Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Lingua - Francese
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Lingua - Francese
Codice identificativo del corso
2526-3-E1802M131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione
    Obiettivi: Il corso mira a
    a) acquisire le conoscenze e competenze linguistiche, comunicative e metalinguistiche previste dal livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
    b) raggiungere un livello intermedio di conoscenza della grammatica francese (la frase semplice: tempi verbali principali, pronomi, preposizioni, negazione, forma interrogativa).
    c) comprendere il lessico tematico relativo a situazioni correnti.
    d) sviluppare la comprensione di testi autentici (articoli, schede, grafici, interviste).

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Obiettivi: Il corso prevede di :
    a) introdurre lo studente alla comprensione orale e scritta di produzioni in lingua straniera, con brevi esercizi scritti e orali che rafforzino le acquisizioni grammaticali.
    b) ricorrere ad attività di ascolto e comprensione con audio/video di madrelingua.
    c) sviluppare, mediante l’utilizzo di materiale autentico, l’applicazione di tali contenuti, a enunciati e discorsi linguistici con valenza specialistica.

  3. Autonomia di giudizio
    Obiettivi:
    a) Sviluppare la capacità di riflessione sull’uso della lingua e sulle proprie strategie di apprendimento.
    b) Argomentare semplici opinioni, preferenze e punti di vista.
    c) Stimolare scambi su temi socioeconomici relativi alla Francia tramite riassunti, grafici, domande.

  4. Abilità comunicative
    Obiettivi:
    a) Esprimersi in modo chiaro e comprensibile, oralmente e per iscritto, su argomenti familiari o d’interesse personale.
    b) Interagire con relativa spontaneità con parlanti nativi.
    c) Sostenere una breve presentazione su un argomento noto.
    d) Incoraggiare la produzione orale e scritta su argomenti guidati.

  5. Capacità di apprendimento
    Lo studente sarà in grado di :
    a) Utilizzare correttamente la lingua in contesti quotidiani e professionali semplici.
    b) Redigere testi coerenti e coesi (lettere informali, email, schede, descrizioni, brevi argomentazioni).
    d) Produrre elementi di analisi comparativa tra lingua e cultura francese e lingua e cultura della lingua madre.

Contenuti sintetici

  • Fonetica del francese
  • Grammatica: la frase semplice
  • Introduzione al lessico specialistico
  • Lettura, ascolto e visione di contenuti attinenti agli studi scelti.

Programma esteso

Gli argomenti trattati durante le lezioni di lingua francese e oggetto delle prove di esame sono i seguenti :

  1. La prononciation du français
  2. Féminin et pluriel des noms et des adjectifs
  3. Les articles déterminés et indéterminés, l’article partitif
  4. ce/il + être
  5. Les adjectifs et pronoms possessifs
  6. Les adjectifs et pronoms démonstratifs
  7. Les pronoms démonstratifs neutres
  8. Les pronoms personnels sujets et compléments
  9. Les pronoms relatifs
  10. L’emploi de en et y
  11. Le comparatif
  12. Le superlatif
  13. Les adjectifs et les pronoms indéfinis
  14. La forme interrogative, négative, interro-négative
  15. Les verbes auxiliaires (emploi)
  16. Le mode indicatif (présent, futur, imparfait, passé composé, plus-que-parfait, futur antérieur)
  17. Le mode impératif
  18. L’accord du participe passé (en présence des auxiliaires être, avoir et des verbes pronominaux)
  19. Formation des adverbes
  20. Emploi des prépositions
  21. Les gallicismes (futur proche, passé récent, présent progressif)
    La situazione socio-economica della Francia
    Dispensa : Questions françaises 2024

Prerequisiti

Il test scritto è propedeutico all'orale.

Metodi didattici

Durante le lezioni si alterna l'esposizione di contenuti
a) di natura linguistica e
b) relativi alla cultura e al lessico della lingua specialistica (modalità erogativa) all'interazione con gli studenti in varie attività di produzione linguistica (modalità interattiva).

Il corso comprende

21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Le lezioni si tengono in lingua italiana e in lingua francese.
Le attività sono svolte in presenza. In caso di necessità e su richiesta degli studenti, si potranno svolgere lezioni in remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di francese consiste in:

un test scritto che si effettua in laboratorio informatico e consiste in 30 domande di grammatica a risposte multiple o aperte (durata: 35 minuti).
il voto dello scritto viene espresso in trentesimi. Ogni risposta corretta equivale a un punto; non è penalizzata la risposta scorretta.
una prova orale: lo studente deve scegliere 6 sezioni sulle 12 presenti nella dispensa. Deve presentarsi all'esame con l'elenco dei testi scelti e la dispensa. Il docente sceglie alcuni dei testi preparati dallo studente, il quale dovrà dimostrare di averli letti e capiti, rispondendo a domande e riassumendone il contenuto.

Testi di riferimento

Grammathèque, Genova, Cideb Editore, 2002 (escluso il congiuntivo o "subjonctif")

450 nouveaux exercices, Paris, CLE, 1997-2001, Niveau débutant e Niveau intermédiaire.

Paola Paissa, Sylvie Pipari, Cristina Vigna, Franconomie. Cours de français pour les affaires, Torino, Celid, 2006.

Dispensa : Questions françaises 2024 (da preparare a scelta 6 sezioni su 12)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestro

Lingua di insegnamento

Francese e italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

  1. Knowledge and understanding
    Objectives: The course aims to
    acquire the linguistic, communicative, and metalinguistic knowledge and skills required by level B1 of the Common European Framework of Reference for Languages.
    achieve an intermediate level of knowledge of French grammar (simple sentences: main verb tenses, pronouns, prepositions, negation, interrogative form).
    understand the thematic vocabulary related to everyday situations.
    develop understanding of authentic texts (articles, fact sheets, graphs, interviews).

  2. Ability to apply knowledge and understanding
    Objectives: The course aims to:
    introduce students to oral and written comprehension of foreign language productions, with short written and oral exercises that reinforce grammatical knowledge.
    use listening and comprehension activities with audio/video recordings by native speakers.
    develop, through the use of authentic material, the application of such content to statements and speeches with specialized linguistic value.

  3. Independence of judgment
    Objectives
    Develop the ability to reflect on language use and one's own learning strategies.
    Argue simple opinions, preferences, and points of view.
    Encourage discussion on socio-economic issues related to France through summaries, graphs, and questions.

  4. Communication skills
    Objectives
    Express oneself clearly and comprehensibly, both orally and in writing, on familiar topics or topics of personal interest.
    Interact with relative spontaneity with native speakers.
    Give a short presentation on a familiar topic.
    Encourage oral and written production on guided topics.

  5. Learning skills
    The student will be able to:
    Use the language correctly in simple everyday and professional contexts.
    Write coherent and cohesive texts (informal letters, emails, notes, descriptions, short arguments).
    Produce comparative analyses between French language and culture and the language and culture of the mother tongue.

Contents

  • French phonetics
  • Grammar : simple sentences
  • Introduction to specialized vocabulary
  • Reading, listening, and viewing contents related to the chosen studies.

Detailed program

The topics covered during French language lessons and examined in tests are as follows:

  1. French pronunciation
  2. Feminine and plural of nouns and adjectives
  3. Definite and indefinite articles, the partitive article
  4. ce/il + être
  5. Possessive adjectives and pronouns
  6. Demonstrative adjectives and pronouns
  7. Neuter demonstrative pronouns
  8. Personal pronouns : subjects and complements
  9. Relative pronouns
  10. The use of en and y
  11. Comparatives
  12. Superlatives
  13. Indefinite adjectives and pronouns
  14. Interrogative, negative, and interrogative-negative forms
  15. Auxiliary verbs (use)
  16. The indicative mood (present, future, imperfect, past tense, pluperfect, future perfect)
  17. The imperative mood
  18. Agreement of the past participle (with the auxiliary verbs être, avoir and reflexive verbs)
  19. Formation of adverbs
  20. Use of prepositions
  21. Gallicisms (near future, recent past, present progressive)

The socio-economic situation in France
Compilation: Questions françaises 2024

Prerequisites

The written test is preparatory to the oral exam.

Teaching methods

During the lessons, the presentation of
a) linguistic content
b) related to the culture and vocabulary of the specialized language (lecture mode) is alternated with interaction with students in various language production activities (interactive mode).

The course includes

21 two-hour lessons delivered in lecture format in the initial part, which aims to involve students interactively in the subsequent part. Lessons are held in Italian and French.
Activities are carried out in person. If necessary and at the request of students, lessons may be held remotely.

Assessment methods

The French test consists of:
a written test taken in the computer lab consisting of 30 multiple-choice or open-ended grammar questions (duration: 35 minutes).
The written test is graded on a scale of 30. Each correct answer is worth one point; incorrect answers are not penalized.
An oral test: students must choose 6 sections from the 12 in the compilation. They must bring the list of selected texts and the handout to the exam. The teacher chooses some of the texts prepared by the student, who must demonstrate that they have read and understood them by answering questions and summarizing their content.

Textbooks and Reading Materials

Grammathèque, Genoa, Cideb Editore, 2002 (excluding the subjunctive or “subjonctif”)

450 nouveaux exercices, Paris, CLE, 1997-2001, Niveau débutant and Niveau intermédiaire.

Paola Paissa, Sylvie Pipari, Cristina Vigna, Franconomie. Cours de français pour les affaires, Turin, Celid, 2006. Handout: Questions françaises 2024 (choose 6 sections out of 12 to prepare)

Semester

First semester

Teaching language

French and italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Francese

Staff

    Docente

  • YJ
    Yann Jubier

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche