Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso considera le responsabilità etiche di manager e istituzioni e si propone di fornire conoscenza e capacità di comprensione con riferimento a:
- gli ambiti di indagine della business ethics, della sostenibilità e della responsabilità aziendale;
- le azioni e le decisioni aziendali, individuali e organizzative, alla luce di principi e dei valori etici;
- i processi fondamentali che sono alla base della gestione di problemi etici nelle organizzazioni;
- le leve per la creazione di valore sostenibile e condiviso;
- il rapporto tra impresa e società nel tempo;
- le principali sfide etiche e gli schemi base per modelli comuni di successo e fallimento nella gestione dell’etica, della sostenibilità e della responsabilità aziendale.
Conoscenze e capacità di comprensione applicata
Una volta completato il corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- analizzare problemi etici a livello di individuo, di organizzazione, di società in contesti nazionali, internazionali e multiculturali;
- confrontare diversi quadri teorici e paradigmi e applicarli a una serie di sfide contemporanee;
- mostrare le capacità analitiche necessarie per sviluppare, implementare e valutare i quadri di sostenibilità in relazione alle sfide etiche nella pratica aziendale e per il processo decisionale;
- generare soluzioni per affrontare i problemi;
- lavorare con gli altri.
Autonomia di giudizio
La partecipazione alle attività d’aula, la presentazione di contributi e la discussione di casi contribuiranno a sviluppare una capacità di giudizio autonoma e ragionevole rispetto alle molteplici scelte aziendali e una capacità di analisi critica di come i temi dell'etica e della sostenibilità possono essere affrontati in contesti aziendali.
Abilità comunicative
La partecipazione alle attività d’aula, la presentazione di contributi e la discussione di casi contribuiranno allo sviluppo di abilità comunicative quali la capacità di discutere le principali sfide etiche, economiche, sociali e ambientali affrontate dalle istituzioni pubbliche, private e no profit, di sollevare domande e discutere un argomento logico, presentare il proprio punto di vista, sviluppare empatia e capacità di ascolto.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce materiali, strumenti, testimonianze ed esperienze didattiche che supportano le studentesse e gli studenti nello studio autonomo, nell'approfondimento degli argomenti trattati nel corso e nella sperimentazione pratica in contesti aziendali.
Contenuti sintetici
L'etica aziendale e la sostenibilità sono centrali per la gestione contemporanea delle istituzioni. L'etica è una componente cruciale del comportamento individuale e di gruppo ed è al centro delle responsabilità organizzative. La crescente importanza attribuita alla nozione di sostenibilità stimola riflessioni sulle responsabilità etiche e sociali delle organizzazioni che vanno oltre le loro responsabilità economiche.
Alle organizzazioni è sempre più richiesto di espandere la propria comprensione del proprio ruolo nella società per includere altri soggetti come dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, governi e organizzazioni internazionali. Il corso focalizzerà l’attenzione sulle sfide complesse delle istituzioni nazionali e internazionali, sulle strutture di governance emergenti, sui sistemi di gestione e sui modelli di business innovativi che possono sostenere comportamenti etici e allineare gli interessi delle aziende alle aspettative della società.
Programma esteso
Questo corso esplorerà i seguenti argomenti:
- Introduzione all'etica
- Business for Society: l’impresa nella prospettiva dell’etica aziendale, della sostenibilità e responsabilità sociale
- Etica dell’attore, processo decisionale e dilemmi etici
- Approcci etici per l'interpretazione del problema etico
- Framework multidimensionali dell'etica e della sostenibilità
- Le interdipendenze globali e locali
- Modelli di business innovativi e sostenibili
- Gestione del cambiamento, valori, governance e leadership
- Gestione dell’etica e della conoscenza
- Scenari digital e sfide etiche
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si svolge nella modalità blended learning. È progettato come un laboratorio interattivo di 48 ore di cui indicativamente 16 ore sono lezioni in presenza che integrano la didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides e video) con la didattica interattiva (analisi di casi, testimonianze, role play e progettazione d’interventi in aula) e 32 ore sono dedicate allo svolgimento di un project work con tecniche di distance learning e cooperative learning (lavoro di gruppo).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione ha l'obiettivo di verificare la preparazione del programma d'esame e la capacità di riflessione e discussione di punti critici del programma. Sarà strutturata nel seguente modo: prova scritta con domande aperte e chiuse (vero o falso o domande a risposta multipla) o analisi di mini-caso, project work di gruppo e contributi previsti nella gestione d’aula.
Testi di riferimento
Materiale didattico caricato sulla piattaforma e.learning e letture/testi indicati dal docente a inizio corso.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Understanding and Knowledge
This course addresses the ethical responsibility of managers and institutions and it aims to provide knowledge and understanding of:
- the field of study of businesss ethics, sustainability and firm responsibility,
- the actions and corporate decisions at the individual and organizational level through the lens of principles and moral values
- the core processes underlying the management of ethical issues within institutions;
- the levers for creating sustainable and shared value;
- the evolving relationship between business and society;
- major ethical challanges and basic frameworks for understanding success and failure in managing ethics, sustainability, and corporate responsibility.
Understanding and Knowledge application
By the end of the course, students will be able to:
- analyze ethical challenges and dilemmas at the individual, organizational, and societal level in national, international, and multicultural contexts;
- compare different theoretical frameworks and paradigms and apply them to a range of contemporary challenges;
- demonstrate analytical skills to develop, implement, and evaluate sustainability frameworks in relation to ethical challenges in business practice and decision-making;
- generate solutions to address problems;
- work effectively in teams.
Making judgement
Class participation, presentations, and case study discussions will foster the development of independent and reasoned judgement regarding complex business decisions, as well as critical thinking skills for analyzing how ethical issues and sustainability are managed in organizational settings.
Communication Skills
Class participation, presentations, and case discussions will help students develop communication skills such as the ability to articulate and debate key ethical, economic, social, and environmental challenges faced by public, private, and non-profit organizations; ask meaningful questions; build and present logical arguments; express personal viewpoints; and develop empathy and active listening skills.
Learning skills
The course provide teaching materials, tools, testimonials and experience to support the students learning, in-depth exploration of the course topics, as well as in the practical application of concepts within organizational contexts.
Contents
Business ethics and sustainability are key in the contemporary management of institutions. Ethics is a crucial component of individual and group behavior, and it is at the heart of organizational responsibilities. The growing importance related to the notion of sustainability stimulates reflections on the ethical and social responsibilities of organizations that go beyond their economic responsibility.
Organizations are increasingly required to expand their awareness of their role in society to include others such as employees, customers, suppliers, local communities, governments, and international organizations. The course will focus on the complex challenges of national and international institutions, and on emerging governance structures, on management systems, and innovative business models that can support ethical behaviour and the alignment between the interests of a company and the expectations of the society.
Detailed program
This course will explore the following topics:
- Introduction to ethics
- Business for Society: business corporate from the perspective of business ethics, sustainability and social responsibility
- Individual Ethics, decision-making process and ethical dilemma
- Ethical approaches to the interpretation of ethical problems
- Multidimensional frameworks of ethics and sustainability
- Global and local interdependences
- Sustainable and innovative business models
- Change management, values, governance, and leadership
- Ethical and knowledge management
- Digital scenario and ethical challenges
Prerequisites
None
Teaching methods
This course is provided through a blended learning approach. It is designed as an interactive laboratory of 48 hours, of which approximately 16 hours are lectures that integrate didactic delivery (frontal lectures with the use of slides, audio and video) with interactive teaching (case analysis, testimonies, role play and design of classroom interventions), and 32 hours are devoted to conducting a project work with distance techniques and cooperative learning mode (group work).
Assessment methods
The assessment aims to test the preparation on the topics of the program and the ability to reflect on and discuss critical points of the program.
It will be structured as follows: written exam with open/closed question (true/false, multiple-choice) or a brief case study analysis, group project work and contributions in class discussion.
Textbooks and Reading Materials
Teaching material uploaded on the e.learning platform and course textbooks/reading materials indicated at the beginning of the course.
Semester
II semester
Teaching language
Italian