Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diritto dell'Impresa e delle Società
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diritto dell'Impresa e delle Società
Codice identificativo del corso
2526-3-E3303M023-E3303M029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto dell'Impresa e della Concorrenza

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del Diritto dell’impresa e delle società, con approccio tanto teorico quanto pratico-applicativo e con attenzione al fenomeno giuridico nella sua complessità e costante evoluzione. In particolare:
A) Conoscere e comprendere
gli elementi normativi
B) Autonomia di giudizio
Circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche
C) Abilità comunicative
Sapersi esprimere con un corretto utilizzo della terminologia giuridica
D) Capacità pratiche di apprendimento
Reperire e interpretare autonomamente le norme giuridiche

Contenuti sintetici

Impresa, società e diritto Antitrust
Società e Gruppi societari
Contratti di impresa internazionali
Contratti e controllo societario

Programma esteso

  1. Impresa, società e diritto Antitrust: Concentrazioni e intese vietate; Accordi orizzontali e verticali, tra cui i contratti di distribuzione, di agenzia, di fornitura, di concessione di vendita e di franchising; Abusi di posizione dominante
  2. Società e Gruppi societari: Contratti per operazioni straordinarie (acquisizioni/fusioni/scissioni); Contratti infragruppo; Garanzie infragruppo e lettere di patronage
  3. Contratti di impresa internazionali: Contratti di vendita merci e servizi; Contratti di costruzione; Joint Venture; Performance bond
  4. Contratti e controllo societario: Contratti settore della moda; Contratti di licenza marchi/brevetti e disegni; Contratti per la crisi di azienda; Contratti di trasferimento di tecnologia

Prerequisiti

Diritto privato e commerciale è propedeutico ad entrambe le Unità Didattiche dell’Insegnamento di Diritto dell’impresa e della concorrenza (sia al Modulo “Contratti proprietà intellettuale e concorrenza” sia al Modulo “Diritto dell’impresa e delle società”).

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana di Didattica Erogativa -DE- il Modulo è composto da 42 ore complessive

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazione scritta, Esame orale

Testi di riferimento

AUTERI – FLORIDIA – MANGINI – OLIVIERI – RICOLFI – ROMANO – SPADA, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, edizione più recente.
CRISTALLO – Il contributo delle organizzazioni dei produttori e delle organizzazioni interprofessionali verso una regolazione sostenibile: un percorso in via di definizione, in Persona e mercato, numero 4 del 2024, p. 1319 ss.
CUFFARO – BARBA – BARENGHI, Codice del consumo e norme collegate, Giuffrè, edizione più recente.
GALGANO, Diritto privato, WoltersKluwer, edizione più recente.
PERLINGIERI, Profili civilistici dei social networks, ESI, 2014.
RAFFAELLI, I mercati digitali e le norme di regolazione, in Rivista di diritto industriale, numero 2 del 2024, parte prima, p. 45 ss.
RICCIUTO, Economia e mercato dei dati. Note a margine del c.d. Data Act, in Accademia, numero 5 del 2024, p. 477 ss.
TOSI, Circolazione dei dati personali tra contratto e responsabilità, Giuffrè, 2023.
VANZETTI – DI CATALDO – SPOLIDORO – Manuale di diritto industriale, Giuffrè, edizione più recente.
CAMPOBASSO- Diritto delle società

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the student with knowledge of the main institutes of Corporate and Company Law, with both a theoretical and practical-applicative approach and with attention to the legal phenomenon in its complexity and constant evolution. In particular:
A) Knowing and understanding
the normative elements
B) Autonomy of judgment
About finding and evaluating legal solutions
C) Communication skills
Knowing how to express oneself with correct use of legal terminology
D) Practical learning skills
Finding and interpreting legal norms independently

Contents

Business, Society, and Antitrust Law
Companies and Corporate Groups
International Business Contracts
Contracts and Corporate Control

Detailed program

  1. Enterprise, society and antitrust law: Prohibited mergers and agreements; Horizontal and vertical agreements, including distribution, agency, supply, sales concession and franchise agreements; Abuses of dominant position
  2. Companies and Corporate Groups: Contracts for extraordinary transactions (acquisitions/mergers/divisions); Intragroup contracts; Intragroup guarantees and letters of patronage
  3. International business contracts: Contracts for the sale of goods and services; Construction contracts; Joint ventures; Performance bonds
  4. Contracts and corporate control: Fashion industry contracts; Trademark/patent and design licensing contracts; Business crisis contracts; Technology transfer contracts

Prerequisites

Private and Commercial Law is preparatory to both Teaching Units of the Business and Competition Law Teaching (both the “Intellectual Property and Competition Contracts” Module and the “Business and Corporate Law” Module).

Teaching methods

Frontal lectures in the Italian language of Didactics Erogative -DE- the Module consists of 42 hours in total

Assessment methods

Written exercise, Oral examination

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TU
    Tommaso Maria Giovanni Ubertazzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche