- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Percezione e Attenzione
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
- Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• I grandi temi della psicologia della percezione e dell’attenzione.
• Aspetti teorici e metodologici nello studio dei processi percettivi e attentivi.
• L’interazione percezione-attenzione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di analizzare criticamente i risultati delle ricerche più avanzate sulle tematiche oggetto del corso
• Capacità di rielaborazione personale dei contenuti di articoli in lingua originale sulle tematiche del corso
• Capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo non patologico dell’individuo
Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno la capacità di integrare in modo autonomo competenze metodologiche e teoriche nell’ambito della percezione e dell’attenzione, applicandole per valutare criticamente studi precedenti e proporre nuovi progetti di ricerca nei diversi sottocampi della disciplina.
Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi delle specifiche criticità metodologiche legate alle tecniche di indagine utilizzate nello studio dei processi attentivi e percettivi.
Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di riorganizzare le conoscenze acquisite per formulare soluzioni innovative e originali, fondate su dati empirici e su una lettura critica delle complessità che caratterizzano lo studio dell’attenzione e della percezione. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso le lezioni frontali e di cooperative learning.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno abilità comunicative che consentano un’interazione efficace con professionisti di diversa formazione culturale e scientifica. Attraverso presentazioni, impareranno a illustrare i risultati scientifici nel campo dell’attenzione e percezione, e a comunicare mediante l'uso di un linguaggio specialistico utilizzando il lessico specifico della disciplina. Inoltre, verranno potenziate le competenze collaborative, con particolare attenzione al lavoro mediante le attività di cooperative learning.
Capacità di apprendimento
Il corso favorirà l’acquisizione della capacità di aggiornarsi rispetto ai modelli e alle teorie della percezione e dell'attenzione. Gli studenti saranno guidati nella comprensione dei contenuti mediante le lezioni di didattica frontale.
Contenuti sintetici
Il corso intende fornire allo studente una guida per l’apprendimento avanzato e l’approfondimento di due specifici insiemi di processi che sono alla base della cognizione umana: la percezione visiva e l’attenzione visuo-spaziale. Si parlerà, tra l'altro, di come questi due insiemi di processi, seppur distinti, siano interconnessi ed entrambi importanti nella costruzione del mondo fenomenico.
Programma esteso
Metodologia della ricerca:
• Ripasso di nozioni di metodologia della ricerca
• Ripasso di Nozioni di Psicofisica
• Come si prepara la presentazione di una ricerca
• Come capire se un articolo scientifico è importante per la propria ricerca senza doverla prima leggere tutta
• Come strutturare un progetto/manoscritto
Percezione:
• Il concetto di illusione; illusioni visive;
• Teorie psicologiche della percezione visiva;
• L’organizzazione percettiva,
• Il problema delle costanze percettive;
• La percezione dello spazio;
• Colore cromatico, acromatico e percezione della luce.
Attenzione:
• I paradigmi sperimentali classici e i modelli dell’attenzione;
• L’attenzione selettiva: teorie e fenomeni;
• La cattura attentiva e cecità attentiva.
• L’attenzione sociale
• Attenzione divisa
• L’attenzione nei contesti di vita quotidiani
Prerequisiti
Si considerano acquisiti i contenuti dei corsi di Psicologia Generale. E’ inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
Insegnamento con differenti modalità didattiche:
-14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
-1 lezione da 2 ore svolta in modalità erogativa da remoto
-10 lezioni da 2 ore svolta in modalità interattiva secondo la metodologia di cooperative learning
-3 lezioni da 2 ore di attività supervisionata dal docente: seminari, mostre, visite guidate
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame è scritta con orale obbligatorio.
La prova scritta consiste in una prova scritta con 20 domande a scelta multipla che mira ad accertare l’acquisizione di nozioni di base.
Ogni risposta corretta sarà valutata 1 punto.
Ogni risposta omessa o errata sarà valutata 0 punti.
La prova orale ha lo scopo di verificare l’abilità di combinare criticamente nozioni e metodologie di ricerca in percezione visiva e attenzione.
La prova orale sarà valutata da 0 a 10 punti, secondo i seguenti criteri:
-Correttezza e completezza dei contenuti (0-2)
-Chiarezza dell’esposizione (0-2)
-Appropriatezza del linguaggio usato (0-2)
-Analisi degli aspetti critici (0-2)
-Capacità di confrontare il contenuto con contenuti. (0-2).
La prova orale consiste in una delle seguenti prove a scelta dello studente:
-
la presentazione di un articolo a scelta dello studente e concordato con il docente (non anteriore al 2015);
-
la stesura di un progetto di ricerca che parta da un articolo scelto dallo studente e concordato con il docente (non anteriore al 2015).
Il voto finale sarà ottenuto dalla somma dei voti alle due prove.
Non sono previste prove in itinere
Testi di riferimento
Slide delle lezioni
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate prima dell'inizio del corso.
Psicologia generale
6/Ed. Sandra K. Ciccarelli - J. Noland White – a cura di Paola Ricciardelli, Cristina Iani -Cap 3-4
Sustainable Development Goals
Learning area
1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Major topics in psychology of perception and attention.
• Theories and methods in the perception and attention research.
• The interaction between perception-attention
Applying knowledge and understanding
• Ability to critically analyze results of the most recent works in attention and perception
• Ability to understand and assimilate contents of original research papers in attention and perception
• Ability to recognize the non-pathological cognitive functioning
Making Judgments
Students will develop the ability to autonomously integrate methodological and theoretical skills in the field of perception and attention, applying them to critically evaluate previous studies and to propose new research projects within the various subfields of the discipline.
Particular emphasis will be placed on analyzing specific methodological challenges related to the investigative techniques used in the study of attentional and perceptual processes.
Students will also develop the ability to reorganize acquired knowledge to generate innovative and original solutions, grounded in empirical data and a critical understanding of the complexities that characterize the study of attention and perception. These objectives will be achieved through lectures and cooperative learning activities.
Communication Skills
Students will develop communication skills that enable effective interaction with professionals from diverse cultural and scientific backgrounds. Through presentations, they will learn to present scientific findings in the field of attention and perception, using specialized language and the discipline’s specific terminology.
In addition, collaborative skills will be strengthened, with particular focus on teamwork through cooperative learning activities.
Learning Skills
The course will support the acquisition of the ability to stay updated on models and theories related to perception and attention. Students will be guided in understanding course content through structured lectures.
Contents
The course aims to provide students with advanced tools to learn and study two specific groups of processes: visual perception and spatial attention. It will be discussed how these two distinct groups of processes are interlinked and the role they play in the interpretation of the world around us.
Detailed program
Research methods:
• Overview of methodology notions
• Overview of basic psychophysical notions
• How to prepare a screen representation of one's research
• How to understand whether a scientific paper is relevant to one's research without having to read it entirely
• How to structure a project/manuscript
Perception:
• The concept of illusion; visual illusions
• Psychological theories of perception;
• Perceptual organization;
• Perceptual constancies;
• The perception of space;
• Chromatic and achromatic colors, and the perception of light.
Attention:
• Classic experimental paradigms;
• Selective attention: theories and phenomena;
• Attentional capture and innattentional blindness.
• Social attention
• Diveded Attention
• Attention in daily contexts
Prerequisites
It is assumed that the student has acquired the contents of an introductory course in Experimental Psychology. Knowledge of the English language is also required.
Teaching methods
Course with different teaching methods:
- 14 2-hour lessons held in presence mode.
- 12-hour lesson carried out remotely
- 10 lessons of 2 hours carried out in interactive mode: cooperative learning activities
- 3 lessons of 2 hours of activities supervised by the teacher: seminars, exhibitions, guided tours
Assessment methods
The exam consists in a multiple choice test with a mandatory oral presentation.
The multiple choice test includes 20 questions which aims to verify the acquisition of basic notions.
Each correct answer will be scored 1 point.
Each omitted or incorrect answer will be scored 0 points.
The mandatory oral presentation is requirred to verifying the ability to critically combine notions and research methodologies in visual perception and attention. The oral test will be evaluated from 0 to 10 points, according to the following criteria:
-Correctness and completeness of contents (0-2)
-Exposition clarity (0-2)
-Appropriateness of the language (0-2)
-Analysis of critical aspects (0-2)
-Ability to compare content with similar contents. (0-2).
For the oral exam the student can choose between one of the following options:
- journal club style presentation of a paper (published not prior to 2015) during class;
- writing a research project based on a paper chosen by the student (published not prior to 2015).
The final mark will be obtained from the sum of the marks in the two tests.
There are no interim tests.
Textbooks and Reading Materials
Slides from the lessons
Other reference books and articles on the topics of the course will be published on the course's e-learning website before the start of classes.
Psicologia generale
6/Ed. Sandra K. Ciccarelli - J. Noland White – a cura di Paola Ricciardelli, Cristina Iani -Cap 3-4
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Ciardo