Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia e Politiche Economiche - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia e Politiche Economiche - 1
Codice identificativo del corso
2526-2-E3303M010-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia e Politiche Economiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Questa area di apprendimento è dedicata allo studio dei principali fenomeni macroeconomici e degli strumenti di politica economica adottati a livello nazionale e internazionale. Mira a fornire allo studente una comprensione teorica e applicata del funzionamento dei sistemi economici aggregati, dei meccanismi che regolano la crescita economica, la disoccupazione, l'inflazione, i cicli economici e le interrelazioni monetarie e fiscali. Particolare attenzione è riservata all'analisi delle politiche economiche — sia di stabilizzazione che per la crescita economica — e al ruolo delle istituzioni pubbliche e sovranazionali (come la Banca Centrale Europea e l’UE) nel governo dell’economia.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza delle teorie di base del funzionamento del sistema macroeconomico, in economia chiusa e aperta, nel breve, lungo e lunghissimo periodo e di approfondire il ruolo delle politiche economiche nella stabilizzazione ciclica dell'economia e nel favorire la crescita di lungo periodo. Allo studio dello strumento teorico viene affiancato il suo utilizzo per la comprensione dei fenomeni macroeconomici in Italia ed in Europa, rendendo gli studenti in grado di utilizzare gli strumenti appresi per affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici moderni e di comprendere i concetti espressi nella letteratura di base, anche attraverso il riconoscimento di modelli che esemplificano i concetti teorici e la loro applicazione empirica.

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)
Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei fondamenti della macroeconomia e delle politiche economiche, comprendendo i principali modelli teorici (keynesiani, neoclassici) e i meccanismi economici che regolano i grandi aggregati (PIL, inflazione, disoccupazione, saldo pubblico, bilancia dei pagamenti). Saranno in grado di comprendere l’interazione tra decisioni di politica monetaria, fiscale e le dinamiche macroeconomiche in contesti nazionali e internazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
Gli studenti saranno in grado di utilizzare i modelli macroeconomici per analizzare problemi reali e simulare scenari economici. Potranno applicare strumenti analitici per interpretare dati macroeconomici, valutare politiche economiche e formulare ipotesi sugli effetti di interventi pubblici. Saranno in grado di utilizzare fonti statistiche ufficiali (come ISTAT, Eurostat, BCE, FRED2) per applicazioni pratiche.

Autonomia di giudizio (Making Judgements)
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente differenti approcci teorici e strumenti di policy, anche in relazione al contesto storico-istituzionale in cui si collocano. Saranno in grado di formulare giudizi autonomi sull’efficacia e sull’opportunità delle politiche economiche attuate nei diversi contesti socio-economici, considerando anche gli impatti redistributivi, ambientali e di lungo periodo.

Abilità comunicative (Communication Skills)
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i concetti macroeconomici, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Sapranno presentare in modo chiaro e sintetico analisi macroeconomiche, anche con il supporto di grafici, modelli e dati quantitativi.

Capacità di apprendimento (Learning Skills)
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per approfondire autonomamente tematiche macroeconomiche avanzate, accedere alla letteratura scientifica e aggiornarsi sulle evoluzioni teoriche e istituzionali. Saranno in grado di proseguire con successo in percorsi di studio di secondo livello (lauree magistrali) o di specializzazione professionale nel campo economico.

Tali obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali e le esercitazioni che, oltre a trattare gli argomenti teorici, li utilizzeranno anche per comprendere sia l'attualità macroeconomica internazionale che i maggiori fenomeni macroeconomici degli ultimi 50 anni.

Contenuti sintetici

Il corso affronta gli argomenti base della teoria macroeconomica, fornendo gli strumenti teorici di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico chiuso ed aperto nel breve, lungo e lunghissimo periodo e il ruolo delle politiche economiche per stabilizzare le fluttuazioni cicliche e favorire la crescita economica. Allo studio degli strumenti teorici fa seguito il loro utilizzo per la comprensione della dinamica macroeconomica in Italia ed Europa.

Programma esteso

Introduzione
- La Macroeconomia come scienza e le principali scuole di pensiero
- Le principali variabili macroeconomiche

La teoria classica: l'economia nel lungo periodo
- La determinazione del livello di produzione e del reddito in economia chiusa ed aperta
- Moneta, mercati finanziari e crisi finanziarie
- Inflazione e disoccupazione

La teoria del ciclo economico: l'economia nel breve periodo
- Il modello IS/LM e di domanda e offerta aggregata in economia chiusa ed aperta
- Il trade-off inflazione e disoccupazione
- Le aree valutarie e l'Unione economica e monetaria europea
- Il debito pubblico
- Il modello di domanda e offerta aggregata dinamico
- Teoria e pratica delle politiche di stabilizzazione

La teoria della crescita: l'economia nel lunghissimo periodo
- Il modello di crescita esogena di Solow
- Sostenibilità ambientale e crisi climatica
- L'economia delle idee e il modello di crescita endogena di Romer
- La distruzione creatrice e il modello di crescita schumpeteriano di Aghion-Howitt
- La politica economica della crescita
- Stagnazione secolare e dinamica della produttività

Conclusione
- L'economia Italiana e il ritardo tecnologico

Prerequisiti

Microeconomia

Metodi didattici

Lezioni frontali e da remoto asincrono (30% max) in modalità di didattica erogativa (DE).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e composto da 18 domande, di cui 12 in forma chiusa del valore di 1 punto ciascuna e 6 in forma aperta del valore di 3 punti ciascuna. Il valore complessivo dell'esame è pari a 32/30. L'esame orale integrativo è disponibile su richiesta dello studente.

E' prevista la possibilità di sostenere l'esame con due prove intermedie scritte su contenuti formativi di 6 CFU ciascuna. Le prove intermedie comprendono sino a 28 domande chiuse del valore di 1 punto ciascuna e sino a 2 domande in forma aperta del valore di 5 punti ciascuna. Il valore complessivo di ciascuna prova intermedia è di 33/30 .

Sia nelle prove finali che in quelle intermedie viene valutata l'acquisizione da parte dello studente dei contenuti teorici del corso trattati a lezione.

Testi di riferimento

- N.G. Mankiw, Macroeconomia, 7° ed. italiana, Zanichelli, 2024. Il libro è anche disponibile in versione digitale e può essere acquistato online direttamente dall'editore:

https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/A94C8F680BB3B8EEC125877D0027458D

Alcune dispense integrative verranno rese disponibili dal docente.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning area

This learning area is dedicated to the study of major macroeconomic phenomena and the economic policy instruments adopted at national and international levels. It aims to provide students with a theoretical and applied understanding of how aggregate economic systems function, the mechanisms that regulate economic growth, unemployment, inflation, economic cycles, and monetary and fiscal interrelations. Special attention is given to the analysis of economic policies—both stabilization and growth policies—and the role of public and supranational institutions (such as the European Central Bank and the EU) in governing the economy.

Learning objectives

The course aims to provide knowledge of core macroeconomic models, which will help understand economic systems in closed and open economies in the short, long, and very long term, as well as the role of economic policies in stabilizing cyclical fluctuations and enhancing economic growth. The study of theoretical models is coupled by their application for understanding macroeconomic dynamics in Italy and Europe to enable students to deal with the core issues characterizing modern economic systems and to understand the main economic concepts, also through the use of models and their empirical implementation.

The educational objectives are as follows:

Knowledge and Understanding
Students will acquire a solid foundation in macroeconomics and economic policies, understanding the main theoretical models (Keynesian, neoclassical) and the economic mechanisms governing major aggregates (GDP, inflation, unemployment, public balance, balance of payments). They will be able to comprehend the interaction between monetary and fiscal policy decisions and macroeconomic dynamics in both national and international contexts.

Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to use macroeconomic models to analyze real-world problems and simulate economic scenarios. They will apply analytical tools to interpret macroeconomic data, evaluate economic policies, and formulate hypotheses on the effects of public interventions. Additionally, they will be able to use official statistical sources (such as ISTAT, Eurostat, ECB, FRED2) for practical applications.

Making Judgements
Students will develop the ability to critically assess different theoretical approaches and policy instruments, considering the historical-institutional context in which they are applied. They will be able to formulate independent judgments on the effectiveness and appropriateness of economic policies across different socio-economic contexts, taking into account redistributive, environmental, and long-term impacts.

Communication Skills
Students will be able to effectively communicate macroeconomic concepts, both in written and oral form, using appropriate technical language. They will learn to present macroeconomic analyses clearly and concisely, supported by graphs, models, and quantitative data.

Learning Skills
Students will acquire the necessary skills to independently explore advanced macroeconomic topics, access scientific literature, and stay updated on theoretical and institutional developments. They will be prepared to successfully continue their studies at the graduate level or pursue professional specialization in economics.

These objectives will be achieved through lectures and exercises that, in addition to covering theoretical topics, will also be used to understand both current international macroeconomic developments and the major macroeconomic phenomena of the past 50 years.

Contents

The course addresses the basic topics of macroeconomic theory, providing the essential theoretical tools for understanding the functioning of a closed and open economic system in the short, long, and very long term and the role of economic policies in stabilizing cyclical fluctuations and promoting economic growth. The study of theoretical tools is followed by their use for understanding macroeconomic dynamics in Italy and Europe.

Detailed program

Introduction
- The science of macroeconomics
- The main macroeconomic variables and school of economic thought

The Classical theory: the economy in the long-run
- The determination of the level of production and income in closed and open economy
- Money, financial markets and financial crises
- Inflation e unemployment

Business cycle theory: the economy in the short-run
- The IS/LM and aggregate demand and supply models in closed and open economy
- The inflation-unemployment trade-off
- Currency areas and the European Monetary Union
- Public debt
- The dynamic aggregate demand and supply model
- The Theory and practice of stabilization policy

The theory of growth: the economy in the very long-run
- The Solow model of exogenous growth
- Environmental sustainability and the climate crisis
- The economics of ideas and the Romer model of endogenous growth
- The creative destruction and the Aghion-Howitt Schumpeterian growth model
- Economic policy and growth
- Secular stagnation and productivity dynamics

Conclusions
- The Italian economy and the technological delay

Prerequisites

Microeconomics

Teaching methods

Lectures in the classroom and delivered remotely asynchronously (30% max) according to the delivery didactic-method (DE).

Assessment methods

The exam is written and comprises 18 questions, of which 12 are in closed form worth 1 point each and 6 are open questions worth 3 points each. The overall value of the exam is 32/30. .An additional oral examination is available upon students' request.

There is the possibility of taking the exam with two intermediate written tests on training contents of 6 CFU each. The intermediate tests include up to 28 closed questions worth 1 point each and up to 2 open questions worth 5 points each. The overall value of each intermediate test is 33/30.

Both in the final and intermediate tests, the student's acquisition of the theoretical contents of the course covered in class is assessed.

Textbooks and Reading Materials

- N.G. Mankiw, Macroeconomia, 7° ed. italiana, Zanichelli, 2024. The book is also available in digital format and can be purchased online at

https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/A94C8F680BB3B8EEC125877D0027458D

Additional online material is provided by the teacher of the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Claudio Morana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche