Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Psychobiology of Behavioural Disorders - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Psychobiology of Behavioural Disorders - 2
Course ID number
2526-3-E2401P019-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychobiology of Behavioural Disorders

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Introdurre i disturbi del comportamento con particolare attenzione alle loro basi psicobiologiche e ai correlati neurali. Comprendere le interazioni tra aspetti neurobiologici e psicopatologia, acquisendo familiarità con gli approcci propri della psicofisiologia, neuropsicologia e psicologia sperimentale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Promuovere la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale patologico.
Valutare criticamente il contributo delle componenti biologiche e ambientali nell’origine dei comportamenti disfunzionali, anche attraverso l’analisi di casi e dati scientifici.

Autonomia di giudizio
Attraverso la discussione aperta ed il confronto in aula durante le lezioni, il corso mira a sviluppare una prospettiva critica e autonoma nell’analisi dei principali modelli teorici e delle evidenze empiriche sulla psicobiologia dei disturbi comportamentali, favorendo l’elaborazione personale di ipotesi interpretative e soluzioni teoriche.

Abilità comunicative
La modalità di esame, che prevede la compilazione di brevi saggi scritti in risposta a delle domande aperte sui principali argomenti del corso, mira a rafforzare le competenze comunicative di concetti complessi relativi alla psicobiologia, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato e adattando il registro comunicativo al contesto accademico e professionale.

Capacità di apprendimento
La presenza in bibliografia di recenti articoli scientifici in inglese mira a stimolare l’autonomia nello studio e la capacità di approfondire criticamente i temi trattati mediante l’uso di fonti scientifiche aggiornate.

Contenuti sintetici

Saranno analizzati gli aspetti genetici, neurotrasmettitoriali e anatomici alla base dei principali disturbi cognitivi e di comportamento

Programma esteso

Introduzione al corso - Metodi di ricerca della psicobiologia- Aspetti psicobiologici del Disturbo Depressivo Maggiore- Aspetti psicobiologici dei Disturbi d'Ansia - Componenti psicobiologiche del comportamento criminale e delle sociopatie - Basi psicobiologiche delle dipendenze- Psicobiologia dell'invecchiamento sano e patologico - Aspetti psicobiologici della nutrizione e delle patologie psicologiche ad essa correlate - Psicobiologia della schizofrenia - Psicobiologia della coscienza - Valutazione delle basi psicobiologiche delle esperienze pre-morte.

Prerequisiti

E’ fortemente consigliato il superamento dell’esame di biologia e genetica, fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica e psicologia fisiologica.

Metodi didattici

La didattica avrà una modalità meramente erogativa, prevedendo lezioni frontali, filmati, e apprendimento individuale. Durante le lezioni frontali sono previsti dei momenti più interattivi di dibattito e discussione aperta sui temi rilevanti del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità d'esame è scritta con orale facoltativo.
La prova scritta verrà effettuata al computer in un laboratorio di informatica il giorno dell'appello e prevede 30 domande a risposta multipla e due domande aperte, che richiedono una discussione ampia e ragionata su due argomenti del corso. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro aspetti diversi della psicobiologia. Le risposte al quesito aperto saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione e approfondimento critico dei temi affrontati.
Per gli studenti che lo richiedano e che abbiano superato la prova scritta, è previsto anche un esame orale facoltativo, su tutti gli argomenti del corso. Il voto finale risulterà dalla media del voto ottenuto nella prova scritta e del voto ottenuto nella prova orale.

Testi di riferimento

  • Psicobiologia del comportamento normale e patologico. Papagno C. & Gallace A. (a cura di, 2014). Il Mulino: Bologna.
  • Neuroscienze per la Psicologia clinica. Elisabetta Mundo. Cortina Editore.
  • Ulteriore materiale didattico fornito durante il corso
Export

Learning area

Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding
To introduce behavioral disorders with a specific focus on their psychobiological foundations and neural correlates.
To understand the interactions between neurobiological aspects and psychopathology, while gaining familiarity with approaches from psychophysiology, neuropsychology, and experimental psychology.

Applying knowledge and understanding
To foster the ability to recognize pathological cognitive, emotional, and behavioral functioning.
To critically assess the contribution of biological and environmental components to the origin of dysfunctional behaviors, also through the analysis of case studies and scientific data.

Making judgements
Through open discussion and classroom debate during lectures, the course aims to develop a critical and independent perspective in analyzing the main theoretical models and empirical evidence related to the psychobiology of behavioral disorders, encouraging the personal formulation of interpretative hypotheses and theoretical solutions.

Communication skills
The examination format, which involves writing short essays in response to open-ended questions on the main topics of the course, is designed to strengthen students' ability to communicate complex concepts related to psychobiology, using appropriate scientific language and adapting their communication style to academic and professional contexts.

Learning skills
The inclusion of recent scientific articles in English in the course bibliography is intended to foster autonomy in study and the ability to critically explore the topics covered through the use of up-to-date scientific sources.

Contents

Genetic, neurotransmitter and anatomical aspects at the basis of the most common cognitive and behavioural disorders will be analysed.

Detailed program

Course Introduction - Methods of Psychobiological Research - Psychobiological Aspects of Major Depressive Disorder - Psychobiological Aspects of Anxiety Disorders - Psychobiological Components of Criminal Behavior and Sociopathy - Psychobiological Foundations of Addictions - Psychobiology of Healthy and Pathological Aging - Psychobiological Aspects of Nutrition and Related Psychological Disorders - Psychibiology of schizophrenia - Psychobiology of Consciousness - Assessment of the Psychobiological Foundations of Near-Death Experiences.

Prerequisites

It is highly suggested to take this course after genetics and biology, functional neuroanatomy, physiological psychology.

Teaching methods

The didactic modality will involve frontal lessons, videos, and individual learning. During frontal lessons, a more interactive didactic modality will take place by stimulating open discussion and debate on the relevant topics of the course.

Assessment methods

The exam modality is a written test with an optional oral examination.
The written exam will be conducted on the scheduled exam day in a computer laboratory and consists of 30 multiple-choice questions and two open-ended questions that require a comprehensive and reasoned discussion on two course topics. The purpose of these questions is to evaluate the actual acquisition of both theoretical knowledge and the ability to connect different aspects of psychobiology. The responses to the open-ended questions will be assessed based on the correctness of the answers, the ability to present arguments, and the critical analysis of the topics addressed.
For students who request it and have passed the written exam, there is also an optional oral examination covering all course topics. The final grade will be determined by the average of the grade obtained in the written exam and the grade obtained in the oral exam.

Textbooks and Reading Materials

  • Psicobiologia del comportamento normale e patologico. Papagno C. & Gallace A. (a cura di, 2014). Il Mulino: Bologna.
  • Neuroscienze per la Psicologia clinica. Elisabetta Mundo. Cortina Editore.
    -Additional teaching material will be provided during the course
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/02
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LR
    Leonor Josefina Romero Lauro
  • Laura Zapparoli
    Laura Zapparoli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics