- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Finanza Aziendale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze approfondite in merito alla funzione finanziaria nelle imprese industriali e di servizi, al ruolo del governo societario e alla gestione dei conflitti di interesse. Conoscerà i principali strumenti teorici e operativi per l’analisi finanziaria, la valutazione degli investimenti, la pianificazione finanziaria e la definizione della struttura finanziaria ottimale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)
Lo studente sarà in grado di applicare modelli e strumenti finanziari (ad esempio il CAPM, i modelli di capital budgeting, i teoremi di Modigliani e Miller) a situazioni aziendali concrete, interpretando i bilanci d’esercizio, elaborando flussi di cassa consuntivi e previsionali, predisponendo bilanci pro forma e valutando la sostenibilità degli investimenti.
3. Autonomia di giudizio (Making judgements)
Lo studente svilupperà la capacità di formulare giudizi autonomi e motivati in merito alle scelte di investimento e finanziamento aziendale, tenendo conto sia dei vincoli economico-finanziari sia delle implicazioni etiche e di sostenibilità. Saprà valutare l'impatto delle decisioni finanziarie sull’equilibrio complessivo dell’impresa.
4. Abilità comunicative (Communication skills)
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro, efficace e tecnicamente appropriato i risultati delle analisi finanziarie e delle valutazioni economiche, anche attraverso l’utilizzo di report e presentazioni. Saprà interagire con interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando un linguaggio adeguato al contesto professionale.
5. Capacità di apprendimento (Learning skills)
Lo studente svilupperà capacità di apprendimento autonome, utili per aggiornarsi in modo continuativo su tematiche di finanza aziendale, governance e sostenibilità, anche in contesti professionali in evoluzione e in presenza di normative e prassi di mercato in cambiamento.
Contenuti sintetici
Il corso si propone di presentare i principali profili decisionali a cui sovraintende la funzione finanziaria di impresa, con particolare riferimento alle imprese industriali e di servizi operanti nei mercati internazionali.
Dopo aver affrontato il tema della governance aziendale e dei conflitti d'interesse, il corso analizza:
-
le decisioni di investimento. Si presentano, anche attraverso esercitazioni pratiche, gli strumenti metodologici fondamentali della disciplina (analisi finanziari del bilancio, bilancio previsionale...) per determinare il rischio e il rendimento di un progetto di investimento, nonché le principale tecniche per valutare la convenienza di un investimento
-
le decisioni di finanziamento e la struttura finanziaria ottimale
-
la valutazione d'impresa.
Programma esteso
Il corso prevede di sviluppare il seguente programma:
La funzione finanziaria nelle aziende industriali e dei servizi;
Il governo societario e i conflitti d'interesse
Le decisioni di investimento:
Analisi finanziaria sulla informativa di bilancio;
Flussi di cassa: determinanti e dinamica nelle analisi consuntive e previsionali;
Pianificazione finanziaria: bilanci pro forma previsionali;
Il Capital Asset Pricing Model;
Il costo del capitale;
Il capital budgeting e gli investimenti sostenibili e responsabili
Le decisioni di finanziamento
I teoremi di Modigliani & Miller (M&M)
I limiti al ricorso del debito e la struttura finanziaria ottimale.
La valutazione d'azienda
Prerequisiti
Conoscenze dei concetti base di matematica finanziaria e contabilità e bilancio.
Metodi didattici
Il corso si compone di 42 ore (6 CFU) di lezioni frontali in aula.
Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di diversi lavoro di gruppo relativi: i) all'analisi dei problemi finanziari dell'impresa e la valutazione di decisioni finanziarie ii) la presentazione dei risultati ottenuti. Tali attività contribuiscono a sviluppare competenze di problem solving e migliorare le capacità comunicative in ambito finanziario.
In caso di restrizioni dovute a emergenza COVID, le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità sincrona, ma saranno anche videoregistrate e rese disponibili nella pagina elearning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame viene svolto in forma scritta (con orale facoltativo su richiesta del docente o dello studente) e prevede tre parti :
1)10 domande a risposta multipla (3 punti per ogni domanda corretta, voto massimo 30/30): per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame
2)una domanda aperta (voto massimo 30/30): per il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma
3)una domanda aperta o un esercizio (voto massimo 30/30): come controllo delle competenze di problem solving disciplinare
Il voto finale è dato dalla media semplice dei voti ottenuti nelle tre parti dell'esame.
Non sono previste prove intermedie
Testi di riferimento
Damodaran A. (2014) Applied Corporate Finance, 4th edition Wiley (Ch. 1-8; 10;12)
Brealey R., Myers S. and Allen F. (2020), Principle of Corporate Finance, 13rd edition, McGrawHill (1; 5-16; 19; 33)
Watson D., Head A., Mantovani G., Rossi E., Corporate Finance. Principles and Practice in Europe, Pearson Italia, 2017. (Ch. 1-10)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
1. Knowledge and understanding
At the end of the course, students will have acquired an in-depth understanding of the financial function in industrial and service companies, corporate governance mechanisms, and the management of conflicts of interest. They will be familiar with the main theoretical and operational tools for financial analysis, investment evaluation, financial planning, and defining an optimal financial structure.
2. Applying knowledge and understanding
Students will be able to apply financial models and tools (such as the CAPM, capital budgeting techniques, and Modigliani & Miller theorems) to real business scenarios. They will interpret financial statements, develop cash flow projections (both historical and forecasted), prepare pro forma financial statements, and evaluate the sustainability of investments.
3. Making judgements
Students will develop the ability to make autonomous and well-founded judgements regarding corporate investment and financing decisions, considering both financial constraints and ethical and sustainability implications. They will be able to assess the impact of financial decisions on the overall equilibrium of the company.
4. Communication skills
Students will be able to communicate financial analysis and economic evaluations clearly, effectively, and with appropriate technical language, including through reports and presentations. They will interact confidently with both specialist and non-specialist audiences, adapting their communication style to the professional context.
5. Learning skills
Students will develop autonomous learning abilities, enabling them to continuously update their knowledge in corporate finance, governance, and sustainability, especially in evolving professional contexts and in response to changing regulations and market practices.
Contents
The course presents the main decision making profiles that company's financial function supervises, with particular reference to industrial and service companies operating in international markets.
After addressing the issue of corporate governance and conflicts of interest, the course analyses:
-
The investment decisions. We introduce, also through practical exercises, the basic methodological tools of the discipline (financial analysis, financial planning, etc.) to determine the risk and return of an investment, as well as capital budgeting evaluation.
-
The financing decisions and the optimal financial structure
-
Firm's valuation
Detailed program
The course detailed program is the following:
Industrial and service firm financial function;
Corporate Governance and confilict of interests
Investment Decisions
Accounting financial analysis;
Cash flows analysis;
Financial planning;
Capital Asset Pricing Model:
Firm's cost of capital
Capital Budgeting and sustainable and responsible investments
Financing Decisions
Modigliani & Miller theory (M&M)
Optimal corporate financial structure
Valuation: principle and practice
Prerequisites
Basic background of financial mathematics and business accounting
Teaching methods
blended elearning
For attending students the course includes several work group activities related: i) to the analysis of firms' financial problems and the evaluation of financial decisions; ii) the presentation of the results obtained. This activities contribute to developing problem solving skills and improving communication skills in the financial field.
Assessment methods
The final evaluation is done with a written examination (with optional oral at the request of the teacher or student) composed by three parts:
1)10 multiple choice questions (3 points for each correct answer, maximum grade 30/30): for the extensive monitoring of the preparation of the examination programme
2)1 open question (maximum grade 30/30): for intensive monitoring of autonomous thinking on critical points of the programme
3)1 open question or an exercise (maximum grade 30/30): as control of disciplinary problem solving skills
The final grade is given by the simple average of the grade of all the three exam parts.
Textbooks and Reading Materials
Damodaran A. (2014) Applied Corporate Finance, 4th edition Wiley (Ch. 1-8; 10;12)
Brealey R., Myers S. and Allen F. (2020), Principle of Corporate Finance, 13rd edition, McGrawHill (1; 5-16; 19; 33)
Watson D., Head A., Mantovani G., Rossi E., Corporate Finance. Principles and Practice in Europe, Pearson Italia, 2017. (Ch. 1-10)
Semester
Second semester
Teaching language
Italian