Syllabus del corso
Area di apprendimento
CONOSCENZE DI CARATTERE INTERDISCIPLINARE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Quali sono gli oggetti di studio della linguistica e della psicolinguistica?
• Quali sono le modalità del linguaggio?
• Cosa significa conoscere una lingua?
• Come processiamo il linguaggio in produzione e comprensione?
• Perché lo studio di linguistica e psicolinguistica sono rilevanti per la psicologia?
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• In situazioni di valutazione del linguaggio;
• In situazioni di valutazione di un testo, di un test psicologico;
• In situazioni di uso del linguaggio per trasmettere informazioni e in iterazioni sociali (cioè quasi sempre);
• In situazione di valutazione neuropsicologica di un paziente adulto o in età evolutiva in condizione di deficit nella produzione o comprensione lessicale o sintattica
Autonomia di giudizio
Sviluppo della capacità di analizzare criticamente teorie e dati nell’ambito della linguistica e della psicolinguistica, valutandone la rilevanza nei contesti psicologici, clinici ed educativi. Acquisizione di autonomia nell’interpretazione di fenomeni linguistici e comunicativi, anche in situazioni di deficit o atipicità.
Abilità comunicative
Potenziare la capacità di esprimere concetti teorici e risultati empirici in modo chiaro e pertinente, sia oralmente che per iscritto, adattando il registro comunicativo al contesto. Sviluppo della competenza nell’interazione in gruppi di lavoro, anche interdisciplinari, e nella gestione di situazioni comunicative complesse.
Capacità di apprendimento
Sviluppo della capacità di apprendere in modo autonomo, integrando fonti diverse (manuali, articoli scientifici, casi di studio), e di aggiornarsi criticamente su tematiche relative al linguaggio e alla sua rilevanza per la psicologia. Consolidamento di un metodo di studio consapevole e riflessivo, utile per la prosecuzione degli studi e per i contesti applicativi.
Contenuti sintetici
Saranno analizzate le varie componenti del linguaggio.
Si descriveranno analogie e differenze tra lingue parlate e lingue segnate.
Saranno approfondite le principali tematiche, teorie e metodologie di indagine della psicolinguistica, con particolare riferimento ai processi di elaborazione lessicale in comprensione e produzione.
Programma esteso
• Cos’è il linguaggio
• Cosa studia la linguistica
• Cosa studia la psicolinguistica
• Descrizione delle lingue parlate e delle lingue segnate
• L’elaborazione del linguaggio: comprensione e produzione di parole e frasi
• Il bilinguismo
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici e la visione e commento di filmati e documentari. Il materiale o la sua fonte di reperibilità viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti. Gli studenti frequentanti possono approfondire alcuni argomenti preparando una presentazione e un abstract su un articolo scientifico concordato con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto e prevede domande chiuse e domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di applicare tali conoscenze all’analisi di fenomeni linguistici che caratterizzano i nostri scambi comunicativi quotidiani. L' eventuale presentazione e discussione di un articolo scientifico in aula potrà sostituire una domanda aperta.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Arcodia & Panunzi (2023)* Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio.* Pearson
Sustainable Development Goals
Learning area
INTERDISCIPLINARY COMPETENCES
Learning objectives
Knowledge and understanding
• What do linguistics and psycholinguists study?
• What are the modalities of language?
• What does it mean to know a language?
• How do we process language in comprehension and production?
• Why is the study of language science relevant for psychologists?
Applying knowledge and understanding
- In situations of language assessment;
- In situations of evaluating a text, a psychological test;
- In situations of using language to convey information and in social iterations (i.e. almost always);
- In situations of neuropsychological assessment of an adult or developmental patient with a deficit in lexical or syntactic production or comprehension
Making judgements
Development of the ability to critically analyze theories and empirical data in the fields of linguistics and psycholinguistics, evaluating their relevance in psychological, clinical, and educational contexts. Acquisition of independent reasoning skills in interpreting linguistic and communicative phenomena, including those related to atypical or impaired conditions.
Communication skills
Enhancement of the ability to clearly and appropriately convey theoretical concepts and empirical findings, both orally and in writing, adapting the communicative register to different contexts. Development of competence in interacting within working groups, including interdisciplinary teams, and in managing complex communicative situations.
Learning skills
Development of autonomous learning skills through the integration of diverse sources (textbooks, scientific articles, case studies), and the ability to critically update one's knowledge on language-related topics relevant to psychology. Consolidation of a reflective and conscious study method, useful for continuing education and applied professional settings.
Contents
The different components of language knowledge will be presented. Similarities and differences between spoken and signed languages will be discussed. Topics in psycholinguistics and methods used to investigate lexical processing as well as language production will be introduced.
Detailed program
• What is language?
• What does linguistics study?
• What does psycholinguistics study?
• Description of spoken and signed languages
• Language processing: comprehension and production of words and sentences
• Bilingualism
Prerequisites
None
Teaching methods
In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles and audio-visual materials.
The material is made available on the elearning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.
Students who regularly attend the course can enhance their understanding of certain topics by preparing a presentation and abstract based on a scientific article approved by the lecturer.
Assessment methods
The exam is written, with open and multiple choice questions. The questions aim at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to the analysis of linguistic phenomena of everyday communication. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read linguistic phenomena.
Participating to optional activities contributes to final evaluation.
Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination, on all the course topics.
Although this course is held in Italian, Erasmus students may contact the lecturer to request to take the exam in English.
Textbooks and Reading Materials
Arcodia & Panunzi (2023)* Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio.* Pearson
Erasmus students are encouraged to reach out to the lecturer to discuss an appropriate bibliography in English.