- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Metodi Statistici - 2
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principali modelli statistici e probabilistici utili per descrivere e comprendere i fenomeni economici. Impareranno a riconoscere e capire le relazioni tra variabili economiche e a conoscere gli strumenti teorici necessari per analizzare dati e fenomeni reali nel campo dell’economia.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di individuare e applicare il modello statistico più appropriato per analizzare vari fenomeni economici, sia in situazioni reali che in casi studio. Potranno utilizzare tecniche e strumenti per interpretare dati e per descrivere le relazioni tra variabili economiche.
3. Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno capacità di interpretare criticamente i risultati ottenuti dalle analisi statistiche, riconoscendo i limiti dei modelli e delle tecniche utilizzate. Impareranno a leggere e valutare in modo critico distinguendo tra risultati affidabili e interpretazioni meno robuste, e a formulare giudizi informati sui fenomeni economici analizzati.
4. Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile i risultati delle analisi statistiche e probabilistiche, anche a interlocutori non esperti. Potranno scrivere relazioni, presentare grafici, e spiegare le relazioni tra variabili economiche in modo semplice e accessibile, favorendo la diffusione di un pensiero critico e informato.
5. Capacità di apprendere
Infine, gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in modo autonomo, assumendosi la responsabilità delle proprie analisi e delle interpretazioni dei dati economici. Dovranno essere in grado di scegliere e applicare i modelli più adeguati, valutare criticamente i risultati e mantenere un atteggiamento etico e professionale nel trattamento dei dati e nella comunicazione dei risultati.
Contenuti sintetici
Questo corso presenta i principali metodi statistici e probabilistici e ne illustra la rilevanza per i fenomeni economici. Il corso si articola in diverse sezioni: la prima riguarda le basi di calcolo probabilistico, la seconda presenta la probabilità e diversi modelli di variabili casuali; la terza introduce alcune tecniche di base di inferenza statistica.
Programma esteso
Questo corso presenta i principali metodi statistici e probabilistici e ne illustra la rilevanza per i fenomeni economici.
La prima parte del corso riguarda il concetto di probabilità e i fondamenti della teoria probabilistica, sviluppati sotto il profilo assiomatico e in forma estesa. Si definiscono inoltre le variabili casuali.
Quindi, nella seconda parte, si introducono le più importanti distribuzioni discrete e continue, intese come modelli teorici interpretativi di fenomeni quantitativi, le probabilità condizionate e i valori medi.
La terza parte tratta di quei casi in cui non sia possibile osservare i fenomeni economici su tutte le unità della popolazione e dove si effettua dunque una rilevazione parziale. Si introducono le opportune metodologie che permettono di stimare, puntualmente o attraverso un intervallo di valori, e stabilire la
veridicità di ipotesi plausibili su alcune caratteristiche della popolazione oggetto di interesse.
Prerequisiti
Statistica.
Metodi didattici
42 ore di lezioni, svolte in modalità erogativa in presenza.
Il docente sarà affiancato da un esercitatore e un tutor. Sono previste, infatti, esercitazioni, durante il corso e attività di tutoraggio, sia durante il corso, sia in prossimità degli esami.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame comprende domande aperte di teoria ed esercizi. Le prime verificano la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della materia. I secondi misurano la capacità dello studente di applicare tali concetti per la soluzione di problemi pratici.
Vi è quindi una prova orale facoltativa sugli argomenti svolti a lezione. Tale prova orale può comportare sia l’aumento sia la diminuzione del punteggio riportato nella prova scritta. Prima della prova orale, lo studente visiona il compito e può chiedere delucidazioni sulla correzione e sulla valutazione. La prova orale facoltativa può diventare obbligatoria a discrezione del docente.
Testi di riferimento
M. Zenga: “Modello probabilistico e variabili casuali”, Ed. Giappichelli, 1995
M. Zenga “Elementi di inferenza statistica”, Vita e Pensiero, 2009
Dispense fornite dal docente, durante lo svolgimento del corso.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
1. Knowledge and Understanding
Students will acquire a solid knowledge of the main statistical and probabilistic models useful for describing and understanding economic phenomena. They will learn to recognize and understand the relationships between economic variables and to master the theoretical tools necessary to analyze real-world data and phenomena in the field of economics.
2. Applying knowledge and understanding
Students will be able to identify and apply the most appropriate statistical model to analyze various economic phenomena, both in real-world contexts and in case studies. They will be able to use techniques and tools to interpret data and describe relationships between economic variables.
3. Making judgements
Students will develop the ability to critically interpret the results obtained from statistical analyses, recognizing the limitations of the models and techniques used. They will learn to read and evaluate findings critically, distinguishing between reliable results and less robust interpretations, and to formulate informed judgments about the economic phenomena analyzed.
4. Communication skills
Students will be able to clearly and effectively communicate the results of statistical and probabilistic analyses, even to non-expert audiences. They will be able to write reports, present charts, and explain relationships between economic variables in a simple and accessible manner, promoting the spread of critical and informed thinking.
5. Learning skills
Finally, students will be encouraged to work independently, taking responsibility for their analyses and the interpretation of economic data. They must be able to select and apply the most appropriate models, critically assess the results, and maintain an ethical and professional attitude in handling data and communicating results.
Contents
This course covers probability and statistical methods and their relevance in economics. The course contains three sections: the first one concerns basic tools for probabilistic computation; the second focuses on probability and several random variable models; in the third one, some techniques of statistical inference are introduced.
Detailed program
This course covers probability and statistical methods and their relevance in economics.
The first part of the course is devoted to the definition of probability and to the foundation of the probabilistic theory, developed by the axiomatic approach. Also, the concept of random variable is introduced.
In the second part, the more important discrete and continuous random variables are introduced, as models for representing and characterizing quantitative phenomena. Conditional distributions and expectation are also presented and discussed.
The third part deals with those cases where it is not possible to observe economic phenomena on all units of the population and where it takes place, therefore, a partial survey. Appropriate methodologies that allow to point estimate, or through a range of values, and to test statistical hypothesis on some of the characteristics of the population of interest are introduced.
Prerequisites
An introductory course of descriptive Statistics.
Teaching methods
Some in-person lessons for a total of 42 hours are provided.
Some practical sessions and tutoring is also provided, both during the course and in preparation to exams.
Assessment methods
The exam consists of 'open' questions about theory and exercises. The former test students’ knowledge and understanding of the main concepts of the subject. The latter measure students’ ability in the application of such concepts to solve simple practical problems.
There is then an optional oral test on the topics covered in class. This oral test may result in either an increase or decrease in the mark obtained in the written test. Prior to the oral test, the student views the assignment and may ask for clarification of the correction and assessment. The optional oral test may become compulsory at the teacher's discretion.
Textbooks and Reading Materials
M. Zenga: “Modello probabilistico e variabili casuali”, Ed. Giappichelli, 1995
M. Zenga “Elementi di inferenza statistica”, Vita e Pensiero, 2009
Handouts provided by the teacher during the course.
Semester
First semester.
Teaching language
Italian.