- Economics
- Master Degree
- International Economics - Economia Internazionale [F5603M - F5602M]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Labour Economics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti una metodologia approfondita per analizzare il funzionamento del mercato del lavoro, offrendo così strumenti utili per comprendere i problemi economici in contesti globali. Il corso introduce gli studenti ai principali risultati della letteratura rilevante e promuove il coinvolgimento attivo attraverso presentazioni in aula dei temi più rilevanti
Contenuti sintetici
Il corso studia il funzionamento dei mercati del lavoro da due prospettive complementari, che saranno fortemente interconnesse. Nel complesso, il corso adotta un approccio di economia applicata, concentrandosi su come teoria e dati contribuiscano alla nostra comprensione dei mercati del lavoro.
La prima parte, denominata Argomenti sul Capitale Umano, introdurrà il campo dell’Economia del Lavoro e spiegherà come identificare relazioni causali tra istruzione e reddito, discuterà i rendimenti pecuniari, non pecuniari e sociali dell’istruzione, nonché le risorse e le politiche per ottenere un’istruzione di qualità.
La seconda parte, denominata Argomenti sui Mercati del Lavoro, analizzerà in maggiore dettaglio il funzionamento (offerta, domanda ed equilibrio) di un mercato del lavoro perfettamente competitivo, si concentrerà sulla determinazione dei salari e discuterà le disuguaglianze di reddito e salariali e le loro componenti.
Programma esteso
Le due parti sul capitale umano e sui mercati del lavoro saranno strettamente interconnesse. Gli argomenti trattati includeranno:
- Introduzione: funzionamento dei mercati del lavoro
- Teoria del capitale umano
- Istruzione e reddito
- Rendimenti dell’istruzione
- Accumulazione di capitale umano
- Offerta e domanda di lavoro in contesti competitivi
- Determinazione dei salari e differenziali compensativi
- Disuguaglianze di reddito e salariali, e le loro componenti
- Panoramica delle evidenze nell’economia del lavoro
- Applicazioni empiriche
Prerequisiti
Conoscenza di microeconomia, matematica, statistica ed econometria.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di valutazione
La componente principale della valutazione è un esame scritto finale, che rappresenterà il 70% del voto complessivo. L’esame consiste in una serie di domande aperte sui principali argomenti trattati durante il corso. Esempi di domande e maggiori dettagli saranno forniti durante le esercitazioni verso la fine del modulo. Gli studenti dovranno anche presentare (in gruppi da 2 a 4 persone) un articolo scientifico, e la presentazione contribuirà al 30% del voto finale. Infine, gli studenti avranno la possibilità di preparare una proposta di ricerca durante il modulo: la proposta potrà aggiungere fino a 3 punti al voto finale.
Testi di riferimento
Materiale delle lezioni e articoli scientifici.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides students with an in-depth methodology to analyze the functioning of the labour market, and thus offers useful tools to understand economic problems in global contexts. The course introduces the students to the main results of the relevant literature, and promotes students’ involvement through class presentations of the most relevant topics.
Contents
The course studies of the functioning of the labour markets from two complementary perspectives, which are going to be strongly interlinked. Overall, the course takes an applied economics approach by focusing on how theory and data contribute to our underrstanding of labour markets.
The first part, called Topics in Human Capital, will introduce the field of Labour Economics and will introduce how to unveil causal relationship between education and income, will discuss the pecuniary, non-pecuniary, and social returns to education, and will disucss resources and policies to acquire quality education.
The second part, called Topics in Labour Markets will analyze more in details the functioning (supply, demand, and equilibrium) of a perfectly competitive labor market, will focus on wage determination, and will disucss income and wage inequalities and their components.
Detailed program
The two parts of human capital and labour markets will be closely intrelinked. The topics will cover
- Introduction: working of labor markets
- Human Capital Theory
- Education and Income
- Returns to education
- Topics on human capital accumulation
- Labor supply and labor demand in competitive settings.
- Wage determination and compensating differentials.
- Income and wage inequalities, and their components.
- Overview of evidence on labor economics.
- Empirical applications.
Prerequisites
Intermediate knowledge of microeconomics, mathematics, statistics and econometrics.
Teaching methods
Lectures and tutorials
Assessment methods
The core component of the learning assessment is a final written exam, which will account for 70% of the final mark. The exam consists of a set of open questions on the main topics that have been discussed during the course. Sample questions and more details will be provided during the class-tutorials as we approach the end of the module. Students will also be asked to present (in a group of 2-4 people) a journal article, and the presentation will account for 30% of the final mark. Finally, students will have the possibility to prepare a research proposal throughout the module, the proposal will add up to 3 points to the final grade.
Textbooks and Reading Materials
Lecture material and academic papers.
Semester
Second semester
Teaching language
English
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Piergiovanna Natale