Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Matematica Finanziaria - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Matematica Finanziaria - 2
Codice identificativo del corso
2526-2-E3303M015-E3303M016M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodi Matematici e Statistici 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti matematici utili alle applicazioni finanziarie in ambito economico e di management. Obiettivo è insegnare allo studente a formalizzare e risolvere i modelli considerati.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente conosce le principali leggi finanziarie, gli strumenti matematici per valutare investimenti, operazioni di prestito, ammortamenti e titoli obbligazionari. Ha appreso i concetti fondamentali dell’algebra lineare con particolare riguardo alle proprietà delle matrici e dei sistemi lineari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di calcolare montanti, valori attuali, rate di ammortamento, prezzi di titoli obbligazionari e indicatori di redditività (es. VAN, TIR). È in grado di risolvere sistemi lineari usando diverse tecniche.

Autonomia di giudizio
Sa interpretare e valutare diverse soluzioni di investimento, confrontando scenari con vari parametri temporali e finanziari (es. durata, tasso).
Sa stabilire la risolubilità di un sistema lineare e scegliere il metodo di risoluzione più adeguato a seconda del contesto.

Abilità comunicative
Lo studente è in grado di presentare in modo chiaro e formalmente corretto valutazioni economico-finanziarie, relazionando i risultati a soggetti anche non tecnici. È in grado di esporre i ragionamenti matematici alla base della risoluzione dei problemi, usando un linguaggio tecnico corretto.

Capacità di apprendere
Può aggiornarsi in autonomia su ulteriori aspetti che riguardano la matematica finanziaria. È in grado di approfondire autonomamente ulteriori concetti di algebra lineare e collegarla con altre aree (es. statistica, informatica), sfruttando manuali, software o materiali digitali.

Contenuti sintetici

Algebra lineare. Matematica Finanziaria.

Programma esteso

Algebra lineare: Spazi vettoriali; dipendenza e indipendenza lineare; calcolo matriciale; determinante; matrice inversa; rango; sistemi di equazioni lineari; risoluzione dei sistemi lineari.

Matematica Finanziaria: I principi del calcolo finanziario. Leggi semplice / composta /commerciale. Valori attuali e montanti. Rendite temporanee e perpetue Indici temporali. Costituzione di capitale. Ammortamenti in impostazione elementare ed in impostazione finanziaria. Metodi di ammortamento. Operazioni finanziarie. Criteri di scelta e valutazione degli investimenti. Prezzi dei titoli obbligazionari. Tassi di rendimento. Struttura per scadenza dei tassi. Tassi spot / tassi forward.

Prerequisiti

Elementi di matematica di base (Matematica generale). Propedeuticità: Matematica Generale I

Metodi didattici

La didattica si articola in lezioni, esercitazioni ed incontri di tutoraggio in preparazione all'esame.
Le lezioni di svolgeranno sotto forma di didattica erogativa, le esercitazioni principalmente in modalità interattiva (verifiche in itinere della comprensione degli argomenti trattati a lezione, proposta di esercizi interattivi da svolgere in classe).
Parte della didattica potrà essere erogata in modalità da remoto (al più il 30% delle ore); le lezioni da remoto saranno comunicate con congruo preavviso da parte del docente e potranno essere erogate in streaming oppure in modalità asincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto su tutti gli argomenti del corso, che comprende esercizi e domande di teoria. Ogni quesito d'esame contribuisce in egual misura al punteggio finale.
La prova scritta valuta la correttezza formale dei passaggi, l'adeguatezza del linguaggio matematico adottato, le competenze e le conoscenze acquisite durante il corso. Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

S. Stefani, A. Torriero, G. Zambruno, Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, Giappichelli Editore, V

M.I. Bertocchi, Manuale modulare di metodi matematici. Modulo 4: Algebra lineare, Giappichelli Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Aim of this course is to provide mathematical tools useful to applications in finance. Students should be able to define and then solve the proposed mathematical models.

Knowledge and Understanding
At the end of the course, students will be familiar with the main financial concepts and the mathematical tools used to evaluate investments, loans, and bonds. They will have learned the fundamental concepts of linear algebra, with particular attention to the properties of matrices and linear systems.

Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to calculate future values, present values, payments, bond prices, and profitability indicators (e.g., NPV, IRR). They will be capable of solving linear systems using various techniques.

Judgment and Autonomy
Students will be able to interpret and evaluate different investment solutions, comparing scenarios with various time and financial parameters (e.g., duration, interest rate). They will be able to determine whether a linear system is solvable and choose the most appropriate solution method depending on the context.

Communication Skills
Students will be able to clearly and formally present economic and financial evaluations, communicating results to both technical and non-technical audiences. They will be able to explain the mathematical reasoning behind problem-solving using appropriate technical language.

Learning Skills
Students will be able to independently update their knowledge on additional topics related to financial mathematics. They will also be able to deepen their understanding of linear algebra and connect it with other fields (e.g., statistics, computer science), using textbooks, software, or digital resources.

Contents

Linear algebra. Financial Mathematics.

Detailed program

Linear algebra: linear spaces; linear dependence and independence; matrices; determinant; inverse matrix; rank; linear systems and their resolution.

Financial Mathematics: Principles of financial calculus. Simple and compound interest, trade discount. Present and future values. Annuities and perpetuities. Amortization plans. Financial flows analysis: DCF. Investment appraisal. Bond pricing. Yields. Duration. Term structure of interest rates. Forward rates.

Prerequisites

Calculus

Teaching methods

Teaching consists of lectures, exercises and tutoring in preparation for the final assessment.
Lectures will be delivered in presence, the exercises mainly in interactive mode (in-progress verification of understanding, proposal of interactive exercises).
Some of the lectures will be provided remotely (at most 30% of the hours). The teacher will communicate in advance which lessons will be provided remotely

Assessment methods

Written exam on all topics of the course, including exercises and theoretical questions. Each question equally contributes to the final grade.
The written exam evaluates the knowledge of the mathematical formal language, the proficency and competencies gained during the course. There are no intermediate tests.

Textbooks and Reading Materials

Scaglianti, L., Torriero, A., Scovenna, M. "Manuale di Matematica- Metodi e applicazioni" Edizioni CEDAM

M.I. Bertocchi, Manuale modulare di metodi matematici. Modulo 4: Algebra lineare, Giappichelli Editore

Semester

First Term

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/06
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
47
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Caterina Pastorino
  • PU
    Pierpaolo Uberti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche