- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Comunicazione d'Impresa
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
2: Aspetti psicosociali della comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Principali teorie sviluppate dalla Psicologia riguardo alla comunicazione in generale e d’impresa.
- Dinamiche relazionali e organizzative proprie dei contesti lavorativi.
- Funzionamento dei processi comunicativi nei contesti organizzativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di comprendere e analizzare criticamente i processi comunicativi all’interno dei contesti lavorativi.
- Capacità di leggere e applicare i modelli teorici all’ambito organizzativo.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite in un'ottica di pianificazione di piccole attività di comunicazione d’impresa.
Autonomia di giudizio
- Capacità di raccogliere e analizzare informazioni complesse relative a scenari comunicativi aziendali, inclusi segnali premonitori di crisi.
- Abilità di interpretare modelli teorici (es. Self-discrepancy theory, Situational Crisis Communication Theory, Theory of Image Restoration Discourse) per formulare giudizi autonomi sulle strategie di comunicazione d'impresa.
- Competenza nel valutare criticamente decisioni e comportamenti aziendali, anche su temi etici e interdisciplinari, considerando le implicazioni sociali e legali delle azioni comunicative.
- Capacità di identificare incoerenze tra l'identità aziendale e l'immagine percepita, proponendo soluzioni per allineare valori dichiarati e azioni concrete.
Abilità comunicative
- Competenza nel comunicare efficacemente strategie, obiettivi e valori aziendali a una varietà di pubblici, sia specialisti che non specialisti.
- Capacità di adattare stili e contenuti comunicativi ai diversi contesti e interlocutori (es. gestione delle crisi, public affairs, marketing, comunicazione finanziaria e organizzativa).
- Abilità di costruire messaggi coerenti e trasparenti, anche in situazioni di alta complessità e pressione mediatica, come durante una crisi.
- Sviluppo della capacità di ascolto attivo per comprendere le esigenze degli stakeholder e integrare le loro istanze nelle strategie comunicative.
Capacità di apprendimento
- Capacità di indirizzare la propria formazione in maniera più mirata in conseguenza di una maggiore comprensione delle funzioni comunicative all'interno delle organizzazioni.
- Sviluppo di abilità di monitoraggio e analisi continua dell'ambiente aziendale e sociale per anticipare cambiamenti e opportunità.
- Capacità di comprensione e apprendimento dal contesto socio-economico quotidiano attraverso lo sviluppo di una prospettiva più profonda sui pervasivi fenomeni comunicativi.
- Abilità di applicare e integrare diversi approcci teorici per una comprensione olistica delle imprese e della comunicazione, favorendo lo sviluppo di un pensiero critico e adattivo.
Contenuti sintetici
Il corso intende fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla gestione della comunicazione d'impresa, relativamente alle diverse necessità comunicative: istituzionale, finanziaria, organizzativa e di marketing. Verrà fornito un quadro concettuale e metodologico della comunicazione d’impresa approfondendo, da un lato, l’evoluzione dei bisogni e dei contenuti della comunicazione in rapporto allo sviluppo organizzativo; dall’altro, gli sviluppi della comunicazione nelle relazioni delle organizzazioni con i loro ambienti.
Programma esteso
- Introduzione all'impresa.
- Culture nelle organizzazioni.
- Cultura e comunicazione.
- Total corporate communication.
- Strutture di comunicazione interne ed esterne all'impresa.
- Comunicazione istituzionale.
- Comunicazione in situazioni di crisi.
- Responsabilità sociale dell’impresa.
- Public affairs & Lobbying.
- Comunicazione organizzativa.
- Comunicazione di marketing.
- Comunicazione economico-finanziaria.
- Pianificazione della comunicazione.
Prerequisiti
Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Il corso prevede 28 lezioni da 2 ore svolte in presenza.
La maggioranza delle lezioni sarà in modalità erogativa. Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies) e filmati.
Il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso dopo la relativa lezione, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Verranno inoltre proposti alcuni lavori di gruppo – su base volontaria e da realizzare nel corso del semestre – sulle tematiche trattate durante il corso. Ai diversi gruppi sarà data la possibilità di presentare a lezione e di discutere i loro lavori con il docente e con i compagni. Di conseuenza le ultime lezioni del corso saranno svolte in modalità interattiva, in un numero che dipende da quanti gruppi parteciperanno.
Il corso è erogato in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto con orale obligatorio.
Lo scritto consiste in 30 domande chiuse. La sufficienza allo scritto permette di accedere all'orale che si tiene, di norma, il giorno stesso dello scritto. L'esame scritto valuta la conscenza minima dei concetti e degli argomenti del corso. L'orale è volto ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e la relativa capacità di applicarle alla realtà.
Gli studenti internazionali possono sostenere l'esame scritto e orale in inglese.
La partecipazione alle attività facoltative (lavori di gruppo) concorre alla valutazione. I lavori realizzati e le relazioni individuali ad essi relativi vengono valutate dal docente e vanno ad integrare la valutazione della prova scritta.
Non sono previste prove in itinere.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima; conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona; conoscenze esaurienti e soddisfacenti; espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta; conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente; conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione sono lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente; conoscenze presenti ma superficiali; il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
Testi di riferimento
Pastore, A. & Vernuccio, M. (2008). Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management. Apogeo (2a ed.).
I capitoli tema di esame saranno indicati a lezione e pubblicati su e-elearning.
Eventuali ulteriori libri, articoli o altri materiali di approfondimento verranno comunicati a lezione e inseriti sulla piattaforma e-learning.
Le slide fanno parte del programma d’esame.
Sustainable Development Goals
Learning area
2: Psychosocial aspects underlying communication.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Main psychological theories about communication in general and about organizational communication.
- The relational and organizational dynamics of work contexts.
- The functioning of communication processes in organizational contexts.
Applying knowledge and understanding
- Critical analysis of communication processes within the work contexts.
- To read and apply theoretical models to the organizational context.
- To plan simple project of organizational communication.
Making judgements
- Ability to gather and analyze complex information related to business communication scenarios, including early warning signs of crisis.
- Ability to interpret theoretical models (e.g., Self-discrepancy theory, Situational Crisis Communication Theory, Theory of Image Restoration Discourse) to make independent judgments about corporate communication strategies.
- Skill in critically evaluating business decisions and behavior, including on ethical and interdisciplinary issues, considering the social and legal implications of communication actions.
- Ability to identify inconsistencies between corporate identity and perceived image, proposing solutions to align stated values and concrete actions.
Communication skills
- Proficiency in effectively communicating corporate strategies, goals, and values to a variety of audiences, both specialists and non-specialists.
- Ability to adapt communication styles and content to different contexts and audiences (e.g., crisis management, public affairs, marketing, financial and organizational communication).
- Ability to construct consistent and transparent messages, even in situations of high complexity and media pressure, such as during a crisis.
- Development of active listening skills to understand stakeholder needs and integrate their demands into communication strategies.
Learning skills
- Ability to target one's training more specifically as a result of a greater understanding of communication functions within organizations.
- Development of skills to continuously monitor and analyze the business and social environment to anticipate changes and opportunities.
- Ability to understand and learn from the everyday socio-economic context through the development of a deeper perspective on pervasive communication phenomena.
- Ability to apply and integrate different theoretical approaches for a holistic understanding of business and communication, fostering the development of critical and adaptive thinking.
Contents
The course aims to provide theoretical and practical knowledge on organizational communication, in relation to several communication needs: institutional, financial, organizational and marketing communication. A conceptual and methodological framework of organizational communication will be provided, by considering: (1) the evolution of the needs and contents of communication in relation to organizational development; (2) the development of communication with respect to organizations and their environments.
Detailed program
- Introduction to enterprise.
- Organizational cultures.
- Culture and communication.
- Total corporate communication.
- Communication structures inside and outside the enterprise.
- Corporate communication.
- Crisis communication.
- Corporate social responsibility.
- Public affairs & Lobbying.
- Organizational communication.
- Marketing communication.
- Financial communication.
- Communication planning for organizations.
Prerequisites
Nothing specific. Good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Work and Organizational Psychology) enables a more aware use of the course contents.
Teaching methods
The course includes 28 2-hour lectures conducted in-person.
The majority of the lectures will be lecture based classes, but in addition to the face-to-face lectures, part of the teaching is done through guided discussion of scientific articles, cases (case studies), and films.
The material (lecture slides and, when possible, scientific articles) is made available on the course e-learning site after the relevant lecture so that it can also be used by non-attending students.
Some group work - on a voluntary basis and to be done during the semester - on the topics covered in the course will also be offered. The different groups will be given the opportunity to present in class and discuss their work with the lecturer and fellow students. Of conseuence, the last lectures of the course will be interactive-classes, in a number that depends on how many groups participate.
The course is taught in Italian.
Assessment methods
The exam is written with compulsory oral.
The written exam consists of 30 closed questions. Sufficiency in the written allows access to the oral, which is usually held on the same day as the written. The written exam evaluates the fundamental understanding of the course concepts and topics. The oral exam aims to assess the actual acquisition of theoretical knowledge and the ability to apply it to real-world situations.
International students have the option to take both the written and oral examinations in English.
Participation in optional activities (group work) contributes to the assessment. The work completed and the individual papers related to it are evaluated by the lecturer and supplement the evaluation of the written test.
There is no mid-term exam.
Testing criteria and evaluation thresholds:
30 cum laude: excellent evidence, both in knowledge and in critical and expressive articulation.
30: excellent evidence; comprehensive knowledge, well articulated and correctly expressed, with some critical insights.
27-29: good proof; comprehensive and satisfactory knowledge; substantially correct expression.
24-26: fair evidence; knowledge present at substantial points, but not comprehensive and not always articulated correctly.
21-23: Sufficient evidence; knowledge present at times superficially, but the general thread is understood. Expression and articulation are lacking and often inappropriate.
18-21: Barely sufficient evidence; knowledge present but superficial; common thread is not consistently understood. Expression and articulation of discourse also have major gaps.
Textbooks and Reading Materials
Pastore, A. & Vernuccio, M. (2008). Impresa e Comunicazione. Principi e strumenti per il management. Apogeo (2a ed.).
The list of chapters part of the exam program will be given during the course in class and published on the e-learning platform.
Any additional books, articles or other study materials will be communicated in class and posted on the e-learning platform.
The slides are part of the exam program.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Andrea Gragnano