Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Marketing
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Marketing
Codice identificativo del corso
2526-3-E3303M019-E3303M020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Marketing ed Economia Comportamentale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Marketing si propone di fornire agli studenti le basi necessarie per comprendere i processi di marketing, gli strumenti per effettuare un’analisi dei consumatori e dei mercati, progettare e gestire le attività di marketing nei diversi contesti aziendali,nei quali lo studente si troverà a operare al termine del suo percorso di studi.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e pratiche sui principali concetti, strumenti e processi del marketing. In particolare, lo studente potrà utilizzare le competenze acquisite per supportare la creazione di valore per l’impresa e per il cliente, sviluppare attività di marketing analitico, strategico e operativo, nonchè gestire correttamente le leve di marketing.

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà le basi teoriche del marketing, comprendendo concetti, strumenti e processi utili per analizzare i mercati e i comportamenti dei consumatori.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze potranno essere applicate sia all’analisi di casi reali, sia alla progettazione di attività di marketing nei diversi contesti aziendali.

Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà capacità critiche nel valutare situazioni di marketing e nel prendere decisioni coerenti con gli obiettivi aziendali e i bisogni dei clienti.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace verso interlocutori aziendali.

Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà autonomia nell’aggiornamento delle proprie competenze, sapendo interpretare trend di mercato e nuove pratiche di marketing.

Contenuti sintetici

I principali temi del corso sono:

  • La creazione di valore per i clienti
  • La creazione e la gestione del brand
  • Il marketing analitico
  • Il prodotto
  • Le strategie di fissazione del prezzo
  • I canali di vendita
  • Distribuzione al dettaglio
  • Comunicazione
  • Vendit personale

Programma esteso

  1. Marketing: costruire una relazione di valore con il cliente
  2. Progettare la strategia e la relazione con i clienti
  3. Creare un vantaggio competitivo
  4. Analizzare i mercati di consumo
  5. Segmentazione, targeting e posizionamento
  6. Prodotti, servizi, marche
  7. Fissare e gestire il prezzo di vendita
  8. Retail e trade marketing
  9. La comunicazione integrata di marketing
  10. La comunicazione pubblicitaria
  11. Digital marketing
  12. La vendita personale

Prerequisiti

Propedeutiche allo svolgimento dell'esame di Marketing risultano essere le nozioni acquisite all'interno dell'insegnamento di Management e comunicazione.

Metodi didattici

21 lezioni da 2 ore erogative
Al fine di garantire una costante attenzione al rapporto tra teoria e prassi aziendale, i contenuti del corso verranno proposti combinando momenti di lezione frontale con casi di studio inerenti ai temi trattati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto finalizzato a verificare che lo studente abbia acquisito competenze e conoscenze utili a comprendere i concetti chiave del marketing.

L'esame scritto si compone di due parti: una prima batteria di 5 domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la preparazione dello studente su tutto il programma del corso e garantire quanto più possibile l'obiettività della valutazione, ed un secondo set di 2 domande aperte volto a favorire la libera espressione dei concetti studiati, verificare la qualità e la profondità della preparazione dello studente e permettere al candidato di articolare un discorso completo in merito a un determinato argomento.

Gli studenti Erasmus hanno la possibilità di essere valutati attraverso un esame orale (in italiano o in inglese)

Testi di riferimento

Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile (2025) Principi di Marketing, 19 edizione, Ed. Pearson Education, Prentice Hall

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The Marketing course aims to provide students with the foundational knowledge required to understand marketing processes, the tools to analyze consumers and markets, and the skills to design and manage marketing activities in various business contexts in which students are likely to operate at the end of their academic path.

By the end of the course, students will have acquired both theoretical and practical knowledge of the main concepts, tools, and processes of marketing. In particular, they will be able to apply the acquired competencies to support value creation for both the company and its customers, develop analytical, strategic, and operational marketing activities, and effectively manage the marketing mix levers.

Knowledge and understanding
Upon completion of the course, students will have acquired a solid theoretical foundation in marketing, with a sound understanding of key concepts, tools, and processes related to market and consumer analysis.

Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply the acquired knowledge to the analysis of real-world business cases and to the planning and implementation of marketing activities across different organizational contexts.

Making judgements
Students will develop the ability to critically assess marketing situations and make informed decisions aligned with corporate goals and customer needs.

Communication skills
Students will be able to communicate marketing-related content clearly and effectively to diverse business stakeholders, using appropriate language and tools.

Learning skills
Students will develop the ability to independently update and expand their knowledge, interpret market trends, and engage with emerging marketing practices in a dynamic and evolving professional environment.

Contents

The main topics of the course are:

  • Value creation for customers
  • Brand management
  • Analytical marketing
  • Product
  • Pricing
  • Marketing Channels
  • Retailing
  • Communication
  • Personal selling

Detailed program

  1. Marketing: building a value-based relationship with the customer
  2. Designing the strategy and the relationship with customers
  3. Creating a competitive advantage
  4. Analyzing consumer markets
  5. Segmentation, targeting, and positioning
  6. Products, services, and brands
  7. Setting and managing the selling price
  8. Retail and trade marketing
  9. Integrated marketing communication
  10. Advertising communication
  11. Digital marketing
  12. Personal selling

Prerequisites

The notions acquired in the course of Management and Communication are considered preparatory for taking the Marketing exam

Teaching methods

21 two-hour lectures
In order to better balance theory and practice, topics will be presented combining lectures in the classroom and delivered remotely.

Assessment methods

Written exam functional to acquire knowledge and skills useful to understand the key marketing concepts.
More in detail, the exam consists of a set of 5 multiple choice questions, useful to verify the students' knowledge about the whole course program and ensure the objectivity of the evaluation, and a set of 2 open-ended questions, useful to test candidates marketing competences and reporting skills.

Erasmus students have also the opportunity to take the exam orally, either in Italian or in English

Textbooks and Reading Materials

Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile (2025) Principles of Marketing, 19th edition, Pearson Education, Prentice Hall

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Roberto Chierici
    Roberto Chierici

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche