Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Modelli di Colloquio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Modelli di Colloquio
Codice identificativo del corso
2526-3-E2401P134
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze di metodologia della ricerca qualitativa e quantitativa

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Comprendere i fondamenti teorici e l’evoluzione storica dei principali modelli di colloquio psicologico (clinico, cognitivo-comportamentale, psicodinamico, umanistico, ecc.)
Riconoscere gli obiettivi, la struttura e le fasi del colloquio nei diversi contesti applicativi (es. clinico, evolutivo, organizzativo, scolastico)
Conoscere le dimensioni comunicative, relazionali e metodologiche implicate nel processo di colloquio

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Diverse contesti di applicazione del colloquio clinico
Capacità di estrapolare dati e formulare ipotesi leggendo/ascoltando protocolli di pazienti
Analizzare colloqui tramite griglie di osservazione, video-feedback e codifica da trascrizione

Autonomia di giudizio
Lo studente è in grado di riflettere criticamente su:

  • L’adeguatezza e l’efficacia del modello di colloquio scelto in relazione al contesto e agli obiettivi
  • L’influenza del posizionamento, dei bias e delle risposte emotive del conduttore sul processo relazionale
  • Le implicazioni etiche e deontologiche del colloquio psicologico
    Supportata da:
    Esercitazioni in piccolo gruppo con feedback tra pari
    Discussioni guidate su frammenti videoregistrati o simulazioni di casi

Abilità comunicative
Lo studente è in grado di:

  • Gestire efficacemente gli aspetti verbali e non verbali della comunicazione nel contesto del colloquio
  • Adattare lo stile comunicativo alle esigenze e caratteristiche dell’interlocutore
    Attività previste:
    Redazione di resoconti e commenti riflessivi sull’andamento dei colloqui

Capacità di apprendimento
Lo studente sviluppa:

  • La capacità di aggiornarsi autonomamente sui diversi modelli e tecniche di colloquio attraverso lo studio di letteratura scientifica, materiali video ed esperienze supervisionate
  • Un atteggiamento riflessivo sullo stile di conduzione di un colloquio e sul proprio percorso formativo, riconoscendo punti di forza e aree di miglioramento
  • La capacità di orientarsi nella scelta di percorsi di approfondimento e formazione continua, sulla base dei propri interessi e obiettivi professionali
    Favorita da:
    Studio individuale di articoli, manuali e materiali multimediali
    Integrazione tra esperienza pratica e riflessione teorica

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla teoria e sulla tecnica del colloquio psicologico. A partire dai diversi ambiti di utilizzo, saranno affrontate le molteplici tipologie di colloquio e saranno presentati gli strumenti e le tecniche di conduzione (ascolto, osservazione, tecniche della domanda), in particolare rispetto al contesto clinico. Una specifica attenzione sarà posta al tema della relazione con il paziente e alla formulazione di ipotesi cliniche sul caso.

Programma esteso

• I fondamenti teorici e metodologici della diagnosi psicologica
• Le diverse tipologie di colloquio
• I diversi contesti applicativi del colloquio
• Le tecniche di conduzione
• Il ragionamento clinico
• L’alleanza diagnostica
• Il colloquio clinico di consultazione
• Il colloquio per la raccolta dei dati-bio-psicosociali
• Il colloquio con i genitori
• Il colloquio con i bambini e il gioco
• Il colloquio con gli adolescenti
• Il colloquio di sostegno
• Il colloquio terapeutico

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia (insegnamenti obbligatori) consente una fruizione più puntuale e consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Indicativamente il 70% delle lezioni sarà svolta in modalità erogativa in presenza. La restante parte della didattica avverrà tramite la discussione di casi clinici (modalità interattiva).

Il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede due domande aperte.

Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche del corso.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e la conoscenza critica delle nozioni apprese.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso.

Testi di riferimento

Berselli E., Menozzi F. (2018). La raccolta dei dati bio-psico-sociali – 100 domande. Hogrefe Editore.
Candelori, C. (2013). Il primo colloquio. Bologna: Il Mulino
Del Corno F., Lang M., Menozzi F. (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Milano, Franco Angeli editore.

Ulteriori indicazioni verranno fornite all'inizio del corso e pubblicate sulla pagina e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Knowledge about qualitative and quantitative research methodology

Learning objectives

Knowledge and Understanding
Understand the theoretical foundations and historical development of the main psychological interview models (clinical, cognitive-behavioral, psychodynamic, humanistic, etc.)
Recognize the goals, structure, and phases of the interview across different applied contexts (e.g., clinical, developmental, organizational, educational)
Be familiar with the communicative, relational, and methodological dimensions involved in the interview process

Applying Knowledge and Understanding
Understand the different application contexts of the clinical interview
Demonstrate the ability to extract relevant information and formulate hypotheses from reading/listening to patient protocols
Analyze interviews using observation grids, video feedback, and transcript-based coding methods

Making Judgements (Autonomy of Judgement)
The student is able to critically reflect on:
The adequacy and effectiveness of the chosen interview model in relation to context and objectives
The influence of the interviewer’s positioning, biases, and emotional responses on the relational process
The ethical and deontological implications of conducting psychological interviews
Supported by:
Small-group exercises with peer feedback
Guided discussions on video-recorded interview excerpts or case simulations

Communication Skills
The student is able to:
Effectively manage verbal and non-verbal communication within the context of the interview
Adapt communication style to the characteristics and needs of the interviewee
Planned activities include:
Writing reports and reflective commentaries on the course and process of interviews

Learning Skills
The student develops:
The ability to independently stay updated on various interview models and techniques through scientific literature, video materials, and supervised practical experiences
A reflective attitude regarding their interview style and learning process, recognizing strengths and areas for improvement
The ability to identify and pursue further study and professional development paths based on personal interests and career goals
Facilitated by:
Independent study of articles, manuals, and multimedia materials
Integration of practical experience with theoretical reflection

Contents

The course aims to support the acquisition of fundamental knowledge about the theory and technique of psychological interview. Starting from the different areas of use of the instrument, will be present the typologies of interview and the instruments and the interview techniques (listening, observation and techniques of the question), particularly in the clinical context. A specific attention will be given to the issue of the relationship with the patient and to the formulation of clinical hypothesis on the case.

Detailed program

Theoretical fundamentals and methodological approaches regarding a psychological diagnosis The different typologies of interview
The different contexts in which a clinical interview is used
Interview Techniques
The clinical reasoning
The diagnostic alliance
The clinical interview
The interview for the bio-psycho-social data
The interview with the parents
The interview with the children
The interview with the adolescents
The counseling interview
The therapeutic interview

Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of the basis of Psychology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

All lessones will be held in person.
In addition to classroom lectures (about 70%), part of the teaching will take place through the discussion of case studies and audio material.

The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending stud

Assessment methods

The exam is written, and includes two open-ended questions.

The questions are intended to ascertain the effective theoretical knowledge of the students.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers and the critical knowledge of the learned concepts.

For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course.

Textbooks and Reading Materials

Berselli E., Menozzi F. (2018). La raccolta dei dati bio-psico-sociali – 100 domande. Hogrefe Editore.
Del Corno F., Lang M., Menozzi F. (2017). Modelli di colloquio in psicologia clinica. Milano, Franco Angeli editore.
Candelori, C. (2013). Il primo colloquio. Bologna: Il Mulino

Slides and additional material and information will be offered via elearning page.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LP
    Laura Antonia Lucia Parolin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche