Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Contratti, Proprietà Intellettuale e Concorrenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Contratti, Proprietà Intellettuale e Concorrenza
Codice identificativo del corso
2526-3-E3303M023-E3303M028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto dell'Impresa e della Concorrenza

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Creato 4 giugno 2025
Modulo “Contratti, proprietà intellettuale e concorrenza” (Unità didattica dell’Insegnamento di Diritto dell’impresa e della concorrenza) – Corso di Laurea Triennale in Economia, Analisi dei dati e Management (anno accademico 2025-2026) Università degli Studi di Milano-Bicocca

Obiettivi formativi:
applicare a contesti specifici e professionalizzanti le conoscenze dei fondamenti giuridici acquisite con lo studio del diritto privato e commerciale nel secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Economia, Analisi dei dati e Management

Contenuti sintetici

Correlazioni e interferenze nella disciplina dei contratti, della proprietà intellettuale e della concorrenza.

Programma esteso

I contratti tipici nel codice civile e nelle leggi speciali.
I contratti nei mercati finali (codice del consumo)
I contratti nei mercati intermedi (subforniture industriali, filiera agroalimentare, transazioni commerciali, contratti di distribuzione)
I contratti del terziario specializzato (assicurazioni, banca, finanza – trasporti, logistica, turismo – valorizzazione del patrimonio culturale e mercato dell’arte).
Il diritto privato della comunicazione aziendale (compresa la pubblicità commerciale).
La proprietà intellettuale nelle Convenzioni internazionali, nel diritto CEE/CE/UE, nel codice civile e nelle leggi speciali.
Privative industriali con funzione comunicativa.
Privative industriali a contenuto tecnologico.
Diritto d’autore e diritti connessi al suo esercizio.
Esclusive autoriali sulle creazioni utili: banche-dati, software, design.
La concorrenza sleale nel sistema dell’illecito civile.
Concorrenza sleale interferente e non interferente.
I divieti di concorrenza c.d. differenziale nei contratti di agenzia, lavoro, cessione di azienda, società.
L’analisi giuridica della “Data Economy” (contratti, proprietà intellettuale e concorrenza). Regolamenti UE: GDPR, DSA, DMA, DGA, DA, AIA - Dati personali e non personali - L’apparente gratuità dei contratti di servizi digitali - Piattaforme digitali e gatekeepers - Principio di “altruismo dei dati” e funzione degli intermediari - Condivisione versus segretezza - L’algoritmo di IA come segreto industriale.

Prerequisiti

Diritto privato e commerciale è propedeutico ad entrambe le Unità Didattiche dell’Insegnamento di Diritto dell’impresa e della concorrenza (sia al Modulo “Contratti proprietà intellettuale e concorrenza” sia al Modulo “Diritto dell’impresa e delle società”).

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana di Didattica Erogativa -DE- (il Modulo “Contratti proprietà intellettuale e concorrenza” è composto da 42 ore complessive di cui 21 affidate al Prof. Mauro Paladini e 21 affidate alla Dott.ssa Giorgia Tassoni).
Durante l’Unità Didattica, la Dott.ssa Giorgia Tassoni è presente in Aula, anche in qualità di assistente nelle ore di Lezione tenute dal Prof. Mauro Paladini.
La Dott.ssa Giorgia Tassoni riceve gli Studenti in Aula al termine di ogni lezione. Il ricevimento studenti si svolge anche in altri giorni e ore, previo appuntamento da fissare scrivendo a giorgia.tassoni@unimib.it.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il colloquio d’esame ha ad oggetto la discussione di una relazione scritta presentata dal candidato su un tema a sua scelta compreso nel programma del Modulo.

Testi di riferimento

AUTERI – FLORIDIA – MANGINI – OLIVIERI – RICOLFI – ROMANO – SPADA, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, edizione più recente.
CRISTALLO – Il contributo delle organizzazioni dei produttori e delle organizzazioni interprofessionali verso una regolazione sostenibile: un percorso in via di definizione, in Persona e mercato, numero 4 del 2024, p. 1319 ss.
CUFFARO – BARBA – BARENGHI, Codice del consumo e norme collegate, Giuffrè, edizione più recente.
GALGANO, Diritto privato, WoltersKluwer, edizione più recente.
PERLINGIERI, Profili civilistici dei social networks, ESI, 2014.
RAFFAELLI, I mercati digitali e le norme di regolazione, in Rivista di diritto industriale, numero 2 del 2024, parte prima, p. 45 ss.
RICCIUTO, Economia e mercato dei dati. Note a margine del c.d. Data Act, in Accademia, numero 5 del 2024, p. 477 ss.
TOSI, Circolazione dei dati personali tra contratto e responsabilità, Giuffrè, 2023.
VANZETTI – DI CATALDO – SPOLIDORO – Manuale di diritto industriale, Giuffrè, edizione più recente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre del terzo anno.

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Created on June 4th, 2025
Contracts and Patent Law (Teaching Unit of the Course “Business Law and Competition”) - Bachelor Degree “Economics, Data analysis and Management” - Academic Year 2025-2026 – University of Milano-Bicocca.

Learning objectives.
Knowledge of the practical applications in specific professional contexts of the fundamental notions acquired in the second year of the Bachelor Degree “Economics, Data analysis and Management” during the Course “Private and Business Law”.

Contents

Relationships and interferences in the rules concerning Contracts, Intellectual property rights and Competition.

Detailed program

The main contracts in the Civil Code and in some special Laws.
Contracts in final markets (Consumer Code)
Contracts in intermediate markets (industrial subcontracting, agri-food supply chain, commercial transactions, distribution contracts).
Contracts in the specialized tertiary sector (insurance, banking, finance – carriage, logistics, tourism – enhancement of cultural heritage, art market).
The Private Law for Communication to the market (including Advertising).
The Intellectual Property rights in International Treaties, in EEC/EC/EU rules, in Civil Code and in special Laws.
Industrial property rights with communication function
Industrial property rights with technological contents
Copyright and connected rights
Copyright on useful creations: data-bases, software, design
The unfair competition in the system of tort law.
Interfering and non-interfering unfair competition.
The prohibition of the so called “differential competition” in agency, employment, sale of firm, corporation.
A legal analysis of the so called “Data Economy” (contracts, intellectual property, competition). The EU Regulations GDPR, DSA, DMA, DGA, DA, AIA. Personal and non-personal data. The apparently free digital services. Digital platforms and gatekeepers. The “data altruism” principle and the function of intermediaries. Sharing versus secrets. The Algorithm of AI as a industrial secret.

Prerequisites

Passing the exam of “Private and Business Law” is mandatory to have access to the exams of the both Teaching Units of the Course “Business Law and Competition” (both “Contracts and patent Law” and “Business and Company Law”).

Teaching methods

Class lectures in italian language of Explanation Teaching (42 academic hours, including 21 lectures given by Prof. Mauro Paladini and 21 given by Dr. Giorgia Tassoni).
During the Teaching Unit, Dr. Giorgia Tassoni is in the classroom as an assistant professor for the Lectures given by Prof. Mauro Paladini.
After each lesson, Dr. Giorgia Tassoni is available for Student reception in the classroom. Appointments for Student reception can also be made by writing to giorgia.tassoni@unimib.it.

Assessment methods

The exam is a discussion concerning a paper written by the candidate about a topic chosen by the candidate among the ones which are included in the program of the Teaching Unit.

Textbooks and Reading Materials

AUTERI – FLORIDIA – MANGINI – OLIVIERI – RICOLFI – ROMANO – SPADA, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli (the most recent Edition)
CRISTALLO – Il contributo delle organizzazioni dei produttori e delle organizzazioni interprofessionali verso una regolazione sostenibile: un percorso in via di definizione, in Persona e mercato, issue 4 of 2024, p. 1319 ff.
CUFFARO – BARBA – BARENGHI, Codice del consumo e norme collegate, Giuffrè, (the most recent Edition)
GALGANO, Diritto privato, WoltersKluwer (the most recent Edition).
PERLINGIERI, Profili civilistici dei social networks, ESI, 2014.
RAFFAELLI, I mercati digitali e le norme di regolazione, in Rivista di diritto industriale, issue 2 of 2024, first part, p. 45 ff.
RICCIUTO, Economia e mercato dei dati. Note a margine del c.d. Data Act, in Accademia, issue 5 of 2024, p. 477 ff.
TOSI, Circolazione dei dati personali tra contratto e responsabilità, Giuffrè, 2023.
VANZETTI – DI CATALDO – SPOLIDORO – Manuale di diritto industriale, Giuffrè, (the most recent Edition).

Semester

Second Semester of the third Year

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Mauro Paladini
    Mauro Paladini
  • GT
    Giorgia Tassoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche