Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Counselling Familiare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Counselling Familiare
Codice identificativo del corso
2526-3-E2401P032-E2401P028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Counselling

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Principali modelli e tecniche di counselling in ambito cognitivo-comportamentale.
• Presupposti teorici, clinici e metodologici del counselling ad orientamento cognitivo-comportamentale per le problematiche relative alla genitorialità e alla relazione genitori/figli considerate nelle diverse fasi e in differenti tipologie di famiglie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Riconoscimento dei concetti teorici applicati nella pratica
• Promozione delle competenze cliniche.
• Padroneggiamento delle tecniche di intervento da applicare flessibilmente nel counselling individuale e familiare.

Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi di casi clinici, la supervisione di esercitazioni pratiche e la discussione guidata di protocolli evidence-based, studentesse e studenti sviluppano la capacità di valutare in modo autonomo la pertinenza degli strumenti di assessment e delle tecniche di intervento utilizzate nei percorsi di counseling cognitivo-comportamentale. Il corso stimola l’indipendenza di giudizio e il pensiero critico nella formulazione del caso, nell’identificazione degli obiettivi di lavoro e nella selezione delle strategie più efficaci, anche in presenza di situazioni complesse o ambigue. La modalità d’esame, che include analisi di vignette cliniche, incoraggia una riflessione autonoma e fondata sull’applicazione dei principi della psicologia evidence-based.

Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative fondamentali per la relazione di counseling, attraverso role-play, simulazioni e attività di gruppo che richiedono l’uso di un linguaggio chiaro, empatico e tecnicamente appropriato. Particolare attenzione è dedicata all’apprendimento delle tecniche di ascolto attivo, riformulazione e gestione del colloquio. Le verifiche formative e la prova finale includono la redazione di brevi relazioni cliniche e la discussione orale di casi, al fine di potenziare la capacità di argomentare le scelte professionali in modo coerente e comprensibile sia al cliente sia in contesti multidisciplinari.

Capacità di apprendere
Il corso fornisce solide basi teoriche e applicative per avviare e consolidare una pratica autonoma nel counseling cognitivo-comportamentale. L’apprendimento esperienziale, supportato da materiali strutturati e attività di auto-riflessione, favorisce lo sviluppo di una metodologia di studio attiva e personale, utile per proseguire in modo autonomo la formazione in ambiti più specialistici della psicoterapia, così come nella futura attività clinica. L’approccio didattico, che integra teoria e pratica, incoraggia l’autovalutazione continua e la consapevolezza del proprio processo di crescita professionale.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di presentare una rassegna di alcuni dei principali modelli di counselling sviluppati negli ultimi anni in ambito cognitivo-comportamentale. Il corso è finalizzato a promuovere le competenze cliniche dello/a studente/studentessa e fornire una serie di strategie di intervento da applicare flessibilmente nel trattamento dei problemi emozionali, sociali, di salute, culturali e lavorativi della persona.

Programma esteso

Modulo di Counselling familiare

Modello cognitivo-comportamentale: peculiarità e confronto con altri orientamenti.
Il counselling razionale emotivo comportamentale - REBT.
Il counselling cognitivo-comportamentale - CBT.
Strategie di intervento per i problemi d’ansia.
Strategie di problem solving.
Strategie di intervento per i problemi relazionali e familiari.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dinamica e clinica e della Psicopatologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

La didattica sarà di natura prevalentemente erogativa (60%) e interattiva (40%).

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle conoscenze acquisite: discussione di casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e teorici, utilizzo di materiale video e discussione di tematiche relative al counselling psicologico nei suoi diversi ambiti di applicazione.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici, slides) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la presentazione di gruppo in classe, che si focalizzi sull’approfondimento di temi legati al counselling psicologico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso.

La partecipazione alle attività facoltative per i frequentanti (presentazione in gruppo) proposta durante il corso concorre alla valutazione.

Non sono previste prove in itinere.

La valutazione dell’apprendimento tiene conto di:

  • la capacità di selezionare e applicare strumenti di valutazione e tecniche d’intervento appropriate;
  • la coerenza nella formulazione del caso e nella definizione del piano di intervento;
  • l’interpretazione critica dei dati clinici e delle scelte di intervento;
  • la chiarezza espositiva e l’uso corretto del linguaggio tecnico-clinico.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

L'esame verterà, oltre che sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning, sullo studio dei seguenti testi:
TESTO DI STUDIO

  • Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025), Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
    TESTO DI LETTURA
  • Dryden, W. (2016). Quando il tempo è prezioso. Approcci cognitivo-comportamentali alla terapia a seduta singola e al coaching a brevissimo termine. Firenze: Giunti 2023.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Main models and techniques of cognitive-behavioral counseling.
• Theoretical, clinical and methodological assumptions of cognitive-behavioral oriented counseling for parenting and parent/child relationship issues considered in different stages and in different types of families.

Applying knowledge and understanding
• Recognition of theoretical concepts applied in practice
• Promotion of clinical skills.
• Mastery of intervention techniques to be applied flexibly in individual and family counseling.

Independent Judgment
Through the analysis of clinical cases, supervised practical exercises, and guided discussion of evidence-based protocols, students develop the ability to independently assess the relevance of assessment tools and intervention techniques used in cognitive-behavioral counseling. The course fosters independent judgment and critical thinking in case formulation, goal setting, and the selection of the most effective strategies, even in complex or ambiguous situations. The examination format—which includes open-ended questions and the analysis of clinical vignettes—encourages autonomous reflection grounded in the application of evidence-based psychological principles.

Communication Skills
The course promotes the development of key communication skills essential for the counseling relationship, through role-plays, simulations, and group activities that require the use of clear, empathetic, and technically appropriate language. Special attention is given to learning active listening, reformulation, and interview management techniques. Formative assessments and the final exam include the writing of brief clinical reports, in order to strengthen the ability to justify professional choices clearly and coherently, both to clients and within multidisciplinary teams.

Learning Skills
The course provides a solid theoretical and practical foundation for initiating and strengthening autonomous practice in cognitive-behavioral counseling. Experiential learning, supported by structured materials and self-reflection activities, fosters the development of an active and personalized study method, useful for independently pursuing further training in more specialized areas of psychotherapy as well as in future clinical work. The teaching approach, which integrates theory and practice, encourages ongoing self-assessment and awareness of one's own professional growth process.

Contents

The course aims to present a review of some of the major counseling models developed in recent years in the cognitive-behavioral field. The course is designed to promote the student's clinical skills and provide a range of intervention strategies to be applied flexibly in the treatment of a person's emotional, social, health, cultural and work-related problems.

Detailed program

Family Counseling Module

Cognitive-behavioral model: peculiarities and comparison with other orientations.
Rational Emotive Behavioral Counseling - REBT.
Cognitive-Behavioral Counseling - CBT.
Intervention strategies for anxiety problems.
Problem solving strategies.
Intervention strategies for relationship and family problems.

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychodynamic and Clinical Psychology and Psychopathology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

Teaching will be predominantly lecturing in nature (60%) and interactive (40%).

In addition to traditional classroom lectures, part of the teaching will involve practical-clinical applications of acquired knowledge: discussion of clinical cases, group work on clinical and theoretical materials, use of video materials, and discussions on topics related to psychological counseling in various fields of application.

All materials (lecture notes, articles, slides) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

For attending students interested in further exploration, there will be opportunities to deepen specific course topics through group presentations focused on themes related to psychological counseling.

Assessment methods

The exam is written, aimed at verifying specific knowledge of the main theoretical aspects covered in the course.

Participation in optional activities for attending students (group presentations) proposed during the course will contribute to the evaluation.

No “in itinere” examinations are scheduled.

Assessment of learning takes into account:

  • the ability to select and apply appropriate assessment tools and intervention techniques;
  • coherence in case formulation and treatment planning;
  • critical interpretation of clinical data and intervention choices;
  • clarity of expression and proper use of technical-clinical language.

Erasmus students may contact the professor to arrange the possibility of studying from English-language materials and/or taking the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Handbooks:

  • Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025), Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
  • Dryden, W. (2016). Quando il tempo è prezioso. Approcci cognitivo-comportamentali alla terapia a seduta singola e al coaching a brevissimo termine. Firenze: Giunti 2023.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche