- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Laboratorio 3 - Enogastronomia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire tanto gli elementi conoscitivi di base della tipicità agroalimentare italiana, incoraggiando un approccio critico alla materia, quanto una serie di indicazioni pratiche per la progettazione di una proposta di viaggio turistico a qualificante componente enogastronomica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
È prevista un'esercitazione scritta consistente nella redazione di una originale proposta di turismo enogastronomico, redatta in forma confacente ai media attuali, a dimostrazione di una capacità di conoscenza e comprensione della materia coerente alla prospettiva di un futuro professionale tanto nella promozione turistica quanto in più ampi contesti interdisciplinari.
Autonomia di giudizio.
Il programma prevede l'analisi di fenomeni inerenti al settore agroalimentare tipico e ai suoi risvolti turistici d'attualità, finalizzandola a un approccio critico alla materia ovvero alla capacità di interpretare un territorio formulando giudizi autonomi su temi sociali ad essi connessi.
Abilità comunicative.
L'approccio alla materia ha l'obiettivo di giungere all'elaborazione delle informazioni raccolte finalizzandole a un'efficace comunicazione scritta, nella circostanza confacente a media d'ampia diffusione, ma comunque sostenuta da una lettura critica dell’argomento.
Capacità di apprendere.
Ulteriore obiettivo dell'esercitazione riguarda l'estensione delle capacità di analisi e comunicazione messe a profitto nella circostanza con alto grado di autonomia a successive attività in contesti professionali e accademici.
Contenuti sintetici
La parte teorica del corso prevede:
- un’introduzione propedeutica sui marchi di tutela dei prodotti agroalimentari a livello comunitario e nazionale
- una ricognizione a campione delle produzioni agroalimentari italiane e dei paesaggi rurali più significativi in termini di loro tutela e valorizzazione.
- Una sintetica catalogazione degli strumenti (strade del vino e dei sapori, musei del cibo ecc. ) e degli scenari del turismo enogastronomico (locali storici, aziende storiche, mercati storici ecc.)
- una serie di trattazioni tematiche di cultura alimentare a carattere storico-geografico
La parte pratica consiste: - nell’introduzione agli schematismi necessari alla redazione di un efficace testo di promozione turistica.
- nel confronto diretto docente-studente nella stesura di una traccia di itinerario a sfondo enogastronomico
- nella revisione passo passo del testo redatto secondo quanto precedentemente concordato.
Programma esteso
La tutela delle produzioni agroalimentari tipiche
I marchi di tutela dei prodotti tipici a livello comunitario e nazionale
Geografia e paesaggi dell’agroalimentare italiano Strumenti e scenari del turimo enogastronomico
- Valle d’Aosta
- Piemonte e Liguria
- Lombardia
- Veneto – Trentino-Alto Adige – Friuli-Venezia Giulia
- Emilia-Romagna
- Toscana – Umbria – Marche
- Lazio – Abruzzo – Molise – Sardegna
- Campania – Puglia – Basilicata – Calabria – Sicilia
Argomenti storico-geografici di cultura dell’alimentazione
- Il riso dalla pianura Padana alla Sicilia
- Merluzzo, stoccafisso e baccalà
- La pasta, da nord a sud
- Il pane, dalle Alpi al Mediterraneo
- Le zuppe di pesce da Trieste a Genova 6. L’agrodolce, da Venezia a Palermo
- Il quinto quarto, da nord a sud
- Le paste iconiche della tradizione italiana
- Le paste che evocano antichi retaggi
- Il piccante dall’antica Roma a oggi
- Il caffè, rituale italiano per antonomasia
Prerequisiti
Possono accedere al laboratorio gli studenti del II anno
Metodi didattici
Il corso consiste in una serie di lezioni frontali (online, all’evenienza), con presentazioni ppt e link a siti significativi, e in successivi contatti personali online per verificare il procedere della parte pratica del laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prima forma di verifica riguarda la frequenza: per superare il laboratorio è necessario frequentare il 75% delle ore di lezione (massimo 6 ore di assenza su 24 ovvero 2 incontri su 8).
Oggetto di valutazione è la produzione scritta di un itinerario di turismo enogastronomico, che verrà indirizzata nel suo sviluppo dal docente di pari passo al susseguirsi degli incontri.
Ciò premesso, al termine dell'attività si procederà a valutare la produzione scritta per corrispondenza allo schematismo suggerito, validità dei contenuti e qualità di scrittura, con la dovuta comprensione per i limiti espressivi di studenti di origine straniera.
Il giudizio finale verrà espresso nella forma «Approvato» - «Non approvato»
Questo lo schema di redazione, che tiene conto di una diffusione online:
- titolo (60 battute)
- sommario (200 battute)
- Introduzione (1500 battute)
- Scheda della località di partenza (1500 battute)
- Schede di eventuali località intermedie e d’arrivo (1500 battute)
- Scheda di dettaglio della località: piazza o monumento di risalto (1500 battute)
- Schede di uno o più prodotti / piatti tipici (1500 battute)
- Scheda di una proposta di visita / escursionismo nei dintorni
Testi di riferimento
- I paesaggi del cibo / a cura di Massimo Montanari / Milano: Touring Club Italiano, 2015
- Paesaggi rurali storici: per un catalogo nazionale / a cura di Mauro Agnoletti / Bari: Laterza, 2010
- Turismo e buona tavola / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2014
- Il grande mosaico della cucina italiana / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2009
- Guida alla cucina etnica in Italia / Amedeo Sandri e Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2004
- Guida all’Italia del caffè , TCI 2004 / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2004
- Guida all'e Città dell'Olio / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, TCI 2004
- Guida all'Italia dei formaggi / Luigi Cremona e Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2002
- Guida al Turismo gastronomico in Italia / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2000
- Guida al Turismo del vino in Italia / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2000
- Il paesaggio italiano: idee, contributi, immagini / AA.VV. / Milano: Touring Club Italiano, 2000
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
The course aims to provide basic knowledge of typical Italian agri-food products; to encourage a critical approach to the subject and to offer a series of practical suggestions for planning a tourist trip with a significant food and wine component
Applying knowledge and understanding
A written assignment is required. It will consist of drafting an original food and wine tourism proposal, written in a format appropriate to current media and demonstrating knowledge and understanding of the subject matter consistent with the prospect of a future career both in tourism promotion and in broader interdisciplinary contexts.
Making judgements
The course programme includes the analysis of factors inherent in the agri-food sector and the implications for tourism. It will aim to develop a critical approach to the subject, i.e. the ability to gain an understanding of the region by formulating independent judgements on related social issues.
Communication skills
The approach to the subject looks to enable the student to process the information gathered and prepare it for effective written communication , appropriate to widely available media , but still underpinned by a critical reading of the topic.
Learning skills
A further objective of this aspect of the course is to extend to subsequent activities in professional and academic contexts the analytical and communication skills gained and developed to a high level of autonomy.
Contents
The theoretical part of the course will include:
- an introduction to the protection trademarks for agri-food products at European and national levels
- a sample survey of Italian agri-food products and the most significant rural areas in terms of their protection and promotion
- a concise inventory of the key elements - wine and food routes, food museums and so on - and scenarios of food and wine tourism for example historical venues, companies and markets
- a series of discussions on food culture of a historical-geographical nature.
The practical element consists of : - an introduction to the basic framework needed to write an effective tourism promotion text
- a one-to- one teacher-student meeting to discuss the drafting of a food and wine itinerary
- a step-by-step review of the text based on previously agreed guidelines
Detailed program
Protection of traditional agri-food products
Traditional product protection trademarks at EU and national levels
Geography and landscapes of Italian agri-food / Food and wine tourism resources and relevant factors
- Aosta Valley
- Piedmont and Liguria
- Lombardy
- Veneto – Trentino-Alto Adige – Friuli-Venezia Giulia
- Emilia-Romagna
- Tuscany – Umbria – Marche
- Lazio – Abruzzo – Molise – Sardinia
- Campania – Puglia – Basilicata – Calabria – Sicily
Historical and geographical topics in food culture
- Rice from the Po Valley to Sicily
- Cod, stockfish, and salt cod
- Pasta, from North to South
- Bread, from the Alps to the Mediterranean
- Fish soups from Trieste to Genoa
- Sweet and sour, from Venice to Palermo
- The fifth quarter, from North to South
- Iconic traditional pasta dishes
- Pasta dishes evoking ancient heritage
- Spicy dishes from ancient Rome to today
- Coffee, the quintessential Italian ritual
Prerequisites
Second year students can enrol in this workshop
Teaching methods
The course consists of a series of face-to-face lessons ( online if necessary), with PowerPoint presentations and links to relevant websites,and subsequent individual online contacts to review the progress of the practical part of the workshop.
Assessment methods
The lessons are accompanied by a personal project subject to ongoing review by the teacher.
The project will consist in the drafting of a tourist itinerary with significant food and wine orientation.
To pass the Workshop, students must attend 75% of the lessons ( i.e. a maximum of 6 hours absence out of 24 or 2 out of 8 meetings with the teacher).
The assessment will be based on the written production of a food and wine tourism itinerary, guided by the teacher as the course progresses.
Given this, the final written product will be evaluated according to its conformity to the proposed outline , the validity of the content, and the quality of the writing, with due consideration given to the expressive limitations of students of foreign origin.
The final grade will be given as “Approved” or “Not Approved”.
Textbooks and Reading Materials
- I paesaggi del cibo / a cura di Massimo Montanari / Milano: Touring Club Italiano, 2015
- Paesaggi rurali storici: per un catalogo nazionale / a cura di Mauro Agnoletti / Bari: Laterza, 2010
- Turismo e buona tavola / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2014
- Il grande mosaico della cucina italiana / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2009
- Guida alla cucina etnica in Italia / Amedeo Sandri e Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2004
- Guida all’Italia del caffè , TCI 2004 / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2004
- Guida all'e Città dell'Olio / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, TCI 2004
- Guida all'Italia dei formaggi / Luigi Cremona e Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2002
- Guida al Turismo gastronomico in Italia / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2000
- Guida al Turismo del vino in Italia / a cura di Francesco Soletti / Milano: Touring Club Italiano, 2000
- Il paesaggio italiano: idee, contributi, immagini / AA.VV. / Milano: Touring Club Italiano, 2000
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesco Soletti