Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia - 2
Codice identificativo del corso
2526-2-E1802M134-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Il corso mira a fornire una solida conoscenza delle principali teorie macroeconomiche di base, applicabili all’analisi dei sistemi economici in economia chiusa e aperta, nel breve, medio e lungo periodo. Gli studenti acquisiranno un livello intermedio di comprensione delle dinamiche macroeconomiche e delle principali politiche economiche (fiscali e monetarie), attraverso lo studio dei modelli teorici e della loro applicazione all’economia italiana.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)
Gli studenti saranno in grado di applicare i modelli macroeconomici appresi per analizzare situazioni reali, interpretare fenomeni economici complessi, valutare gli effetti delle politiche economiche, e comprendere l’evoluzione del contesto economico nazionale e internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata all'utilizzo degli strumenti teorici per la comprensione di problemi macroeconomici attuali in Italia.
3. Autonomia di giudizio (Making judgements)
Il corso intende sviluppare la capacità degli studenti di formulare valutazioni autonome sulle scelte di politica economica e sui fenomeni macroeconomici, attraverso l’analisi critica dei modelli teorici e delle evidenze empiriche. Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sui limiti e sulle implicazioni delle diverse teorie economiche, nonché sulle motivazioni e conseguenze degli interventi pubblici.
4. Abilità comunicative (Communication skills)
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace i concetti macroeconomici appresi, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato, sia in contesti accademici che professionali. Saranno in grado di argomentare e discutere criticamente le politiche economiche e i principali problemi macroeconomici contemporanei.
5. Capacità di apprendere (Learning skills)
Il corso intende promuovere lo sviluppo di abilità di apprendimento autonomo, essenziali per approfondire in modo critico e continuo le tematiche macroeconomiche.

Contenuti sintetici

Il corso affronta gli argomenti base della teoria macroeconomica, con alcuni approfondimenti tematici. Nella prima parte, di carattere generale, vengono forniti gli strumenti teorici di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico chiuso ed aperto nel breve, medio e lungo periodo. In particolare. ci si focalizzerà sulla definizione, misurazione e analisi di tre variabili macroeconomiche fondamentali: la produzione aggregata, il tasso di disoccupazione e l’inflazione. Allo studio degli strumenti teorici fa seguito il loro utilizzo per la comprensione della dinamica macroeconomica in Italia ed Europa. Nella seconda parte, gli stessi strumenti teorici vengono utilizzati per la comprensione delle ragioni, disegno, implementazione e limiti delle politiche economiche.

Programma esteso

- Contabilità nazionale; indici di prezzo e tasso di inflazione
- Il mercato dei beni
- I mercati finanziari
- Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
- I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso
- Il mercato del lavoro
- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
- Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
- Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
- Il mercato dei beni in economia aperta
- Produzione, interesse e tasso di cambio
- Regimi di cambio
- La politica fiscale
-La politica monetaria
- Crescita Economica

Prerequisiti

Microeconomia
Conoscenza dei principali concetti di analisi matematica
Calcolo elementare

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche:

  • 15 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa in presenza
  • 7 esercitazioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
  • 2 esercitazioni da 2 ore svolta in modalità interattiva in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà valutato attraverso un esame scritto in presenza (2 prove intermedie scritte durante il corso oppure una prova scritta negli appelli ufficiali). Gli studenti dovranno rispondere a una batteria domande a scelta multipla e a esercizi con domande aperte. Le prove verificano la comprensione degli argomenti trattati nel corso utilizzando gli strumenti appresi.

Testi di riferimento

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, 2021

Dispense, letture ed integrazioni su argomenti specifici verranno messe a disposizione dalla docente su e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

1. Knowledge and understanding
The course aims to provide students with a solid understanding of the main macroeconomic theories used to explain the functioning of economic systems, in both closed and open economies, over the short, medium, and long run. Students will acquire an intermediate-level knowledge of macroeconomic dynamics and economic policy issues (fiscal and monetary), through the study of theoretical models and their application to the Italian economy.

2. Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the macroeconomic models studied to real-world contexts, interpret complex economic phenomena, assess the effects of economic policies, and understand the evolution of national and international economic environments. Special focus will be placed on using theoretical tools to understand current macroeconomic issues in Italy.

3. Making judgements
The course is designed to develop students’ ability to make independent and informed assessments of economic policy decisions and macroeconomic developments, through critical analysis of theoretical frameworks and empirical evidence. Students will be encouraged to reflect on the limitations and implications of different economic theories, as well as on the rationale and outcomes of public policy interventions.

4. Communication skills
By the end of the course, students will be able to clearly and effectively communicate macroeconomic concepts using appropriate technical language, both in academic and professional contexts. They will be able to discuss and critically engage with current economic policy debates and major macroeconomic challenges.

5. Learning skills
The course fosters the development of autonomous learning skills, essential for critically and continuously deepening one's understanding of macroeconomic issues.

Contents

The course deals with core macroeconomic issues at an introductory level. Within a general perspective, core theoretical tools for the understanding of the working of the closed and open economy in the short, long and very long run, are provided. Tools are then employed for the understanding of macroeconomic dynamics in Italy and Europe.

Detailed program

- National accounting; definition of inflation rate
- The goods market
- Financial markets
- Goods and financial Markets: the IS-LM model
- Financial markets II: the extended IS-LM model
- The labour market
- The Phillips curve, the natural rate of unemployment and Inflation
- From the short to the medium run: the IS-LM-PC model
- Openness in goods and financial markets
- The goods market in an open economy
- Output, the interest rate and the exchange rate
- Exchange rate regimes
- Fiscal policy
- Economic growth

Prerequisites

Microeconomics
Knowledge of the main concepts of mathematical analysis
Basic computation

Teaching methods

-15 lectures of 3 hours each conducted in face-to-face delivery mode
-7 exercise sessions of 2 hours each conducted in face-to-face delivery mode
-2 interactive exercises of 2 hours each conducted in interactive face-to-face delivery mode

Assessment methods

Learning outcomes will be assessed through a written exam in presence (2 midterm evaluations or a final exam). Students are expected to answer multiple choice questions and exercises with open questions. They have to demonstrate awareness of the topics covered in the course using the learned tools.

Textbooks and Reading Materials

O. Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, 2021.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EM
    Elena Francesca Meschi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche