Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Filosofia della Scienza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Scienza
Codice identificativo del corso
2526-2-E2401P064
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Sviluppare un punto di vista critico sulla ricerca scientifica;
  • comprendere la genesi, la validazione e il superamento e/o l’avvicendamento di teorie e ipotesi scientifiche;
  • Comprendere quali concezioni possono/non possono ritenersi scientifiche sulla base di diversi criteri di scientificità;
  • fornire un qualificante bagaglio scientifico-culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Dare spessore, direzione e fondamenta al sapere scientifico;
  • capacità di dialogo con altre discipline;
  • cogliere le relazioni tra diversi ambiti del sapere psicologico.

Autonomia di giudizio

  • sviluppo della capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse sia attraverso la lettura guidata di testi, sia attraverso discussioni di gruppo ed eventuali attività di carattere seminariale.

Abilità comunicative

  • sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in diversi contesti formativi e lavorativi;
  • sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo, di negoziazione e di lavoro di gruppo anche interdisciplinare, oltre che di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.

Capacità di apprendere

  • sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo, sulla base da una maggiore consapevolezza critica e di una specifica sensibilità teorico-concettuale e metodologica.

Contenuti sintetici

Il corso si pone due finalità: proporre una disamina delle principali correnti e problematiche della filosofia della scienza contemporanea e fornire una valutazione dei principali approcci alla psicologia attuale. In tal senso, i concetti fondamentali della filosofia della scienza forniranno le basi per la valutazione delle differenti prospettive psicologiche presentate. Il corso si conclude con un approfondimento sul tema dello scientismo.

Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di esporre criticamente i contenuti appresi, dimostrando di aver colto la specificità del punto di vista epistemologico assunto nell’esame critico delle varie correnti psicologiche. Sapranno inoltre entrare nel vivo dei modelli di psicologia analizzati, riuscendo a metterne in luce i vari aspetti distintivi e argomentando a favore o contro di essi.

Programma esteso

Parte prima: filosofia della scienza generale

• Che cosa sono le teorie scientifiche
• Il rapporto tra la nozione di teoria e quelle di ipotesi e legge
• Spiegazione nomologico-deduttiva vs. spiegazione induttivo-statistica
• Interpretazioni filosofiche della nozione di probabilità
• Spiegazione e previsione
• Il neo-positivismo dalla prima alla terza fase
• Il rifiuto di Popper del metodo induttivo
• Induttivismo vs. anti-induttivismo: Reichenbach e Popper a confronto
• Il metodo ipotetico-deduttivo di Popper
• Corroborazione e previsione razionale: la critica di W.C. Salmon a Popper
• Carico teorico ed epistemologia evoluzionistica in Popper
• Epistemologia post-popperiana: T. Kuhn e P. Feyerabend
• Carico teorico: versione moderata e versione radicale
• La dinamica della scienza: confronto tra neo-positivismo, popperismo ed epistemologia post-popperiana
• Verità e verosimiglianza in Popper
• Realismo e anti-realismo circa gli enti inosservabili nella scienza

Parte seconda: filosofia delle scienze umane

• Spiegazione vs. comprensione: la nascita del dibattito nell’Ottocento e le prospettive contemporanee
• Filosofia analitica: filosofia del linguaggio comune vs. approccio causalistico (neo-positivismo e cibernetica)
• La logica situazionale di Popper
• L’inferenza pratica di v. Wright
• Modello ND e inferenza pratica: analogia e differenza

Parte terza: filosofia delle diverse prospettive psicologiche

• Il dibattito sulla scientificità della psicoanalisi: Grünbaum vs. Popper
• Lo statuto epistemologico della psicologia secondo W. Wundt
• I fondamenti filosofici del comportamentismo
• I fondamenti filosofici delle scienze cognitive
• I fondamenti filosofici dell’approccio sistemico-relazionale
• I fondamenti filosofici del costruzionismo

Approfondimento: scienza e scientismo

• Lo scientismo come atteggiamento filosofico
• Caratteristiche principali dello scientismo
• Lo scientismo come problema per la scienza

Prerequisiti

Nessun prerequisito in particolare, solamente impegno, curiosità ed entusiasmo.

Metodi didattici

28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza. Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente rilevanti, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Il corso è erogato in lingua italiana. Si raccomanda vivamente la frequenza delle lezioni.

Parte del materiale didattico (slides e alcuni testi specificati nella sezione sottostante “Testi di riferimento”) è disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è finalizzato a valutare il grado in cui la studentessa e lo studente sono riuscite ad assimilare i contenuti del corso. Più precisamente, esso è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze esposte a lezione e nei testi. Si tratta di un esame scritto con orale facoltativo da concordare con il docente. L’esame scritto ha una durata massima di un’ora e mezza: consiste in una prova avente una parte di domande a scelta multipla e un’altra con quesiti aperti.
Ogni domanda a scelta multipla viene valutata o 0 (risposta scorretta) o 1 (risposta corretta), mentre ciascun quesito aperto in un range che va da 0 (esposizione completamente scorretta) a 2 (esposizione pienamente esauriente).

Non sono previste prove in itinere ma, nelle ultime lezioni del corso, ci sarà la possibilità di una simulazione dell’esame previa iscrizione (le cui tempistiche saranno comunicate a lezione successivamente). Ulteriori informazioni sulle modalità d’esame saranno disponibili nella prima lezione e nelle slides ad essa dedicate. Per chiarimenti a riguardo, si invita a contattare il docente via email o al termine delle lezioni.

Le studentesse e gli studenti Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Obbligatori

• Slides del corso (disponibili sul sito e-learning)
• Corradini, Epistemologia delle scienze umane. Un’introduzione al corso, EDUCatt, Milano, 2018 (disponibile sul sito e-learning)
• M. Castiglioni-A.Corradini, Modelli epistemologici in psicologia: dalla psicoanalisi al costruzionismo, Carocci, Roma, 2011
• G. Lo Dico (a cura di), Lo scientismo, 2025 (disponibile sul sito e-learning)

Facoltativi

• S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Milano, 2006
• P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia 2della scienza, Cortina, Milano, 2022

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Interdisciplinary competences

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Developing a critical point of view on scientific research;
  • understanding the genesis, the validation and the obsolescence and/or the turnover of scientific theories and hypotheses;
  • understanding which views can / cannot be considered scientific on the basis of different scientific criteria;
  • providing a qualifying scientific and cultural background.

Applying knowledge and understanding

  • Giving well-rooted and in-depth direction to scientific knowledge;
  • interdisciplinarity;
  • recognizing the relationships between different fields of psychological knowledge.

Making judgements

  • development of critical analysis, evaluation, and synthesis of new and complex ideas through guided reading of texts, group discussions, and seminar activities.

Communication skills

  • development of the ability to communicate information, ideas, problems, and solutions clearly and consciously to specialist and non-specialist audiences in various educational and work contexts;
  • development of solid active listening, negotiation, and teamwork skills, including interdisciplinary teamwork, as well as the ability to understand and critically analyse different points of view.

Learning skills

  • development of the ability to continue one's studies independently, based on greater critical awareness and specific theoretical, conceptual, and methodological sensitivity.

Contents

The fundamental aim of the course is to critically examine the main currents of contemporary psychology, implemented through the tools offered by the philosophy of science. With this in mind, before analysing the different epistemological paradigms in psychology, we will illustrate the basic concepts of the philosophy of general science and the epistemology of the human sciences. The course ends with an in-depth study of the topic of scientism.

At the end of the course, students will be able to express the contents they have critically learned, demonstrating a grasp of the specificity of the epistemological perspective taken when critically examining various psychological currents. They will also be able to get to the heart of the psychology models analyzed, managing to highlight their various distinctive aspects and arguing for or against them. They will also gain a critical space for analysing and evaluating the epistemological consequences of robotics.

Detailed program

Part one: general philosophy of science

• What are scientific theories?
• The relationship between the notion of theory and those of hypothesis and law
• Deductive-nomological explanation vs. inductive-statistical explanation
• Philosophical interpretations of the notion of probability
• Explanation and prediction
• Neo-positivism from the first to the third phase
• Popper's rejection of the inductive method
• Inductivism vs. anti-inductivism: Reichenbach and Popper compared
• Popper's hypothetical-deductive method
• Corroboration and rational prediction: WC Salmon's critique of Popper
• Theoretical load and evolutionary epistemology in Popper
• Post-Popperian Epistemology: T. Kuhn and P. Feyerabend
• Theoretical load: moderate version and radical version
• The dynamics of science: comparison between neo-positivism, Popperism, and post-Popperian epistemology
• Truth and verisimilitude in Popper
• Realism and anti-realism about the unobservable entities in science

Part two: philosophy of the human sciences

• Explanation vs. understanding: the birth of the debate in the nineteenth century and contemporary perspectives
• Analytical philosophy: philosophy of common language vs. causal approach (neo-positivism and cybernetics)
• Popper's situational logic
• The practical inference of von Wright
• Deductive-nomological model and practical inference: analogy and difference

Part three: philosophy of the different approaches to psychology

• The debate on the scientific nature of psychoanalysis: Grünbaum vs. Popper
• The epistemological status of psychology according to W. Wundt
• The philosophical foundations of behaviourism
• The philosophical foundations of the cognitive sciences
• The philosophical foundations of the systemic-relational approach
• The philosophical foundations of constructionism

In-depth inquiry: science and scientism

• Scientism as a philosophical attitude
• The main features of scientism
• Scientism as a problem for science

Prerequisites

No specific prerequisites are required—only curiosity, enthusiasm, and dedication.

Teaching methods

28 in-person lecture-based classes. The teaching methods include direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically relevant texts, and the conduct of eventual in-depth seminar discussions.
The course is Italian. Class attendance is strongly recommended.

To facilitate those students who do not attend classes, the teaching material (slides and some other texts specified in the section “Textbooks and Reading Materials”) is available on the e-learning webpage of the course.

Assessment methods

The exam includes a mandatory written section and an optional oral part, which must be scheduled with the Professor. It aims to assess how well the student has understood the course material (both from the lessons and the books to study). The written section consists of multiple-choice and open-ended questions and must be completed within a maximum of one and a half hours.
Each multiple-choice question is scored either 0 (wrong answer) or 1 (correct answer), while each open-ended question is scored from 0 (completely wrong answer) to 2 (completely correct answer). There will be no examination tests during the course; however, during the last lessons in December, students will have the chance to participate in a test simulation upon registration. Additional information about the exam will be shared during the first lessons and included in the slides. For any questions about it, do not hesitate to contact the Professor by email or at the end of the lesson.

As mentioned above, the course is in Italian. However, for Erasmus students, the course materials may also be available in English, and students can choose to take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Mandatory

• Course slides (available on the e-learning page)
• Corradini, Epistemologia delle scienze umane. Un’introduzione al corso, EDUCatt, Milano, 2018 (available on the e-learning page)
• M. Castiglioni-A.Corradini, Modelli epistemologici in psicologia: dalla psicoanalisi al costruzionismo, Carocci, Roma, 2011
• G. Lo Dico (a cura di), Lo scientismo, 2025 (available on the e-learning page)

Optional

• S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Milano, 2006
• P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Cortina, Milano, 2022

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GL
    Giuseppe Lo Dico

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche