- Psychology
- Bachelor Degree
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 3rd year
- Counselling
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Diversi modelli teorici alla base del counselling familiare e individuale
• Conoscenza delle caratteristiche specifiche della professione del counsellor psicologico
• Presupposti teorici e metodologici del counselling individuale con particolare riferimento al counselling a orientamento psicodinamico rivolto ad adolescenti e giovani adulti; presupposti teorici, clinici e metodologici del counselling ad orientamento psicodinamico per le problematiche relative alla genitorialità e alla relazione genitori/figli considerate nelle diverse fasi e in differenti tipologie di famiglie
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Riconoscimento dei concetti teorici applicati nella pratica
• Approfondimento delle tematiche in gruppi
• Discussione degli esempi clinici proposti ed evidenziazione dei nodi critici nelle diverse situazioni presenti.
Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi di casi clinici, la supervisione di esercitazioni pratiche e la discussione guidata di vignette cliniche, studentesse e studenti sviluppano la capacità di valutare in modo autonomo la pertinenza delle tecniche di intervento utilizzate nei percorsi di counseling di diverso orientamento. Il corso stimola l’indipendenza di giudizio e il pensiero critico nella formulazione del caso, nell’identificazione degli obiettivi di lavoro e nella selezione delle strategie più efficaci, anche in presenza di situazioni complesse. La modalità d’esame incoraggia una riflessione autonoma e fondata sullo sviluppo del senso clinico.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative fondamentali per la relazione di counseling, attraverso role-play, simulazioni e attività di gruppo che richiedono l’uso di un linguaggio chiaro, empatico e tecnicamente appropriato. Particolare attenzione è dedicata all’apprendimento delle tecniche di ascolto attivo, riformulazione e gestione del colloquio. Le verifiche formative e la prova finale includono domande aperte finalizzate a potenziare la capacità di argomentare le scelte professionali in modo coerente e comprensibile sia al cliente sia in contesti multidisciplinari.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce solide basi teoriche e applicative per avviare e consolidare una pratica autonoma nel counseling. L’apprendimento esperienziale, supportato da materiali strutturati e attività di auto-riflessione, favorisce lo sviluppo di una metodologia di studio attiva e personale, utile per proseguire in modo autonomo la formazione in ambiti più specialistici della psicoterapia, così come nella futura attività clinica. L’approccio didattico, che integra teoria e pratica, incoraggia l’autovalutazione continua e la consapevolezza del proprio processo di crescita professionale.
Programma esteso
Modulo di Counselling familiare
Modello cognitivo-comportamentale: peculiarità e confronto con altri orientamenti.
Il counselling razionale emotivo comportamentale - REBT.
Il counselling cognitivo-comportamentale - CBT.
Strategie di intervento per i problemi d’ansia.
Strategie di problem solving.
Strategie di intervento per i problemi relazionali e familiari.
Modulo di Psicologia del Counselling
Definizioni di counselling
Nascita e sviluppo del counselling
I modelli teorici
Concetti psicodinamici alla base del counselling psicologico
Il counselling con gli adolescenti
Il modello Tavistock e altri esempi
Il counselling con i giovani adulti (es. studenti universitari)
Aspetti problematici del metodo e della tecnica di intervento
Metodi didattici
La didattica sarà di natura prevalentemente erogativa (60%) e interattiva (40%).
Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle conoscenze acquisite: discussione di casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e teorici, utilizzo di materiale video e discussione di tematiche relative al counselling psicologico nei suoi diversi ambiti di applicazione.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici, slides) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la presentazione di gruppo in classe, che si focalizzi sull’approfondimento di temi legati al counselling psicologico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso.
La partecipazione alle attività facoltative per i frequentanti (presentazione in gruppo) proposta durante il corso concorre alla valutazione.
Non sono previste prove in itinere.
La valutazione dell’apprendimento tiene conto di:
- la capacità di selezionare e applicare strumenti di valutazione e tecniche d’intervento appropriate;
- la coerenza nella formulazione del caso e nella definizione del piano di intervento;
- l’interpretazione critica dei dati clinici e delle scelte di intervento;
- la chiarezza espositiva e l’uso corretto del linguaggio tecnico-clinico.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Sustainable Development Goals
Learning area
METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION
Learning objectives
Knowledge and Understanding
• Several theoretical models underlying individual and family counselling
• Knowledge of the specific characteristics of the psychological counsellor profession
• Theoretical and methodological foundations of individual counselling, with particular reference to psychodynamic-oriented counselling for adolescents and young adults; theoretical, clinical, and methodological foundations of psychodynamic counselling related to parenting issues and parent-child relationships across different family types and developmental stages
Applying Knowledge and Understanding
• Recognition of theoretical concepts applied in practice
• In-depth exploration of topics in group settings
• Discussion of proposed clinical examples and identification of critical issues in various situations
Autonomy of Judgment
Through the analysis of clinical cases, supervision of practical exercises, and guided discussion of clinical examples, students develop the ability to independently assess the appropriateness of assessment tools and intervention techniques used in different counselling approaches. The course fosters independent judgment and critical thinking in case formulation, identification of work objectives, and selection of the most effective strategies, even in complex situations. The examination method encourages independent reflection based on the application of evidence-based psychology principles.
Communication Skills
The course promotes the development of key communication skills necessary for the counselling relationship, through role-plays, simulations, and group activities requiring clear, empathetic, and technically appropriate language. Particular attention is given to learning techniques of active listening, paraphrasing, and interview management. Formative assessments and the final exam include open questions aimed at strengthening the ability to explain professional choices coherently and comprehensibly, both to clients and within multidisciplinary contexts.
Learning Skills
The course provides a solid theoretical and practical foundation for initiating and consolidating independent counselling practice. Experiential learning, supported by structured materials and self-reflection activities, fosters the development of an active and personal study methodology, useful for continuing training in more specialized areas of psychotherapy as well as in future clinical work. The teaching approach, which integrates theory and practice, encourages continuous self-assessment and awareness of one's professional development process.
Detailed program
Family Counseling Module
Cognitive-behavioral model: peculiarities and comparison with other orientations.
Rational Emotive Behavioral Counseling - REBT.
Cognitive-Behavioral Counseling - CBT.
Intervention strategies for anxiety problems.
Problem solving strategies.
Intervention strategies for relationship and family problems.
Counselling Psychology
Definitions of counseling
Origins and development of counseling
Theoretical models
Psychodynamic concepts underlying psychological counseling
Counseling with adolescents
The Tavistock model and other examples
Counseling with young adults (e.g., university students)
Problematic aspects of the method and intervention technique
Teaching methods
Teaching will be predominantly lecturing in nature (60%) and interactive (40%).
In addition to traditional classroom lectures, part of the teaching will involve practical-clinical applications of acquired knowledge: discussion of clinical cases, group work on clinical and theoretical materials, use of video materials, and discussions on topics related to psychological counseling in various fields of application.
All materials (lecture notes, articles, slides) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.
For attending students interested in further exploration, there will be opportunities to deepen specific course topics through group presentations focused on themes related to psychological counseling.
Assessment methods
The exam is written, aimed at verifying specific knowledge of the main theoretical aspects covered in the course.
Participation in optional activities for attending students (group presentations) proposed during the course will contribute to the evaluation.
No “in itinere” examinations are scheduled.
Assessment of learning takes into account:
- the ability to select and apply appropriate assessment tools and intervention techniques;
- coherence in case formulation and treatment planning;
- critical interpretation of clinical data and intervention choices;
- clarity of expression and proper use of technical-clinical language.
Erasmus students may contact the professor to arrange the possibility of studying from English-language materials and/or taking the exam in English.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Irene Sarno
-
Diego Sarracino