Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Human-Centered Artificial Intelligence [F552MI - F551MI]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Digital Surveillance, Employee Monitoring and Selection By Ai
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Digital Surveillance, Employee Monitoring and Selection By Ai
Course ID number
2526-2-F551MI047
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento.
-Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la disciplina giuridica applicabile al mercato e al rapporto di lavoro innovato con particolare riferimento ai profili legati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

  • Capacità di applicazione. Lo studente deve dimostrare, attraverso i casi pratici esaminati in classe, la capacità di applicare le nozioni apprese a situazioni concrete.
  • Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare, nel corso delle lezioni e dell'esame di profitto, di aver sviluppato posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti trattati nel corso.
    -Capacità di comunicazione. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati nel corso.
    -Capacità di apprendimento. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del lavoro alla luce degli sviluppi tecnologici e delle sue principali problematiche interpretative che gli consenta di studiare gli istituti giuridici con un sufficiente grado di autonomia.

Risultati di apprendimento attesi
Lo studente, per superare con successo l'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e comprendere gli istituti giuridici del diritto del lavoro che hanno subito profonde trasformazioni a seguito dell'evoluzione tecnologica, nonché di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di casi giuridici proposti dai docenti. Lo studente deve, inoltre, dimostrare di aver acquisito sufficienti capacità critiche e argomentative e un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico che gli consenta di comunicare con interlocutori specializzati. Infine, lo studente deve dimostrare di possedere le capacità per studiare la disciplina del diritto del lavoro con un elevato livello di autonomia.

Contenuti sintetici

Il corso verterà sulla disciplina giuridica applicabile al mercato e al rapporto di lavoro innovativo con particolare riferimento ai profili legati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Programma esteso

  1. Sistema delle fonti del diritto del lavoro tra diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritto interno.
  2. Privacy, non discriminazione, trasparenza e diritto del lavoro
  3. Piattaforme digitali tra qualificazione del contratto, intermediazione e interposizione.
  4. Intelligenza artificiale e poteri del datore di lavoro.
  5. Intelligenza artificiale e mercato del lavoro.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti

Metodi didattici

Il corso si sviluppa con lezioni frontali e sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti in dibattiti. I docenti si riservano di invitare ospiti esperti della materia i quali potranno fornire agli studenti numerosi spunti di riflessione sulle questioni giuridiche che emergono nel diritto vivente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame con l'attribuzione di un voto in trentesimi. L’esame si terrà in forma orale.

Testi di riferimento

Non esiste un libro di testo. I docenti mettono a disposizione il materiale (caricate sul sito internet https://ariel.unimi.it) che ripercorrerà schematicamente gli argomenti trattati a lezione.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning objectives

Learning Objectives.
-Knowledge and ability to understand. The student must demonstrate knowledge of the legal discipline applicable to the market and the innovated labor relationship with particular reference to the profiles related to the use of artificial intelligence.
-Application skills. The student must demonstrate the ability to apply the notions learned to concrete situations.
-Autonomy of judgment. The student must demonstrate, during the lectures and the profit examination, that he or she has developed legally grounded critical positions in relation to the topics covered in the course.
-Ability in communication. The student must demonstrate that he or she has developed sufficient argumentative ability and adequate language property with regard to the topics covered in the course.
-Learning ability. The student must demonstrate that he or she has developed an adequate ability to understand the evolution of the labor discipline in the light of technological developments and its main interpretative issues that enables him or her to study the legal institutions with a sufficient degree of autonomy.

Expected learning outcomes
The student, in order to successfully pass the examination, must be able to demonstrate knowledge and understanding of the legal institutes of labor law that have undergone profound transformations as a result of technological evolution as well as to apply the knowledge acquired to the resolution of legal cases proposed by the lecturers. Students are, in addition, required to demonstrate that they have acquired sufficient critical and argumentative skills and adequate legal language property to enable them to communicate with specialized interlocutors. Finally, the student must demonstrate that he or she possesses the skills to study the discipline of labor law with a high level of autonomy.

Contents

The course aims will cover the legal discipline applicable to the market and the innovated labor relationship with particular reference to the profiles related to the use of artificial intelligence.

Detailed program

  1. The system of labor law sources among international law, European Union law, and domestic law.
  2. Privacy, non-discrimination, transparency, and labor law.
  3. Digital platforms between contract qualification, intermediation, and interposition.
  4. Artificial intelligence and the employer's powers.
  5. Artificial intelligence and the labor market.

Prerequisites

There are no prerequisites

Teaching methods

The course will consist of lectures and will require active participation from the students in debates. The instructors may invite guest experts in the field who can provide students with numerous points for reflection on legal issues emerging in current law.

Assessment methods

The effective acquisition of the expected learning outcomes by the students will be assessed through an exam with a grade out of thirty. The exam will be conducted orally.

Textbooks and Reading Materials

There is no textbook. The instructors will provide materials (uploaded on the website https://ariel.unimi.it) that will schematically cover the topics discussed in class.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • LG
    Lorenzo Giasanti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics