Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema della gestione d’impresa e della comunicazione dal punto di vista teorico e degli strumenti manageriali.
Gli obiettivi formativi saranno articolati in particolare nei seguenti ambiti di competenza:
Conoscenza e capacità di comprensione dei processi di management e della comunicazione d'impresa come corso universitario e come materia di specializzazione professionale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate agli aspetti manageriale e professionali della gestione e della comunicazione d'impresa.
Autonomia di giudizio sulle possibilità di impiego professionale e manageriale della materia, da svilupparsi anche attraverso lo studio di casi aziendali.
Abilità pratiche nel campo della gestione e della comunicazione d'impresa, da svilupparsi anche attraverso lo studio di casi aziendali
Capacità di apprendere gli aspetti teorici della gestione e della comunicazione d'impresa applicati alla professione e al management
Gli studenti in particolare saranno in grado di analizzare il contesto competitivo, conoscere i principi dell’analisi strategica, conoscere le modalità di creazione del vantaggio competitivo e del valore d'impesa, conoscere le scelte organizzative e i problemi di funzionamento aziendale, conoscere gli indicatori di performance aziendali. Apprenderanno inoltre gli aspetti più importanti della comunicazione d'impresa e di marketing e del brand management
Contenuti sintetici
Il corso tratta la gestione d’impresa, soprattutto in chiave strategica. In particolare, si fa riferimento agli strumenti a supporto delle decisioni per analizzare: l’ambiente in cui l’impresa è inserita, linee di sviluppo e crescita, scelte di gestione operativa (es. modelli organizzativi, finanza, produzione, marketing e comunicazione, supply chain). Il tema della comunicazione verrà trattato principalmente in riferimento alla comunicazione di marketing e agli strumenti del marketing communication mix.
Programma esteso
1) L’impresa e il suo ambiente
- L’impresa e l’ambiente competitivo
- La varietà dei contesti nazionali e settoriali
- La varietà dimensionale e di governance delle imprese
- La resource-based theory
2) Lo sviluppo dell’impresa: aspetti strategici e organizzativi
- Strategie, modelli e strumenti per la crescita
- L’analisi per le scelte strategiche
- Le strategie corporate
- Le strategie di business
- Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale
- La progettazione organizzativa
- La gestione delle risorse umane
- Il finanziamento dello sviluppo
- La performance dell’impresa e la sua misurazione
3) La gestione dell’impresa
- Lo sviluppo nei mercati esteri
- L’innovazione
- I sistemi produttivi e la gestione della produzione
- La logistica e il supply chain management
- La gestione dei processi di marketing
- Responsabilità sociale e sostenibilità
- la comunicazione di marketing e il brand management
Prerequisiti
Economia Aziendale 1, Economia Aziendale 2
Metodi didattici
Lezioni frontali, Il 30% delle ore di lezione sarà erogata come da regolamento in remoto, registrazioni asincrone. Didattica erogativa: lezioni frontali e casi aziendali sugli argomenti del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (3 domande aperte strutturate).
Sarà possibile richiedere un pre-appello
Saranno valutate, in particolare:
Le conoscenze teoriche relative il programma d'esame;
Le conoscenze relative il programma d'esame applicate a casi aziendali concreti che lo studente può liberamente
descrivere nell'esame;
La capacità di giudizio circa l'applicazione a casi aziendali delle conoscenze teoriche relative il programma
d'esame;
Le capacità comunicative circa gli argomenti del programma d'esame;
Le capacità di apprendere e di applicare a casi concreti aziendali gli argomenti del programma d'esame
Testi di riferimento
Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L., “Economia e management delle imprese”, Hoepli, ultima edizione Cap. 1-16
Pastore A., Vernuccio M., "Impresa e comunicazione", Apogeo, Seconda Edizione, Cap. 5-7-8-9.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course addresses the topic of business management and communication from a theoretical point of view and managerial tools.
The educational objectives will be divided in particular into the following areas of expertise:
Knowledge and understanding of management processes and business communication as a university course and as a subject of professional specialization.
Knowledge and understanding applied to the managerial and professional aspects of business management and communication.
Autonomy of judgment on the possibilities of professional and managerial use of the subject, to be developed also through the study of business cases.
Practical skills in the field of business management and communication, to be developed also through the study of business cases
Ability to learn the theoretical aspects of business management and communication applied to the profession and management
In particular, students will be able to analyze the competitive context, know the principles of strategic analysis, know the methods of creating competitive advantage and business value, know the organizational choices and problems of business operation, know the business performance indicators. They will also learn the most important aspects of corporate and marketing communication and brand management.
Contents
The course deals with business management, especially in a strategic key. In particular, reference is made to decision support tools to analyze: the environment in which the company is inserted, lines of development and growth, operational management choices (e.g. organizational models, finance, production, marketing and communication, supply chain). The topic of communication will be treated mainly in reference to marketing communication and the tools of the marketing communication mix.
Detailed program
1) Firms and their environment
- The firm and its competitive environment
- The national and industry context
- Firm size and corporate governance
- The resource-based theory
2) Firm development: strategic and organizational issues
- Growth strategies, models and tools
- Strategy analysis
- Corporate strategy
- Business strategies
- Crisis management and corporate turnaround
- Organizational design
- Human resource management
- Growth financing
- Performance measurement
3) Management: key processes
- Internationalization
- Innovation management
- Operations
- Logistics and supply chain management
- Marketing management
- Corporate social responsibility and sustainability
- Marketing communication and brand management
Prerequisites
Economia Aziendale 1, Economia Aziendale 2
Teaching methods
Face-to-face lessons, 30% of lesson hours will be delivered remotely as per regulation, asynchronous recordings. Teacher-centred methods: frontal lessons and business cases on the course topics
Assessment methods
Written exam (3 structured open questions).
It will be possible to request a pre-appeal
In particular, the following will be assessed:
Theoretical knowledge related to the exam program;
Knowledge related to the exam program applied to concrete business cases that the student can freely
describe in the exam;
The ability to judge the application of theoretical knowledge related to the exam
program to business cases;
Communication skills regarding the topics of the exam program;
The ability to learn and apply the topics of the exam program to concrete business cases
Textbooks and Reading Materials
Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L., “Economia e management delle imprese”, Hoepli, Second Edition Cap. 1-16
Pastore A., Vernuccio M., "Impresa e comunicazione", Apogeo, Second Edition, Cap. 5-7-8-9.
Semester
II semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Claudio Chiacchierini