- Economics
- Bachelor Degree
- Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 3rd year
- International Finance
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
International finance
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere i concetti fondamentali e i meccanismi che regolano i mercati finanziari internazionali.
Acquisire conoscenze sui principali modelli teorici che spiegano il funzionamento del mercato valutario e la determinazione dei tassi di cambio.
Comprendere le differenze tra regimi di cambio fissi e flessibili, le relative implicazioni economiche e le applicazioni concrete.
Confrontare in modo critico i modelli teorici con le evidenze empiriche e con esempi tratti dall’esperienza storica.
Applicare i concetti della finanza internazionale per interpretare eventi attuali, decisioni di politica economica e le fluttuazioni dei mercati globali.
Sviluppare competenze analitiche utili a valutare l’impatto delle variazioni dei tassi di cambio su imprese, investimenti e politiche macroeconomiche.
Il corso integra lo studio teorico con dati reali e casi di studio, al fine di favorire sia la comprensione accademica sia l'applicazione pratica.
Contenuti sintetici
Questo corso fornisce un’introduzione ai concetti fondamentali, ai meccanismi e alle principali tematiche di policy nell’ambito della finanza internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche dei tassi di cambio, ai flussi di capitale internazionali e al funzionamento dei mercati finanziari globali. Il corso combina l’analisi dei modelli teorici con applicazioni a casi concreti, al fine di aiutare gli studenti a comprendere le interazioni tra i tassi di cambio, le politiche macroeconomiche e il sistema finanziario internazionale.
Programma esteso
Il corso fornisce un’introduzione ai concetti fondamentali della finanza internazionale, con particolare attenzione alle relazioni monetarie, alla dinamica dei tassi di cambio e alle problematiche di politica economica nelle economie aperte. Attraverso l’analisi di modelli teorici e casi concreti, gli studenti acquisiranno strumenti analitici per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari internazionali e l’impatto delle politiche macroeconomiche in un contesto globalizzato.
Il corso segue il manuale International Economics di Krugman, Obstfeld e Melitz (12ª edizione, Pearson, 2019), con un focus specifico sulle Parti III e IV del libro.
Argomenti trattati
- Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Concetti fondamentali di reddito nazionale nelle economie aperte
Struttura della bilancia dei pagamenti: conto corrente, conto capitale, conto finanziario
Relazione tra risparmio, investimento e saldo delle partite correnti
- Tassi di cambio e mercato dei cambi
Definizioni e modalità di quotazione dei tassi di cambio
Funzionamento del mercato dei cambi
Determinazione del tasso di cambio nel breve periodo
- Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Domanda e offerta di moneta in un’economia aperta
Parità dei tassi di interesse e implicazioni sui tassi di cambio
Il ruolo della politica monetaria nella dinamica dei cambi
- Livelli dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Teoria della Parità dei Poteri d’Acquisto (PPA)
Tasso di cambio reale e deviazioni dalla PPA
Effetti delle differenze nei tassi d’inflazione sui cambi
- Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
Il modello DD-AA per la macroeconomia delle economie aperte
Politiche di cambio e determinazione del livello di produzione
Effetti temporanei e permanenti delle politiche economiche
- Regimi di cambio fisso e interventi sul mercato dei cambi
Meccanismi di funzionamento dei sistemi a cambi fissi
Interventi delle banche centrali sui mercati valutari
Vantaggi, svantaggi ed esperienze storiche dei regimi fissi
- I sistemi monetari internazionali: passato e presente
Il Gold Standard e il periodo tra le due guerre
Il sistema di Bretton Woods
I regimi attuali: fluttuazioni controllate e regimi a cambi flessibili
- Globalizzazione finanziaria e mercati dei capitali
Integrazione dei mercati finanziari e flussi di capitale
Benefici e rischi della globalizzazione finanziaria
Crisi valutarie e attacchi speculativi
- Aree valutarie ottimali e l’Eurozona
Teoria delle aree valutarie ottimali
La creazione e il funzionamento dell’euro
Sfide economiche e politiche delle unioni monetarie
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza approfondita di Marcroeconomia.
Il corso di Macroeconomia e Politiche economiche è propedeutico.
Gli studenti Erasmus che intendono frequentare il corso dovranno essere in grado di risolvere esercizi numerici e utilizzare metodi grafici.
Metodi didattici
Il corso combina diverse metodologie didattiche per supportare gli studenti nello sviluppo sia di una solida preparazione teorica sia di competenze analitiche applicate nell’ambito della finanza internazionale.
Lezioni frontali
Esercitazioni e sessioni di problem-solving
Letture guidate: Agli studenti verranno assegnati capitoli selezionati del manuale (International Economics di Krugman, Obstfeld e Melitz) e materiali aggiuntivi, come report di policy o articoli scientifici, al fine di approfondire i principali argomenti trattati e prepararsi alla discussione in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale consiste in un esame orale individuale, finalizzato a verificare sia le conoscenze tecniche che le capacità di ragionamento critico acquisite durante il corso. L’esame si articola in tre principali componenti:
Esercizi Numerici
Rappresentazioni Grafiche
Domande Teoriche
Testi di riferimento
Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, Economia Internazionale, Pearson 2019, Decima edizione , Vol. 2 Capp. 1-11 inclusi. versione inglese
Sustainable Development Goals
Learning area
International finance
Learning objectives
At the end of the course, students will:
Develop a solid understanding of the fundamental concepts and mechanisms that govern international financial markets.
Acquire knowledge of the main theoretical models explaining the functioning of the foreign exchange market and the determinants of exchange rates.
Understand the differences between fixed and flexible exchange rate regimes, their economic implications, and real-world applications.
Be able to critically compare theoretical models with empirical evidence and historical examples.
Gain the ability to apply international finance concepts to interpret current events, policy decisions, and market fluctuations in the global economy.
Improve analytical skills necessary to assess the impact of exchange rate movements on businesses, investments, and economic policy.
The course combines theoretical frameworks with real-world data and case studies to foster both academic understanding and practical application.
Contents
This course provides an introduction to the key concepts, mechanisms, and policy issues in international finance, with a particular focus on exchange rate dynamics, international capital flows, and the functioning of global financial markets. The course combines theoretical models with real-world applications to help students understand the interactions between exchange rates, macroeconomic policy, and the international financial system.
Detailed program
The course provides an introduction to the core concepts of international finance, focusing on monetary relations, exchange rate dynamics, and policy issues in open economies. Building on theoretical models and real-world examples, students will gain analytical tools to understand the functioning of international financial markets and the impact of macroeconomic policies in a globalized context.
The course follows International Economics by Krugman, Obstfeld, and Melitz (12th edition, Pearson, 2019), with a focus on Parts III and IV of the textbook.
Topics Covered
- National Income Accounting and Balance of Payments
Fundamental concepts of national income in open economies
Balance of payments structure: current account, capital account, financial account
Relationship between saving, investment, and the current account
- Exchange Rates and the Foreign Exchange Market
Exchange rate definitions and quotations
The functioning of the foreign exchange market
Exchange rate determination in the short run
- Money, Interest Rates, and Exchange Rates
Money demand and supply in open economies
Interest rate parity and its implications for exchange rates
The role of monetary policy in exchange rate dynamics
- Price Levels and the Exchange Rate in the Long Run
Purchasing Power Parity (PPP) theory
Real exchange rates and deviations from PPP
The effects of inflation differentials on exchange rates
- Output and the Exchange Rate in the Short Run
The DD-AA model for open economy macroeconomics
Exchange rate policy and output determination
Temporary versus permanent policy effects
- Fixed Exchange Rates and Foreign Exchange Intervention
The mechanics of fixed exchange rate systems
Central bank interventions in currency markets
Advantages, disadvantages, and historical experiences with fixed regimes
- International Monetary Systems: Past and Present
The Gold Standard and the interwar period
The Bretton Woods system
Contemporary floating and managed exchange rate regimes
- Financial Globalization and Capital Markets
Integration of financial markets and capital flows
Benefits and risks of financial globalization
Currency crises and speculative attacks
- Optimum Currency Areas and the Eurozone
The theory of optimum currency areas
The creation and functioning of the Euro
Economic and policy challenges in monetary unions
Prerequisites
It is required a solid knowledge of Macroeconomics.
The exam of Macroeconomics and Economic Policies must be registered to be able to take the exam of International Finance.
Erasmus students wishing to attend the course must be able to solve numercal exercises and use graphical methods.
Teaching methods
The course combines various teaching methods to support students in developing both a solid theoretical foundation and applied analytical skills in international finance.
Lectures
Exercises and Problem-Solving Sessions
Guided Readings: Students will be assigned selected chapters from the textbook (International Economics by Krugman, Obstfeld, and Melitz) and additional materials (e.g., policy reports or journal articles) to deepen their understanding of key topics and prepare for class discussions.
Macroeconomic Data Analysis
Assessment methods
The final assessment consists of an individual oral examination, designed to evaluate both the technical knowledge and critical thinking skills acquired during the course. The exam is structured around three main components:
Numerical Exercises
Graphical Representations
Open-Ended Theoretical Questions
Textbooks and Reading Materials
Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, International Economics, Pearson 2019, 12th edition , Part III and IV. English version
There is a course’s web page available at elearning.unimib.it that contains updated information on the syllabus and course’s materials.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Anna Alessandra Michelangeli