Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un quadro teorico generale di conoscenza sulle relazioni tra sviluppo e turismo da una prospettiva geografica (DdD1). L'analisi di studi di caso su diverse parti del mondo, con l'attiva partecipazione di studenti e studentesse, darà loro la possibilità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti (DdD2). Le ore di didattica erogativa offiranno gli strumenti per proseguire lo studio in maniera autonoma (DdD5), mentre le ore di didattica interattiva saranno l'occasione per stimolare un approccio critico ai problemi della cooperazione e dello sviluppo dell'oggi (DdD3) e per migliorare le capacità di espressione in pubblico (DdD4).
Contenuti sintetici
Un approccio geografico per ripensare la realtà e le rappresentazioni del turismo e dello sviluppo.
Programma esteso
Il programma si concentrerà sui seguenti argomenti:
- un approccio critico alla geografia dello sviluppo, concetti e questioni;
- ripensare le categorie, le rappresentazioni e i discorsi del Nord e del Sud;
- turismo come fonte di sviluppo;
- relazioni tra sviluppo e turismo;
- il caso del pro-poor tourism, del turismo sociale, del turismo comunitario, del turismo politico e dell'anti-turismo;
- turismo come strumento di cooperazione internazionale e sviluppo economico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni; seminari.
Tutte le attività sono svolte di persona secondo le seguenti modalità:
- 13 lezioni di 3 ore ciascuna svolte frontalmente con l'ausilio di presentazioni illustrative, schematiche e riassuntive;
- 4 lezioni di 3 ore ciascuna finalizzate a coinvolgere gli studenti in modo interattivo, sulla base di materiale integrativo precedentemente scelto dagli studenti e dalle studentesse stessi.
Sono previsti momenti di confronto per gli studenti frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tema scritto. La valutazione - basata su pertinenza, completezza, originalità e correttezza linguistica - avrà lo scopo di determinare la profondità e la maturità con cui è avvenuto l'apprendimento degli specifici obiettivi formativi.
La votazione è espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30), con la possibilità di lode per lavori meritevoli, secondo la tradizione accademica italiana.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
R. Sharpley, D.J. Telfer (a cura di), Tourism and Development: Concepts and Issues, II edizione, Bristol, Channel View Books, 2014.
Altri eventuali testi saranno indicati sulla pagina del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide a general theoretical framework of knowledge on the relations between development and tourism from a geographical perspective (DdD1). The analysis of case studies on different parts of the world, with the active participation of students, will give them the opportunity to apply theoretical knowledge to concrete cases (DdD2). The hours of instructional teaching will provide the tools to continue the study independently (DdD5), while the hours of interactive teaching will be an opportunity to stimulate a critical approach to the problems of today's cooperation and development (DdD3) and to improve public speaking skills (DdD4).
Contents
A geographical approach in rethinking reality and representations of tourism and development.
Detailed program
The programme will focus on the following topics:
- a critical approach to geography of development, concepts and issues;
- rethinking North and South categories, representations and discourses;
- tourism as a source of development;
- relations between development and tourism;
- the case of pro-poor tourism, social tourism, community-based tourism, political tourism, and anti-tourism;
- tourism as a tool for international cooperation and economic development.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures; seminars.
All activities are carried out in person according to the following methods:
- 13 three-hour lessons carried out face-to-face with the aid of illustrative, schematic and summary presentations;
- 4 three-hour lessons aimed at involving students in an interactive way, based on supplementary material previously chosen by the students themselves.
Discussions are planned for the attending students.
Assessment methods
Written composition. The assessment – based on relevance, completeness, originality and linguistic correctness – will aim to determine the depth and maturity with which the learning of specific training objectives took place.
The grade is expressed in thirtieths (passing mark: 18/30), with the possibility of honours for meritorious work, in accordance with Italian academic tradition.
There will be no in-progress tests.
Textbooks and Reading Materials
R. Sharpley, D.J. Telfer (eds), Tourism and Development: Concepts and Issues, 2nd edition, Bristol, Channel View Books, 2014.
Other possible texts will be reported on the course page.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Lorenzo Bagnoli