Course Syllabus
Area di apprendimento
CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza di base delle principali teorie e aree di ricerca della psicologia del pensiero e del linguaggio.
- Teorie e recenti risultati sperimentali sui processi cognitivi coinvolti nello sviluppo di concetti, credenze, opinioni e convinzioni, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione, sia individuale che di gruppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Esercizio del pensiero critico e argomentativo attraverso la discussione analitica delle teorie e delle ricerche esposte.
- Analisi dei processi di pensiero implicati in casi di comportamento reale degli individui.
- Applicazione semplici modelli psicologici quantitativi.
- Utilizzo di semplici strumenti probabilistici e inferenziali.
- Analisi pragmatica di testi, discorsi e problemi.
Autonomia di giudizio
Lo studente è chiamato a confrontare criticamente diverse prospettive teoriche e approcci sperimentali, sviluppando un pensiero critico e un’indipendenza valutativa nell’analisi di dati e ricerche scientifiche. Attraverso esercitazioni, lavori di gruppo e l’analisi di casi studio, viene stimolata l’applicazione autonoma delle conoscenze acquisite. Le modalità di verifica prevedono prove che richiedono capacità di analisi, sintesi e problem solving, favorendo così l’acquisizione di competenze di giudizio informato e consapevole.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative e argomentative attraverso la discussione di esercizi e aspetti teorici. L’esame include domande aperte che richiedono l’uso di un linguaggio appropriato e la capacità di trasmettere in modo chiaro e coerente i contenuti affrontati.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce solide basi relative ai temi del corso, che permettono di proseguire in modo autonomo l’apprendimento di tematiche affini più avanzate.
Contenuti sintetici
Il corso sarà costituito da lezioni, materiale videoregistrato, e da momenti di confronto organizzato con gli studenti nei quali saranno approfondite e discusse le tematiche inerenti al corso. Gli argomenti trattati riguarderanno: il Pensiero e il Ragionamento, l’Apprendimento, la Decisione e l'Intelligenza.
Programma esteso
- Apprendimento
- Sistema concettuale
- Linguaggio
- Ragionamento
- Risoluzione di problemi
- Intelligenza
- Presa di decisione
Prerequisiti
Si consiglia agli studenti con scarsa familiarità con il software Excel e con concetti/esercizi base di probabilità di seguire le lezioni di recupero disponibili sul sito del corso.
Metodi didattici
Il corso si terrà in modalità blended learning. I metodi didattici includono lezioni registrate e in presenza, materiale video (ad esempio tutorial), discussioni in aula ed esercitazioni pratiche. Tutto il materiale è reso disponibile sul sito e-learning del corso. Saranno anche usati strumenti per favorire la discussione/approfondimento sulle tematiche del corso sia con il docente che fra studenti. Il corso sarà erogato con didattica interattiva in presenza per un terzo. I restanti due terzi saranno erogati con didattica erogativa online asincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta da svolgere al computer in un laboratorio di informatica. Lo scritto è suddiviso in una prima parte con domande a risposta multipla e una seconda parte con domande aperte o esercizi.Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro le diverse tematiche del corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti, e lettura critica dei fenomeni presentati. Sarà erogato un bonus per lo svolgimento delle attività opzionali del corso del corso.
Testi di riferimento
Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di, 2021). Psicologia Generale. Milano, Cortina (gli specifici capitoli saranno comunicati all'inizio del corso). Sul sito del corso saranno anche disponibili dispense, materiale video, esercizi ed integrazioni. Informazioni dettagliate circa eventuale altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING
Learning objectives
Knowledge and Understanding
- Basic knowledge of the main theories and research areas in the psychology of thinking and language.
- Theories and recent experimental findings on the cognitive processes involved in the development of concepts, beliefs, opinions, and convictions, in problem solving, and in decision making, both individual and group-based.
Applying Knowledge and Understanding
- Practice of critical and argumentative thinking through analytical discussion of theories and research presented.
- Analysis of thought processes involved in real-life individual behavior.
- Application of simple quantitative psychological models.
- Use of basic probabilistic and inferential tools.
- Pragmatic analysis of texts, discourse, and problems.
Making Judgements
Students are encouraged to critically compare different theoretical perspectives and experimental approaches, developing critical thinking and evaluative independence in the analysis of data and scientific research. Through exercises, group work, and case study analysis, the autonomous application of acquired knowledge is fostered. Assessment methods include tasks that require analytical, synthetic, and problem-solving skills, thus supporting the development of informed and conscious judgement.
Communication Skills
The course promotes the development of communication and argumentative skills through the discussion of exercises and theoretical aspects. The exam includes open-ended questions that require the use of appropriate language and the ability to convey the course content clearly and coherently.
Learning Skills
The course provides a solid foundation in the topics covered, enabling students to independently pursue further learning in related, more advanced areas.
Contents
The course will consist of lectures, recorded material, and organized discussion sessions with students, where the topics related to the course will be further explored and discussed. The topics covered will include: Thinking and Reasoning, Learning, Decision Making, and Intelligence.
Detailed program
- Learning
- Conceptual system
- Language
- Problem-solving
- Reasoning
- Intelligence
- Decision making
Prerequisites
Students who are not familiar with Excel or basic probability concepts and exercises are advised to attend the review lessons available on the course website.
Teaching methods
The course will be conducted using a blended learning approach. The teaching methods include recorded and in-person lectures, video materials (such as tutorials), classroom discussions, and practical exercises. All materials are made available on the course's e-learning website. Tools will also be used to facilitate discussions and in-depth exploration of course topics both with the instructor and among students. One-third of the course will be delivered through interactive in-person teaching, while the remaining two-thirds will be delivered through online teaching.
Assessment methods
The assessment includes a written exam to be taken on a computer in a computer lab. The exam is divided into two parts: the first part consists of multiple-choice questions, and the second part includes open-ended questions or exercises. The questions are designed to verify the actual acquisition of both theoretical knowledge and the ability to connect the various topics of the course. Each response will be evaluated based on correctness, argumentation skills, synthesis, the ability to create connections between different areas, and critical analysis of the presented phenomena. A bonus will be awarded for completing optional course activities.
Textbooks and Reading Materials
Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di, 2021). Psicologia Generale. Milano, Cortina.