Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Mobility of Corporations Within The Eu
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Mobility of Corporations Within The Eu
Course ID number
2526-2-FSG01A016-FSG01A024M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Cross-Border Corporate Mobility

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Attraverso l'analisi dei trattati UE e del diritto derivato, nonché della giurisprudenza della Corte di giustizia, il corso illustra gli strumenti giuridici creati e sviluppati dal sistema dell'Unione europea attraverso la sinergia tra legislatore UE e supremo giudice UE per permettere alle società costituite all'interno dell'UE (art. 54 TFUE) di operare in Stati membri diversi da quello di costituzione in modo stabile e continuativo (diritto di stabilimento di cui all'art. 49 TFUE) a prescindere dalla propria "nazionalità", così come accade per ogni persona fisica.

In particolare, lo studente, durante il corso, acquisirà la capacità di:

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere e comprendere i diritti di mobilità cui godono le persone giuridiche e le società in virtù del diritto UE societario.

Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti la libera circolazione delle società, le fonti, anche giurisprudenziali, di tale diritto.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Riuscire a reperire, a interpretare e ad applicare le norme giuridiche rilevanti, nnoché la giurisprudenza UE pertinente.

Essere capace di risolvere eventuali antinomie tra diritto nazionale e diritto UE che possono ostacolare la libera circolazione delle scoietà nello spazio europeo.

C) Autonomia di giudizio

Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili a eventuali ostacoli legislativi nazionali alla libertà di circolazione delle persone giuridiche e delle società.

D) Abilità comunicative

Sapere comunicare ai soggetti pubblici e privati e ai soggetti che elaborano o applicano provvedimenti amministrativi o giudiziari i problemi giuridici e gli elementi normativi e giurisprudenziali principali che sono coinvolti.

E) Capacità di apprendere

Essere capaci di reperire i testi delle norme e di interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica e/o la pertinente giurisprudenza UE.

Contenuti sintetici

Nell'ambito del corso, si analizzeranno i seguenti istituti giuridici:

- Nozione di società UE di cui all'art. 54 TFUE;
- Libertà UE di stabilimento di cui all'art. art. 49 TFUE;
- Riconoscimento delle società straniere nella UE;
- Trasferimento della sede delle società da uno Stato membro all'altro;
- Fusioni tra società di Stati membri diversi.

Programma esteso

Attraverso l'analisi dei trattati UE e del diritto derivato, nonché della giurisprudenza della Corte di giustizia, il corso illustra gli strumenti giuridici creati e sviluppati dal sistema dell'Unione europea attraverso la sinergia tra legislatore UE e supremo giudice UE per permettere alle società costituite all'interno dell'UE (art. 54 TFUE) di operare in Stati membri diversi da quello di costituzione in modo stabile e continuativo (diritto di stabilimento di cui all'art. 49 TFUE) a prescindere dalla propria "nazionalità", così come accade per ogni persona fisica.

In particolare, nel corso si analizzeranno i meccanismi UE creati per permettere il riconoscimento delle società UE in uno Stato membro diverso da quello di costituzione, nonché il trasferimento della sede della società all'estero e/o la fusione tra enti costituiti in paesi membri differenti.

Come si avrà modo di vedere nel corso, la creazione di queste forme di mobilità intra-UE ha richiesto al legislatore UE e alla Corte di giustizia UE un grande sforzo giuridico negli ultimi settanti, dovendo eliminare legislazioni nazionali che impedivano o rendevano particolarmente difficile la partecipazione della società alla vita economica di un paese membro diverso da quello di originaria costituzione, imponendo ad esempio alla società di sciogliersi nello Stato di costituzione o di ricostituirsi nel paese ove essa intendesse operare. Molto poi è ancora da costruire...

Prerequisiti

Conoscenza di Diritto dell'Unione europea

Metodi didattici

Il corso è così organizzato:

  • 1 lezione introduttiva da 2 ore congiuntamente al co-docente del corso volta a illustrare il finzionamento del corso;

  • 7 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale ma volte a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva attraverso l'analisi dei documenti pubblicati sulla piattaforma elearning del corso. Tutte le attività sono svolte in presenza. Richiesta partecipazione attiva al corso;

  • 2 lezioni da 2 ore da remoto registrate

  • 1 lezione da 2 ore da remoto sincrona svolta alle 18.30 per gli studenti lavoratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati nel testo d'esame + nei materiali pubblicati sulla piattaforma elearning, che attualizzano tra l'altro il testo d'esame. L'obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia.

Nel primo appello d'esame: una prova scritta a domande aperte sugli argomenti affrontati nel testo d'esame + nei materiali pubblicati sulla piattaforma elearning.

I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite con una rielaborazione personale. sarà prestata attenzione anche all'organizzazione della risposta e all'uso dell'appropriato lessico giuridico.

Testi di riferimento

Documenti pubblicati sulla piattaforma elearning del corso

Serena Crespi, La mobilità delle società nell'Unione europea, Giappichelli, 2016, pp. 1-195.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Through the analysis of the EU Treaties and secondary law, as well as the jurisprudence of the EU Court of Justice, the course illustrates the legal instruments created and developed by the EU system through the synergy between the EU legislature and the CJEU to allow companies incorporated within the EU (Art. 54 TFEU) to operate in Member States other than the one of incorporation on a stable and continuous basis (right of establishment under Art. 49 TFEU) regardless of their "nationality," as is the case for any natural person.

Specifically, the student, during the course, will acquire the ability to:

A) Expertise and comprehension skills

Understand the rights enjoyed by legal persons and companies under EU Corporate Law.

Understand the main regulatory elements concerning the free movement of companies, the sources, including jurisprudential sources, of this right.

B) Applied knowledge and comprehension skills

Be able to find, interpret and apply the relevant legal rules, as well as the relevant EU case law.

Be capable of resolving any antinomies between national and EU law that may hinder the free movement of companies in the European space.

C) Autonomy in understanding Cross-border Corporate Law issues

Understand to find and evaluate possible legal solutions to issues concerning national obstacles to the free movement of legal persons and companies.

D) Communication skills

Understand to communicate to public and private parties and those who draft or apply administrative or judicial measures, the legal problems and the main normative and case-law elements involved.

E) Learning skills

Understand to find the relevant rules and to independently interpret any legal rule and/or relevant EU case law.

Contents

The course will analyse:

- the legal Concept of EU company (art. 54 TFEU);

- freedom of establishment (art. 49 TFEU);

- recognition of foreign EU companies;

- transfer of seat of a company from one Member State to another;

- mergers between companies from different Member States.

Detailed program

Through the analysis of the EU treaties and secondary law, as well as the case-law of the European Court of Justice, the course is dedicated to the legal instruments introduced and developed by the European Union to allow companies (Article 54 TFEU) to operate in a stable and continuous manner (right of establishment pursuant to Article 49 TFEU) within the single market, regardless of their "nationality", as it is the case for natural persons. In particular, the course will analyse the recognition of EU companies in a Member State other than that of incorporation, as well as the transfer of a company's seat from a Member State to another and/or the merger between companies of different Member States.

As it will be made clear during the course, the creation of these forms of mobility has involved in the last 70 yeras a great effort from the EU legislator and the EU Court of Justice, as it requires to set aside national legislation that prevented or made particularly difficult the participation of companies to the economic activities of a Member State other than that of constitution, for example by requiring the company to dissolve itself in the Member State of incorporation or to reconstitute itself in the country where it intends to operate....and much more still needs to be done...

Prerequisites


Knowledge of EU Law.

Teaching methods

The course is organised as follows:

  • 1 introductory 2-hour lecture jointly with co-teacher of the course aimed at illustrating the course;

  • 7 classes (2 hours) delivered in lecture mode in the initial part but aimed at involving students interactively in the subsequent part through the analysis of documents published on the course's e-learning platform;

  • 2 classes (2 hours) on line (asinochronous and recorded);

  • 1 classe (2 hours) on line at 18.30 PM also for working students.

All activities are carried out in presence (exceptions only where necessary).
Active participation in the course is required.

Assessment methods

The oral test consists of an interview on the topics covered in the examination text + in the materials published on the elearning platform, which, among other things, actualize the examination text. The objective is to test the ability to understand and expound in a clear and personal manner all the fundamental topics and aspects of the subject.

In the first exam session: a written test with open questions on the topics covered in the exam text + in the materials published on the elearning platform.

The evaluation criteria for the indicated skills are based on knowledge and understanding of the fundamental content of the discipline and the ability to apply the acquired knowledge with personal reworking. attention will also be paid to the organization of the answer and the use of the appropriate legal vocabulary.

Textbooks and Reading Materials

Materials published on the elearning platform of the course

Serena Crespi, La mobilità delle società nell'Unione europea, Giappichelli, 2016, pp. 1-195.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/14
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
21
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SC
    Serena Crespi

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics