Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo 1: Il corso offre una comprensione rigorosa dei principali temi dell'Economia Industriale e delle Politiche della Concorrenza.
Obiettivo 2: Gli studenti sapranno applicare idee, metodi e concetti di economia applicata per comprendere meglio il funzionamento di mercati oligopolistici.
Obiettivo 3: Gli studenti svilupperanno capacità critiche attraverso prove scritte e esercizi.
Obiettivo 4: Gli studenti potranno comunicare e spiegare concetti economici relativi alle concorrenza tra impese nonché le politiche antitrust.
Obiettivo 5: Gli studenti avranno gli strumenti analitici e l'esperienza e maturità economica per proseguire i loro studi economici.
Contenuti sintetici
Il corso si focalizza sullo studio di mercati non perfettamente concorrenziali (monopolio e oligopolio). Le scelte e le strategie delle imprese in questi mercati verranno analizzate insieme ai loro effetti sul mercato e il benessere sociale. Di principale importanza in queste indagini sarà lo studio del potere di mercato: le sue fonti, le strategie per la sua acquisizione e le sue conseguenze. Le relative politiche pubbliche in materia di antitrust verranno analizzate.
Metodologicamente Il corso si baserà su una combinazione di:
1) Analisi teorica di modelli sviluppati nella letteratura economica.
2) Discussione di esempi e casi relativi a settori specifici.
Programma esteso
1. Concorrenza oligopolistica
2. Potere di mercato e struttura di mercato
3. Differenziazione del prodotto
4. Collusione
5. Fusioni orizzontali/verticali
6. Costi di entrata, struttura del mercato
7. Barriere strategiche all'entrata
8. Predatory practices
9.\ Antitrust policies
Prerequisiti
Microeconomia di base
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. L'esame è composto sia da domande teoriche sia da esercizi quantitativi.
Testi di riferimento
1) Slide delle lezioni
2) L. Cabral, Economia Industriale, Carocci, Roma, 2018.
3)\ M. Motta, M. Polo, Antitrust: Economia e Politica della Concorrenza, il Mulino, 2005.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
bjective 1: The course offers a rigorous understanding of the main themes of Industrial Economics and Competition Policy.
Objective 2: Students will be able to apply ideas, methods and concepts of applied economics to better understand the functioning of oligopolistic markets.
Objective 3: Students will develop critical skills through written tests and exercises.
Objective 4: Students will be able to communicate and explain economic concepts related to competition between firms as well as antitrust policies.
Objective 5: Students will have the analytical tools and the experience and economic maturity to continue their economic studies.
Contents
The course focuses on markets that are not perfectly competitive. Firms’ strategic behavior is analyzed along with its effects on the market and social welfare. Primary emphasis is placed on the study of market power: its sources, strategic implications, and consequences. Relevant antitrust policies will also be analyzed.
Methodologically the course features a combination of:
1) Theoretical/Quantitative analysis of economic models
2) Discussion of examples and case studies.
Detailed program
1. Oligopolistic competition
2. Market power and market structure
3. Product differentiation
4. Collusion
5. Horizontal/vertical mergers
6. Entry costs and market structure
7. Strategic barriers to entry
8.\ Predatory practices
9.\ Antitrust policies
Prerequisites
Basic microeconomics
Teaching methods
Class lectures
Assessment methods
Written exam. The exam combines both conceptual as well as quantitative exercises.
Textbooks and Reading Materials
1) Lecture slides
2) L. Cabral, Economia Industriale, Carocci, Roma, 2018.
3) M. Motta, M. Polo, Antitrust: Economia e Politica della Concorrenza, il Mulino, 2005.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian