Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Behavioural Economics
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Behavioural Economics
Codice identificativo del corso
2526-3-E3303M019-E3303M021M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Marketing ed Economia Comportamentale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Ogni giorno, individui e istituzioni prendono decisioni economiche: quanto spendere, quanto risparmiare, che lavoro scegliere, quali politiche pubbliche sostenere. Comprendere come e perché le persone prendono queste decisioni è fondamentale per spiegare i comportamenti osservati nei mercati, progettare interventi efficaci e formulare teorie economiche più realistiche.

L’economia comportamentale nasce dall’incontro tra economia e psicologia e sfida l’idea che gli individui siano sempre razionali, informati e coerenti. Il corso introduce i concetti fondamentali dell’economia comportamentale. Verranno studiati i limiti cognitivi delle persone, i contesti che influenzano le scelte, e le conseguenze – spesso inattese – di tali scelte sul piano individuale e collettivo, con riferimento a esperimenti classici e applicazioni pratiche in politica economica e aziendale.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere i limiti cognitivi e comportamentali del decisore economico
  • Analizzare criticamente le ipotesi della teoria economica standard
  • Applicare concetti di economia comportamentale a contesti reali (consumi, risparmio, politiche pubbliche)
  • Interpretare i risultati di esperimenti economiciIl

Contenuti sintetici

Il corso copre i temi classici dell'economia comportamentale. Parte dallo studio delle decisioni individuali -- scelte in condizioni di incertezza, decisioni intertemporali -- passa poi a studiare le preferenze -- preferenze sociali, norme e identità -- e chiude con i comportamenti strategici. Ogni argomento è affrontato a tre livelli: la teoria, l'evidenza empirica e sperimentale al riguardo e le applicazioni pratiche.

Programma esteso

L1 Introduzione al corso – Economia, scelte, 'homo oeconomicus'
Razionalità limitata e attenzione
L2 Euristiche e bias cognitivi (ancoraggio, disponibilità, rappresentatività)
L3-L4 Rischio e teoria del prospetto
L5-L6 Incoerenza temporale e autocontrollo
L7 Preferenze sociali: equità, reciprocità e altruismo
L8 Giochi e strategie: disequilibrio e tipi strategici
L9 Architettura delle scelte e nudging
L10 Neurieconomics
L11-L12 Applicazioni: risparmio, salute, politiche pubbliche
L13-L16 Presentazioni dei progetti degli studenti

Prerequisiti

Microeconomia

Metodi didattici

Il corso prevede 48 ore di lezione totali, divise in 16 lezioni di tre ore ciascuna. Tutte le lezioni si svolgono in presenza.

  • 6 lezioni svolte in modalità erogativa (DE)
  • 7 lezioni svolte nella prima parte in modalità interattiva e nella seconda parte in modalità erogativa (DI/DE)
  • 3 laboratori in modalità interattiva (DI)

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • OPZIONE 1 (raccomandata)
    Presentazione progetto in aula (50%) Esame scritto (50%)

  • OPZIONE 2
    Esame scritto (50%) + presentazione orale di un progetto (50%)

Testi di riferimento

E. Cartwright, Behavioral Economics (2ª ed.)
Slide e appunti di lezione (piattaforma elearning)
Esercizi dati (piattaforma elearning)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

English

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Every day, individuals and institutions make economic decisions: how much to spend, how much to save, which job to choose, and which public policies to support. Understanding how and why people make these decisions is essential for explaining real-world behavior, designing effective interventions, and developing more realistic economic theories.

Behavioral economics emerges from the intersection of economics and psychology and challenges the idea that individuals are always rational, informed, and consistent. This course introduces the fundamental concepts of behavioral economics. We will study the cognitive limitations of individuals, the contexts that influence decision-making, and the – often unexpected – consequences of these choices at both the individual and collective level, drawing on classic experiments and practical applications in economic policy and business.

Contents

The course covers the core topics of behavioral economics. It begins with the study of individual decision-making—choices under uncertainty and intertemporal decisions—then moves on to preferences, including social preferences, norms, and identity, and concludes with strategic behavior. Each topic is explored on three levels: theoretical foundations, empirical and experimental evidence, and practical applications.

Detailed program

L1 Introduction to the course – Economics, choices, and the homo oeconomicus
Bounded rationality and attention
L2 Heuristics and cognitive biases (anchoring, availability, representativeness)
L3–L4 Risk and prospect theory
L5–L6 Time inconsistency and self-control
L7 Social preferences: fairness, reciprocity, and altruism
L8 Games and strategies: disequilibrium and strategic types
L9 Choice architecture and nudging
L10 Neuroeconomics
L11–L12 Applications: saving, health, and public policy
L13–L16 Student project presentations

Prerequisites

Microeconomics

Teaching methods

The course runs for 48 hours, 16 lectures of three hours each. All lectures are held in person.

  • 6 taught lectures (DE)
  • 7 lectures partly made of interactive activities and partly taught (DI/DE)
  • 3 interactive labs

Assessment methods

• OPTION 1 (recommended)
In-class project presentation (50%) + Written exam (50%)

• OPTION 2
Written exam (50%) + Oral presentation of a project (50%)

Textbooks and Reading Materials

E. Cartwright, Behavioral Economics (2ª ed.)
Lecture slides and notes (elearning platform)
Exercises (elearning platform)

Semester

First semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marco Mantovani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche