spanish-speaking world.

(4) Communication skills, both oral and written, to express oneself clearly in Spanish on recurring topics of daily life and interact appropriately in familiar and everyday communicative situations. The student will be able to effectively exchange ideas and information with different interlocutors and express personal opinions, using the communication strategies acquired.

(5) Ability to learn autonomously through the use of lexicographic tools and bibliographic and digital resources to improve the appropriate use of the language. The student will be able to develop autonomous strategies for continuous learning, to integrate the knowledge acquired and to expand his/her linguistic competence, actively seeking and using the available resources.

Contents

Grammar, communicative and socio-cultural contents.

The grammar and communicative contents of the course correspond to a B1 proficiency level according to the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Detailed program

Grammar:

  • Elementos de fonética y fonología
  • Acentuación
  • Artículo: determinado e indeterminado
  • Sustantivo: género y número
  • Adjetivo: género y número, grado
  • Demostrativos
  • Posesivos
  • Cuantificadores (numerales, indefinidos)
  • Pronombre:
    - Personal (sujeto, complemento)
    - Relativos: que/quien
    - Interrogativos y exclamativos
  • Adverbio y locuciones adverbiales
  • Preposiciones
  • Conjunciones
  • Verbos del indicativo: morfología y usos
    - Presente
    - Pasados (pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido, pretérito pluscuamperfecto)
    - Futuro simple
    - Condicional simple
  • Verbos del subjuntivo: morfología del presente de subjuntivo y algunos usos
    - Oraciones temporales
    - Oraciones sustantivas
  • Forma y usos del imperativo afirmativo y negativo
  • Formas no personales del verbo
  • Perífrasis verbales para expresar:
    - Obligación (Tener que / Haber que / Deber / Haber de + infinitivo)
    - Intención (Ir a / Pensar + Infinitivo)
    - Duración (Estar / Llevar / Seguir / Ir + gerundio)
    - Inicio de acción (Empezar a + Infinitivo)
    - Final de acción (Dejar de / Acabar de + Infinitivo)
    - Repetición (Volver a + Infinitivo)
  • Construcciones impersonales
  • Usos de los verbos SER/ESTAR/TENER/HABER
  • Distinción entre los verbos: PEDIR/PREGUNTAR, IR/VENIR, TRAER/LLEVAR
  • Marcadores del discurso

Communicative skills:

The communicative contents concern the skills necessary for an adequate oral and written linguistic interaction of the required linguistic level. Precise information will be uploaded to the course's e-learning platform.

Social and cultural contents:

The socio-cultural contents correspond to a selection of readings prepared by the teachers Lengua, cultura y sociedad del mundo hispano. (Material available in pdf format on the course's e-learning platform).

Prerequisites

No previous language proficiency level is required.

Teaching methods

The course combines delivery and interactive teaching. Both methods are used in a complementary way, in order to promote an in-depth understanding of the language and communication skills.

Delivery teaching focuses on frontal teaching and presentation of content, in particular to provide students with the theoretical foundations of the Spanish language and specific vocabulary. During delivery lessons, the fundamental structures of morphosyntax, phonetics and vocabulary of the Spanish language are presented through concrete examples and detailed explanations. Delivery lessons are supported by the use of multimedia resources and teaching materials (course textbook, slides, audiovisual documents) that contribute to making the learning process more dynamic and accessible.

Interactive teaching emphasizes the active involvement of students through practical language production activities, discussions and simulations aimed at developing their communication skills. Interactive lessons are designed to stimulate participation and peer comparison, with the aim of using the Spanish language in real contexts. Interactive activities promote critical reflection on cultural aspects related to the use of the Spanish language, facilitating the understanding of differences between the various contexts.

This mixed approach, with a clear balance between theory (delivery) and practice (interactive), allows the development of linguistic skills in a complete and contextualized way. Interactive teaching promotes the development of communication skills, while delivery provides the tools necessary for understanding and appropriate use of the language.

The course includes:

  • 21 two-hour lessons taught in delivery and interactive face-to-face mode, of which 2 lessons may be held in delivery and interactive remotely mode (synchronous) if the teacher deems it necessary.

  • 10 two-hour tutorials and exercises in delivery and interactive face-to-face mode, taught by a Collaborator and Linguistic Expert (CEL).

Assessment methods

The assessment is divided into two tests aimed at measuring the linguistic and socio-cultural skills acquired.

The exam consists of two parts:

  1. Written test carried out in the computer lab: closed questions (multiple choice) to verify the preparation on the grammatical, lexical and socio-cultural contents of the syllabus (duration: 20 minutes).

  2. Oral test: interactive interview on the communicative and socio-cultural contents of the syllabus (material available on the e-learning page of the course) in which the written comprehension, oral expression and linguistic interaction skills are assessed, as well as basic knowledge of Spanish-speaking countries (duration: 15-20 minutes).

The written test is preparatory to the oral test: the latter can be taken only if the written test has been passed with a minimum score of 18/30. There are no ongoing tests.

Assessment criteria for the tests:

  • Final written test (50%)
  • Final oral test (50%)

Assessment results: Final grade expressed in thirtieths. To pass the course, a minimum score of 18/30 is required.

The assessment method does not vary between attending and non-attending students.

Textbooks and Reading Materials

Course textbook (adopted in class):

  • Campus Sur A1-B1. Edición Premium Libro alumno + libro digital + Campus Difusión. ISBN: 9788419236357. Disponibile in: https://difusion.com/tienda/producto/campus-sur-edicion-hibrida-libro-del-alumno

Suggested reading (for further exercise or independent study):

  • Gramática básica del estudiante de español. Editorial Difusión, 2021. ISBN: 9788418032110. Disponibile in: https://difusion.com/tienda/producto/gramatica-basica-del-estudiante-de-espanol-ne-revisada
  • Gramática española. Niveles A1-C2. Utet, 2023. ISBN 9788860089090. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it
  • Ejercicios de gramática española para italófonos. Niveles A1-C2. Utet, 2021. ISBN: 9788860086495. Disponibile in: https://www.utetuniversita.it

Dictionaries:

  • Diccionario Avanzado Italiano-Spagnolo/Español-Italiano. Herder, 2023.
  • Grande Dizionario Hoepli Spagnolo. Hoepli, 2009. Accesibile online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx
  • Diccionario online de la Real Academia Española: www.rae.es

Semester

Second semester

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Spagnolo

Staff

    Docente

  • AS
    Ana Sagi-vela Gonzalez

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche