Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 3
Codice identificativo del corso
2526-2-F8701N063
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il sistema dei servizi alla persona è attraversato da continui cambiamenti anche normativi, che ne mutano gli assetti istituzionali, i processi operativi e conseguentemente i ruoli professionali.

L’obiettivo didattico perseguito da questo Laboratorio è di approfondire casi pratici, attraverso una lettura aggiornata dell’assetto normativo nazionale e regionale, ponendo attenzione sugli elementi chiave legislativi e svolgendo una lettura critica dell’assetto normativo.

Conoscenza e comprensione
Conoscere i riferimenti normativi principali nell'ambito della programamazione e gestione dei sistemi di assitenza e sanità.
Comprendere gli elementi chiave per operare nei servizi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare le competenze per valutare i processi di funzionamento e organizzazione dei servizi, attraverso una conoscenza dei meccanismo programmatori, delle modalità di gestione (es. affidamento serbvizi, appalto, concessione, accreditamento, cooprogettazione ecc...), delle competenze istituzionali nel sistema.

Autonomia di giudizio
Il corso sviluppa la capacità di leggere e interpretare criticamente atti normativi, provvedimenti amministartivi, sentenze (e altro) per inquadrare il caso pratico all'interno del quadro normativo vigente.

Abilità comunicative
Gli studenti saranno messi in grado di acquisire una "cassetta degli attezzi" per poter operare con consapevlezza nell'ambito dei servizi.

Capacità di apprendimento
Il corso stimola la capacità di lettura del sistema e delle situazioni di bisogno nell'ambito del welfare e nel sapere coorodnare e attuare rrisposte nei contetsi, pubblici e privati, di programmazione ed erogazione dei servizi in ambito sociale, sociosanitario e sanitario.

Contenuti sintetici

legislazione in materia di servizi alla persona

casi pratici relativamente a programmazione e gestione di servizi sociali e sociosanitari (accreditamento, coprogrammazione, coprogettazione, gara di appalto, analisi sentenze su particolari casi .....).

Programma esteso

Il laboratorio sarà suddiviso in due fasi.

Nella prima fase verrà introdotta una breve “panoramica” sulla legislazione in materia di servizi alla persona, con attenzione alla più recente normativa (per questo anno accademico particolare attenzione sarà ai nuovi LEA ed alla Riforma del III settore).

Nella seconda parte saranno proposti all’attenzione alcuni casi pratici relativamente a programmazione e gestione di servizi sociali e sociosanitari (piano di zona, accreditamento, gara di appalto .....).

Prerequisiti

Metodi didattici

Il Laboratorio si svolgerà attraverso il coinvolgimento degli studenti nella simulazione di casi pratici; sarà fornito materiale, sia normativo sia funzionale ai casi affrontati in simulazione (modelli, schemi, esempi, casi ecc....).

In particolare il Laboratorio si struttureà in due parti:

  • la prima di consiste in 4 ore di lezione erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) di illustrazione dell'evoluzione della legsilazione in mabito sociale e sociosanitario;
  • la seconda (20 ore) sarà interattiva (esercitazioni, lavori in gruppo e individuali) attraveso l'analisi critica di casi concreti.

L'attività si svolgerà in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il Laboratorio si conclude con un giudizio di "Approvato" o "Non approvato" e si baserà sulla partecipazione attiva allo sviluppo del percorso formativo.

Testi di riferimento

A.GUALDANI, I servizi sociali tra universalismo e selettività, Giuffrè, 2007.

L. DEGANI, R. MOZZANICA, Integrazione socio-sanitaria Le ragioni, le regioni, gli interventi, Maggioli, 2009, I edizione

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Raffaele Mozzanica

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche