Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Lingua -Tedesco
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Lingua -Tedesco
Codice identificativo del corso
2526-3-E1802M132
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  • acquisizione delle strutture morfosintattiche fondamentali, della fonetica e del lessico di base necessari per la comprensione dei testi scritti e orali in lingua
  • comprensione di testi scritti e orali di livello A2+/B1; produzione di brevi testi scritti, abilità di sostenere brevi conversazioni
  • scelta tra diverse forme linguistiche adeguate rispetto al contesto; riconoscimento e correzione di errori comuni; scelta tra diverse strategie comunicative semplici (ad es. ripetizione, semplificazione, uso di gesti) per superare un blocco comunicativo
  • introduzione alle civiltà e culture dei paesi di lingua tedesca per facilitare l'interazione in tedesco
  • sviluppo di strategie e metodi di apprendimento per proseguire nello studio autonomo

Contenuti sintetici

  • grammatica
  • comunicazione
  • argomenti di economia e socio-culturali

I contenuti grammaticali e comunicativi del corso corrispondono ad un livello linguistico A2+/B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Programma esteso

Contenuti di grammatica

  • articolo determinativo ed indeterminativo
  • singolare e plurale
  • coniugazione dei verbi all'indicativo (Präsens, Perfekt, Präteritum, Futur)
  • verbi separabili
  • verbi modali
  • declinazione degli aggettivi
  • negazione nicht / kein
  • posizione del verbo nelle proposizioni principali, interrogative e imperative
  • proposizioni secondarie con dass, wenn, weil, ob
  • modo attivo e passivo
  • Wechselpräpositionen
  • pronomi personali
  • pronomi possessivi

Argomenti di economia, aspetti comunicativi e socioculturali

articoli di giornale, podcast e video su argomenti attuali di cultura, politica ed economia con attenzione a

  • strategie di lettura
  • strategie di ascolto
  • differenti tipi di pronuncia
  • traduzione, commento, riassunto di testi

Prerequisiti

Non è richiesto nessun livello linguistico particolare in partenza.
A differenza delle altre lingue, Lingua tedesca non dispone più delle esercitazioni con il collaboratore esperto linguistico. Per questo motivo è fortemente consigliato (soprattutto agli studenti principianti) frequentare anche il corso di Lingua tedesca del CDL di Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati.

Metodi didattici

  • 38 lezioni in presenza (19 incontri) con didattica erogativa ed interattiva
    +
  • 4 lezioni a distanza (2 incontri) in modalità sincrona

per un totale di 42 lezioni (21 incontri)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame composto da una prova scritta e una orale con un voto finale

Prova scritta

  • test con domande chiuse: ascolto di un testo orale; lettura di due testi scritti; completamento di un testo con le parole mancanti
  • una domanda aperta (stesura di un testo scritto in tedesco, per esempio una e-mail o un testo utilizzando un servizio di messagistica istantanea)

Prova orale

  • conversazione su argomenti della vita quotidiana
  • presentazione orale di un testo a scelta da parte dello studente e abilità di commentare e discutere dell'argomento del testo scelto
  • lettura, traduzione e commento di uno dei testi trattati durante il corso, scelto al momento dalla docente

Note

  1. La prova scritta è propedeutica alla prova orale. Non è possibile fare la prova scritta e quella orale in due appelli diversi.
  2. Fino all'appello di aprile 2026 usare i materiali di Lingua - Tedesco a.a. 2024/2025

Testi di riferimento

Testi obbligatori

  • Anne Buscha, Szilvia Szita, Spektrum A1 +, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag
  • Anne Buscha, Szilvia Szita, Spektrum A2 +, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag
    *Esiste anche una versione digitale, ma la durata della licenza è limitata ad un anno.

Testi consigliati

  • Paola Bonelli, Rosanna Pavan, Grammatica attiva della lingua tedesca, Hoepli 2012

  • Tutti i materiali disponibili sulla pagina Lingua - tedesco a.a. 2024/2025.

  • Per lo studio autonomo gli studenti sono invitati ad utilizzare anche i materiali disponibili sulle pagine degli anni precedenti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Corso annuale da settembre 2025 a giugno 2026

Lingua di insegnamento

Tedesco e italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

  • acquisition of basic morpho-syntax and elements of phonetics and vocabulary leaiding to the comprehension of written and oral texts in German
  • comprehension of written and oral texts at A2+/B1 level; production of short written texts; ability to sustain short conversations
  • choice among several language forms appropriate to the context; recognition and correction of common errors; choice among several simple communicative strategies (e.g., repetition, simplification, use of gestures) to overcome a communicative block
  • introduction to the main aspects concerning the culture and civilization in German speaking countries to facilitate the interaction
  • development of learning strategies for self-study

Contents

  • grammar
  • communication
  • topics in economics and sociocultural aspects

The grammar and communication skills of the course correspond to level A2+/B1 of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Detailed program

Grammar

  • definite and indefinite article
  • singular and plural
  • conjugation of verbs in the indicative (Präsens, Perfekt, Präteritum, Futur)
  • separable verbs
  • modal verbs
  • adjective declension
  • negation nicht / kein
  • verb position in main, interrogative and imperative clauses
  • secondary propositions with dass, wenn, weil, ob
  • active and passive mode
  • Wechselpräpositionen
  • personal pronouns
  • possessive pronouns

Topics in economics, communication and sociocultural aspects

Newspaper articles, podcasts, and videos on current topics in culture, politics, and economics with a focus on

  • reading strategies
  • listening strategies
  • different types of pronunciation
  • comment, summary and translation of texts

Prerequisites

No specific entry level required.
Unlike the other languages, German Language no longer offers tutorials with a language learning assistant. For this reason, it is strongly recommended (especially for beginning students) to also attend the German Language courses of the Bachelor degree program Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati.

Teaching methods

  • 38 face-to-face lessons (19 meetings) instruction and interactive teaching in the classroom +
  • 4 distance learning lessons (2 meetings) in real-time
    for a total of 42 lessons (21 meetings)

Assessment methods

Written and oral exam with grade evaluation

Written exam

  • test with closed questions: listening comprehension; reading comprehension; completing a text with missing words
  • one open question (writing a written text in German, for example, an e-mail or a text using an instant messaging service)

Oral exam

  • conversation on daily matters
  • presentation, comment and discussion on one text prepared by the student
  • reading and translation of one of the texts analyzed during the course (text chosen by the teacher)

Note

  1. Passing the written test is mandatory for taking the oral exam. It is not allowed to take the written and oral exam in two different assessment dates.
  2. Use materials of 2024/2025 until April 2026 included.

Textbooks and Reading Materials

Compulsory reading list:

  • Anne Buscha, Szilvia Szita, Spektrum A1 +, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag
  • Anne Buscha, Szilvia Szita, Spektrum A2 +, Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag
    *There is also a digital version, but the license period is limited to one year.

Recommended
Paola Bonelli, Rosanna Pavan, Grammatica attiva della lingua tedesca, Hoepli 2012

  • All materials on the e-learning platform of Lingua - tedesco a.a. 2024/2025.
  • For self-study and enhancement of listening comprehension, students are advised to use all reading and listening materials on the pages of former years, too.

Semester

Annual course from September 2025 to June 2026

Teaching language

German and Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/14
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Tedesco

Staff

    Docente

  • SV
    Stefanie Karin Vogler

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche