Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psicometria con Laboratorio Software 2
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Psicometria con Laboratorio Software 2
Codice identificativo del corso
2526-2-E2401P132
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicometria con Laboratorio Software 2 - 1 Codice identificativo del corso 2526-2-E2401P132-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicometria con Laboratorio Software 2 - 2 Codice identificativo del corso 2526-2-E2401P132-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Metodi, tecniche e strumenti della psicologia
Statistica e metodi quantitativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Tecniche statistiche per dati correlazionali
• Tecniche statistiche per dati sperimentali
• Relazioni semplici e complesse fra variabili di diverso tipo
• Comprensione delle caratteristiche di una misura psicologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper analizzare i dati di diversi tipi di disegni di ricerca
• Saper analizzare e capire relazioni semplici e tra variabili
• Utilizzo del software statistico

Autonomia di giudizio
• Capire e valutare la qualità delle analisi statistiche presenti in letteratura
• Valutare criticamente e utilizzare diversi tipi di misure psicologiche

Abilità comunicative
• Saper scrivere in maniera chiara e razionale i risultati statistici di una ricerca empirica
• Conoscere le regole comunicative della APA

Capacità di apprendimento
• Comprendere le conclusioni basate sui dati incontrate in altri corsi
• Comprendere le analisi statistiche prensenti negli studi incontrati nella preparazione della tesi

Contenuti sintetici

ll corso presenta una serie di tecniche statistiche e concetti metodologici utili per l’acquisizione e l'analisi dei dati caratteristici della ricerca psicologica, sia sperimentale che sul campo. Sono presentate tecniche univariate. Particolare rilievo è dato al tipo di risultati ottenibili ed alla loro interpretazione. Sono anche introdotti alcuni concetti fondamentali della misurazione in psicologia.

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Methods, techniques and instruments for psychology
Statistics and quantitative methods

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Statistics for correlation data
• Statistics for experimental data
• Simple and complex relationships among different types of variables
• Basics of measurement in psychology

Applying knowledge and understanding
• Ability to analyze data collected in different research designs
• Estimating and understanding simple and relationships among variables.
• Employing and evaluating different types of psychological measures
• Use of statistical software

Independent Judgment

  • Understand and evaluate the quality of statistical analyses presented in the literature
  • Critically assess and use different types of psychological measures

Communication Skills

  • Write statistical results from empirical research in a clear and logical manner
  • Understand and apply APA communication guidelines

Learning Skills

  • Understand data-based conclusions encountered in other courses
  • Understand the statistical analyses presented in the studies reviewed during thesis preparation

Contents

An overview of several statistical techniques and methodological concepts is provided, giving the student the ability to collect and analyze data in a wide range of research situations. Univariate statistical techniques are presented, with emphasis on the interpretation of results. Fundamental concepts related with measurement in psychology are also discussed.

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Edoardo Nicolò Aiello
    Edoardo Nicolò Aiello
  • CA
    Chiara Airoldi
  • MA
    Martina Arioli
  • Francesco De Benedetto
    Francesco De Benedetto
  • FD
    Francantonio Devoto
  • FF
    Francesca Frisco
  • Marcello Gallucci
    Marcello Gallucci
  • Giacomo Guidali
    Giacomo Guidali
  • RG
    Riccardo Guidotti
  • Marco Marinucci
    Marco Marinucci
  • GT
    Giorgia Tosi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche