- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Rischi Assicurativi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
-
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento di Rischi Assicurativi si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici essenziali per:
- valutare fenomeni economici caratterizzati dall’incertezza...
- modellare prodotti assicurativi e finanziari...
- comprendere e gestire i rischi aziendali...
... secondo i principi base delle scienze attuariali.
In particolare, il modulo "Basi di tecniche atturiali" fornisce una solida preparazione nell’ambito della conoscenza del mercato assicurativo, delle principali caratteristiche dei rami vita e danni e delle metodologie quantitative di valutazione delle riserve tecniche sotto diversi principi contabili e dei rischi per quanto concerne Solvency II.
Il modulo "Valutazione statistica del rischio" sviluppa competenze inerenti la quantificazione, la previsione e la gestione del rischio, con particolare riferimento al settore assicurativo (ramo danni) e con possibili estensioni alla valutazione di rischi emergenti (climatici, cyber...), nonché del rischio di mercato in contesti finanziari (con strumenti di analisi statistica dei valori estremi).
-
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti maturano progressivamente la capacità di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, «disegnando» la realtà nel breve, medio e lungo periodo. Sviluppano, inoltre, la capacità di applicare in Excel le principali tecniche di pricing e di riservazione nel conteso local GAAP e Solvency II (modulo di Basi di Tecniche Attuariali); e quella di utilizzare SAS per le applicazioni assicurative dei modelli lineari generalizzati e MATLAB per lo studio empirico dei rischi estremi (Valutazion statistica del rischio). Ogni anno viene proposto un ciclo di seminari ed incontri con professionisti del settore assicurativo, con l'obiettivo di costruire un raccordo efficace fra le conoscenze fornite dal corso e le loro applicazioni in contesti reali. Per ulteriori dettagli, consultate i syllabi dei singoli moduli. -
Autonomia di giudizio
Gli studenti apprendono come affiancare i metodi statistici con la capacità di leggere ed interpretare il dato, così da potere fornire un supporto strategico alle decisioni aziendali. In entrambi i moduli, gli studenti sono incoraggiati a riflettere sulle implicazioni decisionali in ambito attuariale e finanziario. Consultate i rispettivi syllabi per aspetti specifici. -
Abilità comunicative
Viene potenziata la capacità di presentare in modo chiaro e quanto più possibile completo i risultati delle analisi e degli impatti di ciascuna decisione, sia a livello qualitativo sia quantitativo. Gli studenti acquisiscono familiarità con il linguaggio tecnico specifico del settore assicurativo e sono stimolati a conoscere la professione dell'Attuario nelle Compagnie di assicurazione e nelle società finanziarie e che gestiscono rischi particolari. Molta attenzione viene dedicata agli aspetti di Risk Management. Consultate i singoli syllabi per aspetti specifici. -
Capacità di apprendimento
L'insegnamento favorisce lo sviluppo di un metodo di studio che consente di collegare aspetti trasversali (economia delle imprese di assicurazione, analisi tecniche attuariali e di rischio, Risk Management, Financial risk management, ecc.) e di approfondirne le diverse implicazioni sulla professione attuariale. L’integrazione tra teoria e pratica consente un apprendimento attivo e duraturo, strumentale anche all’inserimento nel mondo del lavoro. Consultate i singoli syllabi per aspetti specifici.
Contenuti sintetici
Consultate i syllabi di ciascun modulo per indicazioni dettagliate.
Programma esteso
Consultate i syllabi di ciascun modulo per indicazioni dettagliate.
Prerequisiti
Consultate i syllabi di ciascun modulo per indicazioni dettagliate.
Metodi didattici
Consultate i syllabi di ciascun modulo per indicazioni dettagliate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Consultate i syllabi di ciascun modulo per indicazioni dettagliate.
Testi di riferimento
Consultate i syllabi di ciascun modulo per indicazioni dettagliate.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
1. Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with essential analytical tools to:
- assess economic phenomena characterized by uncertainty...
- model insurance and financial products...
- understand and manage business risks...
... in accordance with the basic principles of actuarial science.
In particular, the module Foundations of Actuarial Techniques provides a sound basis to understanding the insurance market, the main features of life and non-life insurance contracts, and quantitative methods for evaluating technical reserves under different accounting standards, as well as assessing risks in relation to Solvency II.
The module Statistical Risk Assessment develops skills related to the quantification, forecasting, and management of risk, with particular reference to the insurance sector (non-life), and with potential extensions to emerging risks (climate, cyber, ...) alongside with financial market risk (statistical analysis of extreme values).
2. Ability to Apply Knowledge and Understanding
Students progressively develop the ability to determine the future trends of demographic, economic and financial variables, shaping reality over short-, medium-, and long-term periods. Emphasis is placed on using Excel to understand the main pricing and reserving techniques in the context of local GAAP and Solvency II (module "Foundations of Actuarial Techniques"), and on using SAS and Matlab to implement generalized lineare models for insurance pricing and statistical tecniques of extreme value analysis, respectively (module "Statistical risk assessment"). Please refer to the syllabi of the individual modules for details.
3. Judgment Autonomy
In both modules, students will learn to complement statistical methods with the ability to interpret data, with a view to providing strategic support for business decisions. In both modules, students are encouraged to reflect on the implications for decision-making in actuarial and financial contexts. Please refer to the respective syllabi for specific aspects.
4. Communication Skills
The ability to clearly and comprehensively present the results of analyses and the impacts of each decision, both qualitatively and quantitatively, is enhanced. Students become familiar with the specific technical language of the insurance sector and are encouraged to learn about the profession of the Actuary in insurance companies and financial companies that manage particular risks. In both modules, a particular focus is dedicated to aspects of Risk Management. Please refer to the respective syllabi for specific aspects.
5. Learning Skills
The course promotes the development of a study method that enables students to connect various topics (insurance company economics, actuarial and risk analysis techniques, Risk Management, Financial Risk Management, etc.) and explore the different implications for the actuarial profession. The integration of theory and practice fosters active and lasting learning, which is also instrumental in facilitating entry into the job market. Please refer to the individual syllabi for details.
Contents
Please refer to the syllabi of the individual modules.
Detailed program
Please refer to the syllabi of the individual modules for details.
Prerequisites
Please refer to the syllabi of the individual modules for details.
Teaching methods
Please refer to the syllabi of the individual modules for details.
Assessment methods
Please refer to the syllabi of the individual modules for details.
Textbooks and Reading Materials
Please refer to the syllabi of the individual modules for details.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian